Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    SuperEnalotto: doppietta veneta da oltre 62mila euro, centrati due “5”
    4 ore fa
    Lotto, si festeggia a Monfalcone: centrata una quaterna da 24mila euro
    4 ore fa
    Pieve di Cadore, il Trenino delle Dolomiti rivive attraverso il murale di Diego Montagner
    4 ore fa
    L'arbitro Veneto del Wrestling mondiale ricorda quella volta sul palco con Hulk Hogan
    Morto Hulk Hogan, il ricordo dell’arbitro veronese Jhonny Puttini
    14 ore fa
    Come guadagnare decine di migliaia di dollari usando i portafogli crittografici
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    4 ore fa
    Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce
    4 ore fa
    Le Notti del Vino a Pocenia: degustazioni e intrattenimento alla Vitivinicola Paradis
    4 ore fa
    Sappada celebra lo sport femminile con una mostra imperdibile: ospite la campionessa Lisa Vittozzi
    15 ore fa
    Graduation Party a Pordenone: domani la festa per laureati e diplomati, special guest Vincenzo Schettini
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    4 ore fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    14 ore fa
    Udinese, prima amichevole estiva da dimenticare: a Lienz finisce 3-1 per lo Shabab Al-Ahli
    1 giorno fa
    Serena Wines 1881 ancora Main Sponsor ai tornei di tennis internazionali a Cordenons
    2 giorni fa
    Vola la staffetta rosa della Vittorio Atletica: la 4×100 si qualifica agli Assoluti di Caorle
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Neurochirurgia all’avanguardia: due giovani vite salvate all’ospedale di Udine. Ecco come
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotiziePrimo PianoUDINE

Neurochirurgia all’avanguardia: due giovani vite salvate all’ospedale di Udine. Ecco come

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Agosto 2024 09:31
La redazione
11 mesi fa
Condividi
due giovani vite salvate all'ospedale di Udine
due giovani vite salvate all'ospedale di Udine
Condividi

Due giovani vite, un ragazzo e una ragazza, hanno ritrovato la speranza grazie alla straordinaria competenza e al coordinamento multidisciplinare dell’Ospedale di Udine. I due pazienti, provenienti da Paesi dove non hanno potuto ricevere trattamenti adeguati per le patologie neuro-oncologiche complesse di cui soffrivano, sono stati sottoposti a delicati interventi neurochirurgici sotto la guida del dr. Marco Vindigni, direttore della struttura di Neurochirurgia di Udine (afferente al Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze) assistito dal dr. Francesco Tuniz, referente per la Neurochirurgia Pediatrica.

Indice dei contenuti
Una storia di collaborazione e speranzaIl ruolo del team multidisciplinareL’Assessore alla salute, Riccardi: un traguardo per la medicina regionaleLa sfida continua

Questi interventi, resi possibili grazie alla sinergia con la Clinica Pediatrica (Dipartimento Mamma Bambino) diretta dalla prof.ssa Paola Cogo ed in particolare dal coordinamento della dr.ssa Chiara Pilotto, rappresentano un importante traguardo per la medicina regionale.

Il Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia si conferma, quindi, ancora una volta punto di riferimento internazionale per alcune tipologie di intervento e capace di fornire risposta a bisogni clinico assistenziali anche per realtà extra-regionali.

Ad image

Una storia di collaborazione e speranza

Il primo paziente, un ragazzo albanese di 15 anni, soffriva di una forma aggressiva di tumore cerebrale. I medici locali, nonostante gli sforzi, non avevano le risorse e le competenze necessarie per affrontare una condizione così complessa.

La famiglia, disperata, ha cercato aiuto all’estero e, grazie all’Associazione Luca ONLUS e all’Associazione ONLUS Bambini del Danubio, è stato possibile trasferire il giovane in Italia, dove è stato immediatamente preso in cura dal team dell’Ospedale di Udine.

Ad image

Simile è la storia della giovane paziente colombiana di 17 anni, affetta da un voluminoso tumore ipofisario che minacciava gravemente la sua vista e che non era stato diagnosticato correttamente nel suo Paese d’origine.

Anche in questo caso, la rete dell’accoglienza ha fatto la differenza, permettendo alla bambina di raggiungere l’Italia per essere accolta dal team della Clinica Pediatrica di Udine ed essere operata con successo preservando la vista.

dr. Marco Vindigni, direttore della struttura di Neurochirurgia di Udine
dr. Marco Vindigni, direttore della struttura di Neurochirurgia di Udine

Il ruolo del team multidisciplinare

Alla radice del successo di questi interventi c’è la stretta collaborazione tra il reparto di Neurochirurgia e quello della Clinica Pediatrica che si avvalgono del supporto della rete neuroncologica regionale.

Il dr. Marco Vindigni sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare nel trattamento di patologie così complesse “Non si tratta solo di eseguire un’operazione, ma di garantire un percorso di cura completo, che inizia con una diagnosi accurata e prosegue con il trattamento post-operatorio e le eventuali terapie adiuvanti successive”.

La dr.ssa Chiara Pilotto, della Clinica Pediatrica, ha ribadito l’importanza di un team integrato per la cura dei giovani pazienti: “Ogni caso richiede un approccio personalizzato, che può essere realizzato solo grazie alla stretta collaborazione tra neurochirurghi, oncologi, radioterapisti e pediatri. Il nostro obiettivo è non solo salvare vite, ma anche garantire la migliore qualità di vita possibile ai nostri giovani pazienti”.

“L’attenzione alla cura della persona – afferma il prof. Massimo Robiony, direttore del Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze – ed i risultati ottenuti sono anche il frutto del modello organizzativo fondato sulla cosiddetta Umanizzazione delle cure”.

sala operatoria
sala operatoria

L’Assessore alla salute, Riccardi: un traguardo per la medicina regionale

“Questi successi rappresentano una vittoria per i due piccoli pazienti e le loro famiglie, ma anche un traguardo significativo per la sanità del Friuli Venezia Giulia” ha dichiarato l’assessore alla salute Riccardo Riccardi complimentandosi con le équipe che hanno saputo conquistare questi importanti risultati.

“Questi episodi ci confermano che il Santa Maria della Misericordia è un centro di riferimento nel campo della neurochirurgia pediatrica e della neuroncologia riconosciuto a livello internazionale, dove si possono ricevere trattamenti all’avanguardia. Un’eccellenza per le reti internazionali, perché garantisce il diritto alla salute in un’ottica di solidarietà umana e di collaborazione con altri Paesi”.

La storia di questi due piccoli pazienti, ha aggiunto Riccardi “ci insegna che la collaborazione fra esperienze e professionalità diverse accresce il livello di qualità delle cure che possiamo offrire, ottemperando alla missione della salute pubblica. Ci insegna anche che la sanità dell’intera regione esprime livelli qualitativi eccezionali che abbiamo il dovere di valorizzare e far conoscere a tutti”.

sala operatoria
sala operatoria

La sfida continua

Nonostante i risultati ottenuti, la sfida per la cura delle malattie neuro-oncologiche pediatriche rimane alta. La ricerca continua è fondamentale per sviluppare nuove terapie e migliorare le tecniche chirurgiche. Per il dr. Vindigni “è necessario mantenere alta l’attenzione su queste patologie e garantire che tutti i bambini, indipendentemente dal paese di provenienza, possano accedere alle cure di cui hanno bisogno”.

A tal proposito in autunno si terrà proprio a Udine un Congresso sulla patologia pediatrica della Fossa Cranica Posteriore che richiamerà specialisti da tutta Italia per un importante momento di confronto tra professionisti del settore.

Precedente articolo Caldo Meteo Friuli e Veneto, le previsioni per il weekend del 30 agosto – 1 settembre 2024
Prossimo articolo ciclabili del Veneto Ora c’è un motivo in più per scoprire le ciclabili del Veneto

La cronaca a Nord Est

A fuoco uno stavolo che ospitava molte arnie: bruciano alveari e scorte di miele ad Arta Terme
16 minuti fa
Ladri entrano dalla finestra lasciata aperta: furto da 7mila euro in un appartamento a Lignano
35 minuti fa
Maltempo a Treviso: salgono a 100 gli interventi dei pompieri in meno di 24 ore (FOTO e VIDEO)
57 minuti fa
Temporali, forte vento e possibili grandinate: scatta l’allerta gialla in Friuli Venezia Giulia
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Autostrade venete: previste 15 giornate da bollino rosso entro fine agosto

1 ora fa

Investita da un’auto mentre attraversa la strada a pochi passi da casa: Gianna muore a 67 anni

1 ora fa

Cade e si lussa il gomito sul Sentiero Minazio: elisoccorsa escursionista 38enne

4 ore fa

Trovato privo di sensi sul ciglio della strada a Pordenone: 45enne muore in ospedale poco dopo

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?