FRIULI VENEZIA GIULIA – C’è un filo invisibile che unisce le valli e le pianure del Friuli Venezia Giulia, fatto di antichi riti, sagre contadine, musica popolare e sapori autentici. Un legame che si rinnova con forza ogni anno nel fine settimana a cavallo tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, quando il territorio si anima di feste patronali, celebrazioni agricole e manifestazioni che mescolano fede, folclore e comunità.
Tra i momenti più suggerenti e spirituali di questo periodo spicca “Jerbas e Tradision” a Cercivento, piccolo borgo incastonato nel cuore della Valle del But, che il 24 e il 29 giugno propone un’immersione totale nei riti di San Giovanni. Una festa che va oltre il folklore e tocca le corde più profonde del rapporto tra uomo e natura, tra erbe curative, antiche benedizioni e il fuoco simbolico che “brucia il vecchio per lasciare spazio al nuovo”. È qui che prende vita il “Mac di San Giuan”, al centro di una giornata dedicata a tisane, mercatini, musica e spiritualità, in cui le tradizioni si trasformano in esperienza diretta per visitatori e famiglie.
Ma l’intero Friuli si muove all’unisono: dai campi di gamberi di Saletto alle grigliate sotto le stelle di Nespoledo, dalle fiere di paese di Tarcento alle feste musicali di Maniago Libero e Premariacco, ogni paese dà il meglio di sé con cucina tipica, intrattenimento e attività all’aria aperta. È il momento in cui le comunità si ritrovano, i bambini corrono nei cortili, i chioschi sfornano frico e calamari, le fisarmoniche risuonano nelle piazze, e le vecchie tradizioni si fondono con nuovi format pensati per coinvolgere giovani e famiglie.
In questa guida, troverai oltre 30 eventi locali da vivere nel weekend del 28 e 29 giugno 2025: sagre popolari, feste patronali, incontri musicali, mercatini dell’artigianato, spettacoli comici, camminate naturalistiche e rituali secolari che raccontano l’anima più autentica del Friuli Venezia Giulia. Ogni appuntamento è descritto nel dettaglio, con programma, orari e le informazioni utili per scegliere la tua destinazione del fine settimana.
Preparati a vivere due giorni intensi, tra riti del fuoco, profumi d’erbe, musica dal vivo e specialità locali: il Friuli ti aspetta con le sue storie, i suoi sapori e la sua magia.
Jerbas e tradision a Cercivento: i riti di San Giuan tra erbe e fuochi
A CERCIVENTO (UD), il 24 e il 29 giugno si rinnova il legame tra natura e spiritualità con “Jerbas e Tradision”, un evento che rievoca l’antica usanza di raccogliere erbe officinali per la notte di San Giovanni. Domenica 29 giugno, dalle 10.00, mercatino, visite guidate alle coltivazioni, degustazioni di tisane, e alle 15.30 il rito della benedizione del “Mac di San Giuan”. Non mancano musica dal vivo e animazioni per famiglie. Un’esperienza suggestiva e immersiva nel cuore della Valle del But.
Sagra dei gamberi a Saletto di Morsano: pesce, fritto e dj set
A SALETTO DI MORSANO AL TAGLIAMENTO, prosegue fino al 6 luglio la sagra di San Pietro e dei gamberi. Il weekend del 28 e 29 giugno vedrà protagonisti i menù a base di pesce (domenica dalle ore 12), gamberi in salsa alle erbe, e serate con DJ: Big Manu il 27 e musica dal vivo domenica. I chioschi aprono alle 19.00, l’atmosfera è quella delle sagre di una volta, con tanta convivialità e gastronomia locale.
Romans di Varmo: una settimana di eventi e musica dal vivo
A ROMANS DI VARMO, la Sagra di San Pietro 2025 culmina nel weekend con una serie di eventi imperdibili. Venerdì 28 giugno si balla con Gli Anni d’Oro, mentre domenica 29 ci sarà la Messa con processione alle 11.15, chioschi aperti e serata danzante con René live band. Il tutto accompagnato da un ricco menù: grigliate, frico, calamari, patatine e gelati.
Festa della rossa pezzata a Nespoledo: carne e specialità friulane
A NESPOLEDO (UD) si chiude il 29 giugno la Festa della Rossa Pezzata, dedicata alla razza bovina friulana. In programma: grigliate miste, straccetti, hamburger, gnocchi al ragù, arrosticini e goulash. Un appuntamento gastronomico tra i più amati, che valorizza i prodotti locali e le tradizioni rurali.
Colugna Festa d’Estate: tornei, cucina e attività per famiglie
A COLUGNA (Comune di Tavagnacco) dal 27 al 29 giugno si tiene la Festa d’Estate presso l’area verde sportiva. Domenica 29: lezioni di Pilates, torneo internazionale di pallavolo, attività per bambini sotto i pini, dimostrazione cinofila, e tanta cucina locale. Un evento molto curato, adatto a famiglie e sportivi.
Premariacco: sport e musica per il 25° torneo Bad Boys
A PREMARIACCO, il 28 e 29 giugno si entra nel vivo del 25° Torneo Bad Boys. Calcio, pallavolo, staffette, area campeggio e musica live con DJ set, band e animazione. Domenica: gran finale con premiazioni, show di zumba, dimostrazioni sportive, e concerto della band Jackers. Uno degli eventi sportivi più vivaci della regione.
Tarcento: festa di San Pietro e della ciliegia duracina
A TARCENTO, sabato 28 e domenica 29 si conclude la Festa di San Pietro. Domenica dalle 8.00, fiera mercato, Santa Messa solenne, spettacoli di danza, intrattenimento musicale con Fabio Corazza, e spettacolo pirotecnico alle 23.15. Ampio spazio per bambini e una pista da ballo al coperto.
Ampezzo: tra artigianato, tradizione e sapori
Nel cuore della montagna, AMPEZZO celebra il 28 e 29 giugno la Festa dei Santi Pietro e Paolo. Domenica: mercatino artigianale dalle 9.00, Messa solenne, pranzo con piatti tipici, musica folk con Ghidina Folk e canti popolari. Alle 15.00, in chiesa, incontro con Mons. Pietro. Un evento che unisce comunità e fede.
Bonzicco: musica, passeggiate e casaro dal vivo
A BONZICCO (Comune di Dignano) il weekend si chiude con una passeggiata naturalistico-culturale domenica mattina, seguita da laboratorio di filatura del formaggio e alle 20.00 serata musicale con il gruppo Shoreline. Immancabile il menù della festa: frico, grigliate miste e vino locale.
Maniago Libero: FestOn tra rock, movie music e panini
A MANIAGO LIBERO, il 26-27-28 giugno va in scena FestOn, la festa estiva del centro comunitario. Tre serate di musica live con band anni ‘90, grandi panini, cucina e beach volley. Un evento giovane e frizzante, pensato per vivere l’estate con leggerezza e ritmo.
Perfetto! Ecco la seconda parte dell’articolo, con altre 10 feste locali in Friuli Venezia Giulia previste per il weekend del 28 e 29 giugno 2025. Il testo è ottimizzato per Google Discover, con paragrafi chiari, grassetti, titoli H2 e link coerenti ad articoli precedenti. Meta description, tags e URL SEO sono posizionati in fondo come da tua richiesta.
Chievolis: sport, natura e folclore per San Piere e Paule
A CHIEVOLIS (Tramonti di Sopra) sabato 28 e domenica 29 si celebra la Sagra de San Piere e Paule, con un mix irresistibile di sport, musica e cultura. Sabato pomeriggio parte la marcia ChievolisLaghi, con due percorsi tra i boschi, mentre la sera c’è la serata musicale con i Detector. Domenica: mercatino arti e mestieri, tour in e-bike gratuito, giochi in legno con la Tana dei Tarli, musica folk, e lo spettacolo comico de I Papu alle 17.30.
Muggia: Festa dei Protettori tra musica e riflessione
A MUGGIA (TS) la Festa dei Protettori si svolge dal 20 al 30 giugno con un ricco programma tra eventi culturali, musica e momenti di riflessione. Domenica 29 giugno è in programma la serata con il Mago de Umago alle 20.30, perfetta per tutte le età. Durante la festa, pesca di beneficenza, mercatino del libro, e chioschi con piatti tradizionali.
Gris e Cucana in fieste: camminata, musica e pulled pork
A GRIS DI BICINICCO, domenica 29 giugno la festa entra nel vivo con una camminata solidale per l’Associazione Donne Operate al Seno, torneo di calcio A5 e la musica dei Cuori in Pista. Il programma prevede anche truccabimbi, spettacoli, birra artigianale e il delizioso pulled pork burger. La chiusura sarà alle 23.00 con brindisi finale.
Valvasone Arzene: San Pietro tra spiedone, Mojito Party e DJ
A VALVASONE ARZENE, dal 27 al 29 giugno si celebrano i festeggiamenti di San Pietro e Paolo. Sabato sera si balla con il Mojito Party e la musica di DJ Lino Lodi e Gigi Vox, mentre domenica 29 proseguono i chioschi e le attività dedicate alla tradizione, in un’atmosfera accogliente nel Brolo dell’ex convento.
Gemona: 43ª Sagra di San Pietro e pedalate per famiglie
A GEMONA DEL FRIULI, nella frazione di Campagnola, si chiude la 43ª Sagra di San Pietro con una domenica piena di appuntamenti: alle 9.30 la cicloturistica Pedalin par Glemone, seguita dalla Santa Messa e dal pranzo con polenta e salsiccia. Alle 21.00 gran finale con lo spettacolo musicale della Gio’ Oasis Band.
Rivarotta: Festa della Birra con serata Asado
A RIVAROTTA DI PASIANO (PN) continua la 7ª Festa della Birra, che domenica 29 giugno propone una giornata intensa: Motogiro, tour naturalistico, e la serata a tema Asado con concerto dei La Mia Terra Band. Una festa che unisce cultura biker, ottima cucina e musica rock.
Trieste: Sagra della Pallamano e musica live ogni sera
A TRIESTE, il Pala Chiarbola ospita la Sagra della Pallamano fino al 29 giugno. Domenica sera alle 21.00 chiusura con il gruppo The Selfies. Ogni sera dalle 18, intrattenimento con band live, spettacoli e tornei. Un’occasione per vivere la passione per lo sport in un clima di festa.
Attimis: fragole, lamponi e fisarmoniche
Ad ATTIMIS, il 27-28-29 giugno si svolge la Sagra delle Fragole e dei Lamponi, giunta alla 55ª edizione. Domenica: 14ª Camminata dei Lamponi, pranzo in sagra, spettacoli di bolle giganti e musica dal vivo con Franco Rosso. Da segnalare anche la finale del campionato europeo di fisarmonica.
Fagagna: Festa della Banda e concerti ogni sera
A FAGAGNA, dal 25 al 29 giugno, nella corte del Municipio si celebra la Festa della Banda con spettacoli bandistici, concerti, sfilate e musica dal vivo. Domenica 29 alle 22.00 chiusura con l’orchestra spettacolo “Il Disadattato” e a seguire l’estrazione della lotteria.
Sclavons-Cordenons: la 111ª edizione della Sagra di S. Pietro
A SCLAVONS (Cordenons) si celebra la storica 111ª edizione della Sagra di San Pietro, che chiude il 29 giugno. Tutte le sere apertura dei chioschi dalle 19.30, cucina alla brace, pesca di beneficenza e intrattenimento coperto. Una delle sagre più longeve del Friuli.
Perfetto! Ecco la terza parte dell’articolo dedicato agli eventi e alle sagre in programma in Friuli Venezia Giulia nel weekend del 28 e 29 giugno 2025. Come richiesto, ogni festa è accompagnata da una descrizione dettagliata e dal programma giornaliero, con parole in grassetto, titoli H2, e link interni a tema. In fondo trovi meta description, tags e URL SEO.
Sagra di San Pietro a Tamai di Brugnera: 10 giorni di festa e cucina
A TAMAI DI BRUGNERA (PN) prosegue la tradizionale Sagra di San Pietro, che si concluderà solo il 7 luglio. Nel weekend del 28-29 giugno: chioschi gastronomici aperti dalle 18.30, giochi per bambini, spettacoli dal vivo e un menù ricco con carne alla griglia, pesce fritto, e dolci tipici. Sabato: serata danzante con DJ Seven, domenica musica dal vivo con Andrea Band.
Orgnano in Festa: musica, calcio e carne alla brace
A ORGNANO DI BASILIANO (UD), “Orgnano in Festa” chiude il weekend in bellezza: sabato 28 c’è il torneo Orgnano Cup e lo spettacolo con DJ Jeky, mentre domenica 29 si apre con la Santa Messa, giochi per bambini e il torneo di calcio amatoriale. La cucina propone grigliate, panini farciti e dolci fatti in casa.
Cintello: Festa dei Santi Pietro e Paolo tra balli e specialità locali
A CINTELLO DI SEDEGLIANO, la Festa dei Santi Patroni è uno degli appuntamenti più attesi della zona. Sabato 28: ballo con l’orchestra Primavera Group, mentre domenica 29, Santa Messa solenne alle 11, apertura chioschi e concerto serale con DJ Set. Specialità del giorno: stinco alla birra, frico, formaggi e vini locali.
Cergneu: borgo in festa tra mostre e giochi popolari
A CERGNEU (Nimis) va in scena la 7ª edizione di Cergneu in Festa, una giornata all’insegna del folklore, giochi di una volta e cultura. Domenica 29: caccia al tesoro per bambini, laboratori artigianali, mercatini, mostra fotografica e pranzo con piatti tipici. Nel pomeriggio: musica dal vivo, esibizione di gruppi folk e danze tradizionali. Un tuffo nella vita di paese.
San Vito al Tagliamento: Sagra del Rione San Pietro con tornei e dj set
Nel cuore di SAN VITO AL TAGLIAMENTO, il Rione San Pietro organizza la sua festa patronale con eventi sportivi, spettacoli serali e musica per giovani. Domenica 29 giugno si chiude con torneo di basket, grigliate, birra artigianale e DJ set finale in piazzetta. Una festa urbana con spirito giovane.
Monte di Buja: la notte della musica friulana
A MONTE DI BUJA (UD) domenica 29 giugno arriva la “Notte della Musica Friulana”, con una serata interamente dedicata ai gruppi locali. Dalle ore 20: esibizioni di band emergenti, area food truck e birre locali. Perfetta per chi ama la musica dal vivo e le atmosfere estive in collina.
Lauzacco: sagre tra motocross e mercatini artigianali
A LAUZACCO (UD) la festa coinvolge anche gli appassionati di motori: domenica 29 ci sarà una dimostrazione di motocross, seguita dal mercatino degli hobbisti e da un pranzo con gnocchi fatti in casa, costate, pollo allo spiedo e dolci tradizionali. Nel pomeriggio: spettacolo per bambini e serata musicale con ballo liscio.
Ti piacciono gli eventi in collina? Scopri anche le passeggiate e le sagre nei borghi ombreggiati del Friuli
Versuta: cultura e spiritualità nella festa del patrono
A VERSUTA (Cividale del Friuli) si celebra la festa di San Pietro con una domenica di spiritualità e cultura. Messa solenne alle ore 11 nella chiesa del borgo, pranzo comunitario, e nel pomeriggio incontro musicale con organisti friulani. Un evento più raccolto, ma molto sentito, che valorizza la storia del luogo e il senso di comunità.
Sagra del Baccalà a Pescincanna
Dal 19 al 30 giugno, la frazione di Pescincanna (Comune di Fiume Veneto) ospita la 49ª edizione della Sagra del Baccalà, appuntamento immancabile con la cucina tipica friulana. Il fine settimana del 28 e 29 giugno propone un programma variegato:
- Sabato 28 giugno: cucina aperta dalle 18.30, Happy Hour con DJ BILLO, seguito alle 21.30 da una serata italiana con il gruppo “Bagliori di Luce”.
- Domenica 29 giugno: si prosegue con gastronomia e musica grazie all’orchestra “Gimmy & i Ricordi”, a partire dalle 20.30.
Specialità alla griglia, baccalà in tutte le salse, pesca di beneficenza, mostre e musica sono i pilastri di questa sagra. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona tavola e delle serate all’aperto.
Feste dai Croz a Bueriis di Magnano in Riviera
Tra i più attesi eventi dell’estate collinare, la Fieste dai Croz a Bueriis (Magnano in Riviera) entra nel vivo sabato 28 e domenica 29 giugno, con l’edizione numero 51:
- Sabato 28 giugno: dalle 19.00 apertura dei chioschi, enoteca, pesca di beneficenza e grande serata musicale con l’orchestra Luca Roncari.
- Domenica 29 giugno: in mattinata raduno Volkswagen storiche, dalle 12.00 apertura chioschi e intrattenimento, alle 21.00 musica dal vivo con il gruppo folkloristico “Nadiza” e spettacolo dell’orchestra Fantasy.
Il calendario proseguirà anche nei weekend successivi. Qui si respira un’atmosfera autentica, con chioschi completamente coperti, calamari fritti e tanta voglia di stare insieme all’aria aperta.
Sagra de San Piero a San Pier d’Isonzo
A San Pier d’Isonzo, dal 13 al 29 giugno, va in scena la tradizionale Sagra de San Piero, con un programma ricco di appuntamenti musicali e momenti di aggregazione:
- Sabato 28 giugno: esibizione di Giuliano e i Baroni, seguita da tombola con montepremi di 2.000 €.
- Domenica 29 giugno: alle 10.30 messa patronale solenne, alle 21.00 concerto con Mary Maffeis, alle 22.30 super tombolissima da 5.000 € e gran finale con spettacolo di fuochi d’artificio.
La sagra è anche l’occasione per gustare piatti tipici, grazie ai chioschi e alla birreria sempre attivi nei giorni di festa.
Sagra de Maron a Maron di Brugnera
A partire dal 26 giugno fino al 7 luglio, la Sagra de Maron animerà il centro di Maron di Brugnera (PN) con un denso programma che unisce tradizione, spettacoli, street food e sport:
- Sabato 28 giugno: alle 18.30 “Maron Solidale” con le associazioni locali, poi spettacoli con il circo in volo e dalle 21.30 musica con la band “Studio 80”.
- Domenica 29 giugno: tornei sportivi, spettacoli e intrattenimento a cura del “Cabaret Volante”.
La festa coinvolge tutta la comunità, con numerosi eventi pensati anche per famiglie e bambini. Da non perdere la Magia di Bolle, il cornhole, il cabaret e le mostre diffuse nel borgo.
Festival della Ruralità a Muzzana del Turgnano
Il Festival della Ruralità torna a Muzzana del Turgnano dal 27 al 29 giugno per celebrare le tradizioni contadine e i sapori del territorio. Le giornate clou saranno sabato e domenica:
- Sabato 28 giugno: apertura della “Stanza della Ruralità”, recital poetici, spettacoli teatrali, chioschi con prodotti locali e balli di gruppo latini con Manuel e Cristina.
- Domenica 29 giugno: proiezione e discussione del docu-film “Cinema is not dead”, spettacolo teatrale “Di lôr spietin il dotôr” a cura di Nespoledo 80 APS.
In entrambi i giorni sarà possibile degustare vino, birra artigianale e piatti tipici, passeggiando tra gli stand degli espositori locali nel suggestivo Parco degli Orbi.