Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    3 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    3 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    13 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    9 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    9 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    14 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    14 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    1 giorno fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Doppio appuntamento digitale al Convitto ‘Paolo Diacono’: la “Notte bianca” e il PCTO con l’Istituto di Oceanografia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

Doppio appuntamento digitale al Convitto ‘Paolo Diacono’: la “Notte bianca” e il PCTO con l’Istituto di Oceanografia

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Maggio 2021 11:04
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Cividale del Friuli (UD) – Doppio appuntamento per il Convitto Nazionale “Paolo Diacono” di Cividale, che venerdì 28 maggio aderisce alla VII Notte Nazionale del Liceo Classico in diretta Facebook e presenta online gli esiti del Progetto Pilota PCTO svolto in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

Sempre più tecnologico, digitale e connesso il Liceo Classico annesso al Convitto Nazionale “Paolo Diacono” di Cividale, che venerdì 28 maggio 2021 aderisce alla VII Notte Nazionale del Liceo Classico, quest’anno in versione online, trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del CNPD, dalle ore 16.00 alle ore 20.00. L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative volte a richiamare l’attenzione sull’importanza della formazione umanistica e delle competenze sviluppate grazie all’apprendimento delle lingue classiche.

La VII edizione si svolgerà in contemporanea in numerosi licei classici italiani sebbene quest’anno, in ragione delle misure volte al contenimento della diffusione dell’epidemia da Coronavirus, l’evento sarà trasmesso online in diretta Facebook sulla pagina del Convitto Nazionale Paolo Diacono, dalle ore 16.00 alle ore 20.00 per offrire, in primo luogo agli studenti delle Scuole Medie e alle loro famiglie, un ricco programma di contributi realizzati dagli studenti e da ex allievi della scuola: presentazioni di video e cortometraggi, rassegna per immagini di manufatti artistici frutto della creatività dei ragazzi, letture di testi poetici in italiano e in greco antico, intermezzi musicali, interventi di ex-studenti che si sono specializzati in diversi ambiti della ricerca (scientifico e tecnologico, linguistico e letterario, storico-artistico). 

Ad image

Alberta Pettoello, Dirigente Scolastica- Rettore del Convitto nazionale ‘Paolo Diacono’ di Cividale, ha osservato: “La specificità di questa 7^ edizione risiede nell’apertura dell’evento a tutti coloro che si vorranno collegare. Chiunque, durante quelle ore, entrerà nella nostra pagina Facebook, potrà assistere a tutte le iniziative che i nostri ragazzi hanno preparato con impegno e dedizione in questo ultimo periodo. La Notta Bianca è la testimonianza di quanto sia preziosa una formazione che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Venerdì 28 maggio ci troveremo tutti assieme, per la promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.”

Il secondo appuntamento è con l’evento conclusivo del Progetto Pilota PCTO svolto in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Il Centro di Risorse Sismologiche dell’Istituto si occupa di ricerca teorica e applicata in ambito sismologico e di mitigazione del rischio sismico. La proposta di Pcto, che ha coinvolto una trentina di studenti di terza e di quarta dei diversi indirizzi liceali del ‘Paolo Diacono’, ha previsto una prima fase di classificazione del patrimonio edilizio per la quantificazione predittiva del possibile danneggiamento causato da un evento sismico. Gli studenti, dopo aver raccolto gli elementi relativi alla propria zona di
residenza, hanno compilato dei questionari i cui dati sono stati confrontati con i dati delle altre zone della Regione FVG. Nella giornata del 28 tutti gli Istituti (Buonarroti di Monfalcone, Magrini Marchetti di Gemona, Paschini Linussio di Tolmezzo, ISIS Bassa Friulana di Cervignano, Polo liceale Dante di Gorizia) che hanno partecipato al progetto presenteranno un Power point con i risultati ottenuti.

Ad image
Precedente articolo Navigare in sicurezza. Ci pensa il protocollo SSL
Prossimo articolo Riccardi si vaccina: “Ognuno di noi deve fare la propria parte nella lotta a Covid19”
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
49 minuti fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
3 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
3 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

3 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

3 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

4 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?