PORDENONE – Un’iniziativa didattica originale e coinvolgente sta rendendo le giornate primaverili degli studenti pordenonesi ancora più stimolanti. Il progetto “Conoscere il fiume”, promosso dal Comune in sinergia con l’Associazione Gommonauti Pordenonesi, porta le scuole sul fiume Noncello, con escursioni in battello pensate per avvicinare i più giovani alla natura e alla storia del territorio.
Un’aula galleggiante per esplorare il Noncello
A bordo di un confortevole Pontoon Boat, trasformato per l’occasione in una vera e propria aula galleggiante, gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado vivono un’esperienza educativa indimenticabile. L’escursione, della durata di circa un’ora, si sviluppa lungo il tratto del Noncello compreso tra il ponte di Adamo ed Eva e la Dogana Vecchia di Vallenoncello.
Ad aprire simbolicamente il progetto sono stati i ragazzi della scuola secondaria di primo grado Drusin, accolti con entusiasmo da una rappresentanza istituzionale composta, tra gli altri, dall’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro, dal sindaco Alessandro Basso e dagli assessori Pietro Tropeano e Mattia Tirelli.
Educazione ambientale a bordo
Ogni escursione è accompagnata da un esperto naturalista, pronto a spiegare le peculiarità dell’ecosistema fluviale del Noncello, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza della biodiversità, della tutela ambientale e della storia naturale del proprio territorio.
Il personale dell’Associazione Gommonauti Pordenonesi, esperto e qualificato, garantisce la sicurezza a bordo e la conduzione tecnica del battello, dotato di tutti i dispositivi previsti dalla normativa, compresi i giubbini di salvataggio.
Le escursioni fluviali non solo offrono una pausa dalle consuete attività in aula, ma favoriscono anche una conoscenza più profonda del patrimonio ambientale e culturale locale. Alcuni ragazzi, incuriositi dal paesaggio circostante, hanno fatto domande sull’origine del fiume e sui suoi abitanti, come uccelli acquatici, anfibi e specie vegetali protette.
Coinvolte 19 classi e oltre 350 alunni
Il progetto ha riscosso grande interesse: hanno aderito ben 19 classi provenienti da diverse scuole della città. Tra queste, l’Istituto Comprensivo Centro, con la scuola secondaria Centro Storico, l’Istituto Comprensivo Sud con la scuola Drusin, l’Istituto Comprensivo Rorai-Cappuccini con le scuole primarie Grigoletti, Radice, Padre Marco D’Aviano e la secondaria Pasolini. Presenti anche le scuole primarie paritarie Vendramini e San Giorgio.
Complessivamente, oltre 350 alunni parteciperanno alle escursioni, grazie anche al servizio gratuito di trasporto scolastico organizzato dal Comune, che collega i vari plessi al pontile Marcolin, punto di partenza delle gite sul fiume.