Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Doppio titolo Udine-Windsor: Tommaso e Petra i primi due laureati internazionali
    37 minuti fa
    Ape Fvg lancia la piattaforma online per lo sviluppo dell’idrogeno verde nelle Alpi
    1 ora fa
    San Biagio investe in attrezzature e giostrine: 56mila euro per parchi gioco più belli e inclusivi
    1 ora fa
    Mobilitazione cittadina: il piano di Valeggio sul Mincio per diventare Capitale Italiana della Cultura
    2 ore fa
    Friuli Venezia Giulia, il prof. Travain: “Ridateci l’Aquila di Aquileia”
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lignano si accende per Ferragosto con droni, musica e fuochi sul mare: programma completo
    11 minuti fa
    Ambulanti di Forte dei Marmi
    Pieve di Cadore si trasforma in boutique a cielo aperto con gli Ambulanti di Forte dei Marmi
    1 ora fa
    Arena UAU! ospita “A luci spente”: la storia di Loris Stecca dal tetto del mondo al carcere
    1 ora fa
    Zoni e Kandinskaya in concerto: domani la Schubertiade live a Cividale
    2 ore fa
    Trieste, Immaginario Scientifico aperto anche a Ferragosto: mostre e attività per tutta la famiglia
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Gli Europei U-20 di Tampere parlano trevigiano: bronzo da favola per Nalesso e De Noni
    2 ore fa
    Lorenza De Noni
    Lorenza De Noni bronzo negli 800 agli Europei Under 20 di Tampere in Finlandia
    13 ore fa
    Sappada celebra Silvia Giraldo
    Sappada celebra Silvia Giraldo: contributo speciale per la campionessa Special Olympics
    15 ore fa
    TREVISATLETICA, STRAORDINARIA NALESSO: È BRONZO EUROPEO 28 ANNI DOPO LEGNANTE
    Anita Nalesso nella storia: bronzo europeo nel peso dopo 28 anni
    16 ore fa
    Da Treviso a Tampere: Anita Nalesso è pronta a sfidare le migliori d’Europa nel getto del peso
    3 giorni fa
  • Contatti
Reading: “La forma e il segno”: un focus sul design croato a Trieste
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

“La forma e il segno”: un focus sul design croato a Trieste

La redazione
Ultimo aggiornamento 21 Ottobre 2024 20:50
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

TRIESTE, 21 OTTOBRE 2024 – Si è concluso a Trieste l’evento “La forma e il segno. Focus sul design croato”, dedicato alla storia e all’evoluzione del design croato dal secondo dopoguerra a oggi. L’incontro, organizzato dalla Comunità Croata di Trieste in collaborazione con la casa di produzione cinematografica Castor Multimedia di Zagabria, ha ricevuto il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e ha visto la partecipazione del Comune di Trieste. Il giornalista e produttore croato Dubravko Merlić ha auspicato la realizzazione di un Museo del Design per valorizzare il patrimonio culturale croato, con il supporto della Comunità Croata e di partner italiani come la Fondazione Symbola.

Indice dei contenuti
Il contesto del design croatoUn modello italianoRiflessioni sull’evento

Il contesto del design croato

Il design e le industrie creative stanno diventando sempre più significativi per il PIL croato, anche se il loro contributo rimane al di sotto rispetto ad altri paesi europei. Secondo un report del 2023 dell’Unione Europea, il settore creativo in Croazia contribuisce circa 3-4% del PIL e gioca un ruolo cruciale nella diversificazione economica del paese, con un forte sviluppo nei settori del design di prodotto, design industriale e graphic design.

Merlić ha sottolineato la necessità di una produzione su larga scala in Croazia per competere sui mercati internazionali e ha evidenziato l’importanza di un cambiamento di mentalità tra i produttori: «È fondamentale riconoscere il valore del design e sostenere i giovani creativi. Questo riconoscimento è cruciale per il futuro».

Ad image

Un modello italiano

Il direttore della Fondazione Symbola, Domenico Sturabotti, ha presentato dati che evidenziano il sistema del design in Italia, dove operano oltre 40.000 professionisti e aziende. Con il 19,7% degli addetti e il 22,3% del fatturato complessivo, l’Italia si conferma leader tra i 27 Stati membri dell’Unione Europea, mostrando una crescita del fatturato nel biennio 2021-2022 quasi doppia rispetto alla media comunitaria. Le specializzazioni più rilevanti includono il communication and multimedia design, con il 35,1% delle organizzazioni, seguiti da space design (17,1%) e project services (15,7%).

Riflessioni sull’evento

“La forma e il segno – Focus sul design croato” ha avuto l’obiettivo di raccontare l’evoluzione del design croato nel contesto artistico e storico internazionale a partire dagli anni ’50. Questo è stato realizzato attraverso la proiezione di due documentari della serie Tempi moderni / Moderna vremena, prodotta da Castor Multimedia e trasmessa dalla televisione pubblica croata.

Dopo la visione dei filmati, i temi trattati sono stati approfonditi in tavole rotonde che hanno coinvolto partecipanti italiani e croati, gettando le basi per future collaborazioni e nuovi progetti. Damir Murkovic, presidente della Comunità Croata di Trieste, ha concluso che l’evento ha aperto la strada a relazioni virtuose, sfruttando programmi e fondi sia a livello locale che europeo per incentivare la crescita del settore creativo.

TAGComunità Croatadesign croatoeventi culturaliFondazione SymbolaTrieste
Precedente articolo L’importanza delle certificazioni professionali nel mondo del lavoro
Prossimo articolo Agriflumen 2024: torna l’evento che celebra le eccellenze agroalimentari e culturali friulane

La cronaca a Nord Est

“Vola” contro la parete di roccia e rimane appeso a 50 metri da terra: base jumper in fin di vita
19 minuti fa
Controlli straordinari per la movida: alcol alla guida, inosservanza Dacur e musica in piena notte
48 minuti fa
Investito da un’auto mentre attraversa la Gardesana nella notte: Michele muore a 60 anni
1 ora fa
Pedone investito all’alba a Verona: è in condizioni critiche
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano si accende per Ferragosto con droni, musica e fuochi sul mare: programma completo

11 minuti fa

Doppio titolo Udine-Windsor: Tommaso e Petra i primi due laureati internazionali

37 minuti fa

Ape Fvg lancia la piattaforma online per lo sviluppo dell’idrogeno verde nelle Alpi

1 ora fa
Ambulanti di Forte dei Marmi

Pieve di Cadore si trasforma in boutique a cielo aperto con gli Ambulanti di Forte dei Marmi

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?