Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    11 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    11 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    13 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    13 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    8 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    14 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    15 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    15 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    10 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    12 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    15 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    17 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Feste e sagre in Veneto: cosa fare, dove andare l’11, 12 e 13 ottobre 2024
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaEventiIn primo pianoNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Feste e sagre in Veneto: cosa fare, dove andare l’11, 12 e 13 ottobre 2024

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Ottobre 2024 09:05
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Sagre
Sagre
Condividi

Il Veneto si prepara ad accogliere un fine settimana ricco di eventi, celebrando le tradizioni e la cultura della regione a Nordest con manifestazioni che promettono di coinvolgere e intrattenere residenti e visitatori. Ottobre è un mese speciale, in cui la stagione autunnale porta con sé colori, sapori e atmosfere uniche, trasformando i paesaggi in scenari pittoreschi.

Indice dei contenuti
XXV^ edizione del Pomo Pero a LusianaFiera della Mela PrussianaSanta Bertilla in festaMostra prodotti agroalimentari autunnali dell’Area BericaAntica Fiera di Bresseo 2024Sagra di San DanieleProgrammaOktober Tirol FestFesta dei MoroniFondazione Associazione ArtiglieriSegreti d’acqua nei cortili di MelSagra Parrocchiale di Santa MargheritaFesta delle giuggiole

Le sagre, le fiere e le feste popolari sono un elemento essenziale del tessuto sociale di queste comunità, creando opportunità per ritrovarsi, condividere esperienze e promuovere la cultura locale. Ogni evento è un invito a scoprire non solo le prelibatezze gastronomiche del territorio, ma anche le tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, con momenti di festa che uniscono le persone.

Questo weekend, il Veneto si vestirà a festa: dalle sagre che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni culinarie, come la Sagra di San Daniele e la Festa dei Moroni, a eventi più grandi come l’Antica Fiera di Bresseo e l’Oktober Tirol Fest, che richiamano visitatori da lontano. Ogni manifestazione offre un’opportunità unica di vivere la cultura locale, con spettacoli, musica dal vivo, attività per famiglie e tanto divertimento.

Ad image

In questo contesto, eventi come la Mostra dei prodotti agroalimentari autunnali dell’Area Berica e la Sagra Parrocchiale di Santa Margherita non solo celebrano le tradizioni gastronomiche, ma promuovono anche la solidarietà e la comunità, rendendo il fine settimana un’occasione per riunirsi e sostenere le realtà locali.

La varietà di manifestazioni in programma per l’11, 12 e 13 ottobre rappresenta una vera e propria festa per i sensi: profumi avvolgenti, sapori autentici e suoni festosi accompagneranno i visitatori in un viaggio unico alla scoperta della cultura veneta. Che tu sia un amante della gastronomia, un appassionato di cultura o semplicemente in cerca di divertimento, c’è qualcosa per tutti in questo weekend di celebrazioni.

Preparati a vivere momenti indimenticabili e a scoprire la ricchezza delle tradizioni locali, mentre ti immergi in un’atmosfera di convivialità e gioia. Non perdere l’occasione di partecipare a questi eventi straordinari e di scoprire ciò che rende il Veneto un luogo così speciale!

XXV^ edizione del Pomo Pero a Lusiana

Sabato 12 e Domenica 13 ottobre 2024 si svolgerà la XXV^ edizione del Pomo Pero, la mostra espositiva di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, arricchita dal mercato di prodotti tipici e DE.CO, . Un programma ricco di attività dedicato a promuovere la sostenibilità economica e sociale del territorio, la cultura delle genti, le produzioni e il buon cibo locali.

SABATO 12 OTTOBRE 2024

dalle 9.00 alle 18.00 – CORSO ROMA e PIAZZALE CINEMA COMUNALE – LUSIANA

Mercatino di Prodotti Tipici locali, mele e alberi di varietà antiche, patate di Lusiana e di Rotzo, miele dei Sette Comuni, formaggi di malga dell’Altopiano, frutta e verdura di montagna, cosmetici e tisane alle erbe officinali di montagna, confetture e conserve artigianali, birra artigianale di montagna, sidro di mele e vino delle colline pedemontane, succo di mela di antiche varietà e altri prodotti locali, esposizioni e info point di Scuole e Istituti Professionali

dalle 9.00 alle 18.00 – CASA DEL SEGRETARIO – LUSIANA

Mostra di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni allestita in collaborazione con gli studenti di Lusiana Conco degli Istituti Agrari “Aulo Ceccato” di Thiene e “A. Parolini” di Bassano del Grappa e dell’IPSIA “Mario Rigoni Stern” di Asiago

dalle 9:00 alle 18:00 – PIAZZETTA MARCHI – LUSIANA

Frittelle di Mele nostrane e Succo di Antiche Varietà di Mele locali a cura dell’Associazione Opfel on Pira 

alle 11:00 – PIAZZA IV NOVEMBRE – LUSIANA

Inaugurazione e apertura ufficiale della “XXV^ Mostra di antiche varietà di mele e pere” con il Corpo Bandistico A. Ronzani di Lusiana e rinfresco

dalle 10:00 alle 18:00 – TERRAZZA COMUNALE – LUSIANA

Il CLUB – Circolo Ludico per il Buonumore – propone giochi da tavolo dedicati alla natura, alla montagna e naturalmente…alla frutta! Per adulti e famiglie – al vincitore di ogni partita in omaggio la spillina colorata dell’associazione.

dalle 14.00 alle 18.00 – SEDE ALPINI – LUSIANA

Marroni nostrani con il Gruppo Alpini G. Cantele di Lusiana

alle 15.00 e alle 16.30 – CORSO ROMA – LUSIANA

“Ri Show” Spettacolo di burattini itinerante con Bambambin Puppet Theatre

dalle 15.00 alle 17.00 – TERRAZZA COMUNALE – LUSIANA 

Cartoline d’autunno: pensieri viaggianti dalla stagione più colorata dell’anno. Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni, a cura delle Biblioteche di Lusiana Conco. Accesso libero senza prenotazione.

alle 16:00 – SALA CONSILIARE PALAZZON – LUSIANA

Convegno di esperti dedicato alla valorizzazione delle antiche colture e alla condivisione delle opportunità e problematiche dell’agricoltura di montagna.

“Ruralità, Sostenibilità e Turismo: visioni future per un’innovazione consapevole”

Le potenzialità del turismo rurale che si basa sulla sostenibilità e biodiversità insieme alla presentazione dei progetti di sviluppo del territorio con valenza agricola del Bando privati “Piccoli borghi”

Relatori: Letizia Ciaccafava – Destination Marketing Manager, Milady Cortese – Fattoria Cortese Società Agricola, Marco Minuzzo – Azienda agricola Minuzzo, Emanuele Pernechele – Baita Giare” Alpine Botanical Garden & Biodiversity Park & Rural Museum

Moderatore: Antonio Cantele, Erborista

alle 20:30 – CHIESA ARCIPRETALE DI SAN GIACOMO – LUSIANA

Concerto dei cori L’Eco delle Valli di Lusiana Conco e Valle Fiorita di Cornedo Vicentino in occasione del ventennale di fondazione de “L’Eco delle Valli”. Presenzierà la serata Bepi de Marzi

DOMENICA 13 OTTOBRE 2024

dalle 9.00 alle 18.00 – CORSO ROMA e PIAZZALE CINEMA COMUNALE – LUSIANA

Mercatino di Prodotti Tipici locali, mele e alberi di varietà antiche, patate di Lusiana e di Rotzo, miele dei Sette Comuni, formaggi di malga dell’Altopiano, frutta e verdura di montagna, cosmetici e tisane alle erbe officinali di montagna, confetture e conserve artigianali, birra artigianale di montagna, sidro di mele e vino delle colline pedemontane, succo di mela di antiche varietà e altri prodotti locali, esposizioni e info point di Scuole e Istituti Professionali

dalle 9.00 alle 18.00 – CASA DEL SEGRETARIO – LUSIANA

Mostra di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni allestita in collaborazione con gli studenti di Lusiana Conco degli Istituti Agrari “Aulo Ceccato” di Thiene e “A. Parolini” di Bassano del Grappa e dell’IPSIA “Mario Rigoni Stern” di Asiago

dalle 9:00 alle 18:00 – PIAZZETTA MARCHI – LUSIANA

Frittelle di Mele nostrane e Succo di Antiche Varietà di Mele locali a cura dell’Associazione Opfel on Pira 

dalle 9:00 alle 18:00 – AREA AFFIANCO ALLA CHIESA DI S. GIACOMO – LUSIANA 

Piccolo mercatino di Oggettistica & Hobbistica con esposizioni artigianali

dalle 9.00 alle 18.00 – PIAZZA IV NOVEMBRE – LUSIANA

Mostra fotografica – “Vita in Malga” a cura di Roberto Costa Ebech

dalle 9.00 alle 11.00 – PIAZZA IV NOVEMBRE – LUSIANA

Street music, esibizione dei giovani musicisti di Lusiana Conco membri del “Gruppo Giovani Musicisti Altopianesi”

alle 9.30 – PARCHEGGIO PALESTRA – LUSIANA (ritrovo) 

Escursione Grande Guerra “Memorie di Guerra” a cura del Museo Diffuso di Lusiana – quota di partecipazione € 10,00 – Prenotazione entro sabato 12 ottobre al numero 0424.407264 o 333.2339600 o email informazioni@museodilusiana.it

dalle 10.00 alle 18.00 – TERRAZZA COMUNALE – LUSIANA 

Il CLUB – Circolo Ludico per il Buonumore – propone giochi da tavolo dedicati alla natura, alla montagna e naturalmente…alla frutta! Per adulti e famiglie – al vincitore di ogni partita in omaggio la spillina colorata dell’associazione.

dalle 10.00 alle 12.30 – TERRAZZA COMUNALE – LUSIANA 

Laboratorio per bambini “Pomo e pero: bassorilievo creativo” a cura di Consuelo Morello

dalle 14:00 – VAL FONTANA – LUSIANA (Ritrovo)

Passeggiata “Alla scoperta dei nostri pomari e perari secolari, tra gli Antichi Alberi Patriarchi” a cura dell’Associazione Opfel on Pira e accompagnati dalla guida turistica Emanuele Pernechele. 

Durata 3h ca. – Ai partecipanti si chiede di vestirsi in modo adeguato al clima autunnale collinare (scarponcini, impermeabile, borraccia d’acqua etc..). In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata dandone comunicazione il giorno stesso sui profili social del Pomo Pero

dalle 14.00 alle 18.00 – SEDE ALPINI – LUSIANA

Marroni nostrani con il Gruppo AlpiniG. Cantele di Lusiana

dalle 14.30 – MUSEO PALAZZON – LUSIANA 

Laboratorio di produzione della tosella e dell’intreccio a cura del Museo Diffuso di Lusiana.

dalle 14.30 alle 17.30 – TERRAZZA COMUNALE – LUSIANA 

Laboratorio per bambini “I custodi degli alberi antichi” a cura di Consuelo Morello.

dalle 15.00 – PIAZZA IV NOVEMBRE e VIE DEL CENTRO – LUSIANA 

MELE DELL’ALTRO MONDO – Spettacolo Itinerante di teatro, danza e musical con alcuni interpreti della Compagnia delle Vigne, Giuliana Piasente e le danzatrici di ASD CHORUS.  Partenza ore 15.00 presso Piazzetta del Pozzo davanti al Palazzon

dalle 15.00 – PIAZZA IV NOVEMBRE e VIE DEL CENTRO – LUSIANA

Musica itinerante con il gruppo Tiger Dixie Band

SPECIALE ESPERIENZE

DOMENICA 13 OTTOBRE 2024

dalle 10:30 e dalle 17:00 (in base alle adesioni) – PALAZZON – LUSIANA 

Degustazione guidata di sidro per scoprire le mille sfumature di gusto del sidro italiano a cura dell’associazione APAS @assopommelieresidro – costo 15 €, durata 1 ora

Iscrizioni entro venerdì 11 ottobre al numero 3355296002

dalle 14:00 – VAL FONTANA – LUSIANA (Ritrovo)

Passeggiata “⁠⁠I colori e frutti dell’autunno, alla scoperta dei nostri pomari e perari secolari, tra gli Antichi Alberi Patriarchi” a cura dell’Associazione Opfel on Pira e accompagnati dalla guida turistica Emanuele Pernechele. 

Durata 3h ca. – Ai partecipanti si chiede di vestirsi in modo adeguato al clima autunnale collinare (scarponcini, impermeabile, borraccia d’acqua etc..). In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata dandone comunicazione il giorno stesso sui profili social del Pomo Pero

DOMENICA 20 OTTOBRE 2024

alle 10.00 – TERRAZZA COMUNALE – LUSIANA 

Dimostrazione di spremitura delle mele in memoria di Pierino Ronzani, già Presidente dell’Associazione Opfel on Pira. Esperienza aperta a tutti in particolare ai ragazzi delle scuole di Lusiana Conco.

NEI MESI DI OTTOBRE E NOVEMBRE

RASSEGNA GASTRONOMICA “POMO PERO”

Nei mesi di Ottobre e Novembre, nei ristoranti di Lusiana Conco troverete creative pietanze a base di antiche varietà di mele e pere dei dintorni e negli esercizi commerciali saranno proposti aperitivi sfiziosi, dolci saporiti e gustose specialità alimentari.

Inoltre, in alcuni locali, saranno organizzate serate con squisiti menu a tema e nelle pizzerie potrete assaggiare pizze dai nuovi gusti e farciture particolari sempre in linea con la rassegna.

La rassegna è organizzata da Ristoratori Lusiana Conco in collaborazione con il comune di Lusiana Conco, l’Associazione Opfel on Pira, Ristoratori di Vicenza Confcommercio Vicenza,  Pro Loco di Conco e con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza.

APERTURE MUSEI

Museo Palazzon – Tradizioni della gente di Lusiana – Lusiana

domenica 13 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18

Villaggio Preistorico – Monte Corgnon – Lusiana

domenica 13 ottobre, dalle 15 alle 18

Museo Ambiente Alpino – Casa del Segretario – Lusiana

sabato 12 ottobre, dalle 9 alle 18 

domenica 13 ottobre, dalle 9 alle 18


Fiera della Mela Prussiana

Quando arriva l’autunno, la natura si tinge dei suoi colori più belli e regala frutti succosi e prelibati prima di concedersi il meritato riposo sotto le coltri innevate. E’ il periodo della raccolta della Mela Prussiana o Pom Prussian nel territorio di Sovramonte, nel Feltrino.

Per festeggiare questo prodotto tipico coltivato in modo biologico e naturale, ogni anno, in ottobre a Faller di Sovramonte viene organizza la Fiera della Mela Prussiana.  

Il borgo di Faller si veste a festa e lungo le vie del paese sono protagonisti i prodotti tipici, l’artigianato tradizionale, i profumi e gli aromi di un tempo. Ampio spazio è riservato alle aziende agricole qualificate e ai produttori locali, accuratamente selezionati per garantire la genuinità e qualità dei frutti della terra feltrina e bellunese. Numerosi punti di ristoro dove gustare i buoni piatti della tradizione locale, assaggiare i dolci fatti in casa, o semplicemente bere un bicchiere in allegria rallegrano le strade di Faller.  

Protagonista di tante prelibatezze culinarie è naturalmente la Mela Prussiana, giunta nella Valbelluna da fine ‘800 ai primi anni del XX secolo, quando i lavoratori emigrati ritornarono dalla Prussia nelle loro terre portando con loro alcune di queste mele. 817 sono gli alberi censiti, e ultracentenari, che permettono di promuovere la grande produzione.

Santa Bertilla in festa

Vicenza si prepara per la SAGRA di città dedicata a Santa Bertilla, che si svolge dal 4 al 13 ottobre. Questa festa è un’opportunità per gustare un happy hour ricco di sapori e specialità locali presso gli stand gastronomici. Con musica dal vivo e una pesca di beneficenza, l’evento è perfetto per trascorrere del tempo in buona compagnia.

Mostra prodotti agroalimentari autunnali dell’Area Berica

Domenica 13 ottobre torna nella grande piazza di Noventa Vicentina e nelle vie del centro storico la “Mostra dei prodottti agroalimentari autunnali”, mostra mercato dedicata al florovivaismo, ai prodotti agricoli, enogastronomici, naturali e km zero del territorio.

Con il sostegno delle categorie economiche e delle associazioni di categoria locali, l’appuntamento è giunto alla 37^ edizione e sarà arricchito anche quest’anno da un’ampia esposizione di trattori d’epoca e di mezzi agricoli antichi e moderni. Una fiera che si svolgerà nell’arco intera giornata con varie sorprese e che intreccia agricoltura, artigianato e commercio locale, sotto i due aspetti della tradizione e della modernità.

Il programma degli appuntamenti riguarda tutto il week end dall’11 al 13 ottobre. Venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 20.15 presso la Tensostruttura di via Martiri si terrà infatti il Convegno di apertura della manifestazione dal titolo “Agricoltura rigenerativa, prospettive pe rl’agricoltura moderna”. A seguire vi sarà la presentazione del libro “La cucina vicentina” con gli autori Amedo Sandri e Maurizio Falloppi con preparazione sul posto di ricette dimenticate e degustazioni.

Sabato 12 Ottobre 2024 Catalogazione dei funghi a cura dell’“Ass. Micologica Bresadola” e apertura dello stand gastronomico della Pro Loco presso Tensostruttura di Via Martiri e alle 20.30 vi sarà lo spettacolo teatrale “Sogno di una notte di mezza estate” con “L’Archibugio Compagnia Teatrale”

Domenica 13 ottobre 2024 apertura mostra mercato dei prodotti agricoli del territorio, della pianura vicentina, dei Colli Berici ed Euganei con bancarelle di prodotti tipici e di artigianato locale, esposizione di attrezzi agricoli e della lavorazione e trasformazione agroalimentare. Si segnala inoltre la possibilità di partecipare su prenotazione alle visite guidate a Villa Barbarigo con orario 10.00 – 12.00 e 15.00 -18.30.

Antica Fiera di Bresseo 2024

A Teolo, l’Antica Fiera di Bresseo si svolgerà dall’11 al 15 ottobre. Questa manifestazione storica, ai piedi dei Colli Euganei, offre un mix di stand artigianali, prodotti tipici e intrattenimento per tutta la famiglia. Non perdere l’occasione di vivere un’atmosfera festosa e di scoprire le tradizioni locali.

PROGRAMMA “ANTICA FIERA DI BRESSEO 2024”
Dal 11 al 15 Ottobre 2024

Venerdì 11 Ottobre

  • Ore 18:00 Apertura Luna Park
  • Dalle ore 18:30 c/o Cafè Noir: Aperitivo Show con la performance di Gishow
  • Ore 19:00 Apertura Stand Gastronomici
  • Ore 20:00-23:00 c/o Piazzetta Generale Dalla Chiesa: “Luci e ombre”, carro allegorico con intrattenimento
  • Ore 18:30-23:00 c/o Piazzetta del Gusto
    Musica dal vivo con:
    -Trails Rock Band, Rock 360
    -Get on Funk, Tributo Red Hot Chili Peppers
  • Dalle ore 22:00  c/o Cafè Noir: “serata con il party devastante” Freak!

Sabato 12 Ottobre

  • Dalle 11:00-12:00 e dalle 15:00-16:00 e c/o Area Fattoria (Palazzetto dello Sport):

– battesimo della sella a cura di Asd “I Gradoni”

-dalle 10:00 alle 17:00 Laboratorio “Decora il tuo Ferro” 

  •  14:30-18:30 38^ Festa del Bambino a cura dell’Amministrazione comunale presso area parcheggio fronte Chiesa di Bresseo

Tariffe agevolate in collaborazione con il Luna Park

Attività:
– Piccoli laboratori a cura di Area Joy e Raffa la Giraffa
– Nido in famiglia
– Un mondo di libri, libri per l’infanzia
– Intrattenimento con truccabimbi e giochi di fuoco
– Pop-corn offerti a tutti i bambini
– L’arrivo dei Supereroi

 Area bimbi  a cura di:
– Pompieropoli
– Protezione Civile di Teolo
– Soccorso Alpino di Padova
– Vigili del Fuoco
– Arma dei Carabinieri

  • Ore 17:30 e ore 20:00 c/o Stand Gastronomico Proloco: Ethereal Academy
    La scuola propone una serie di esibizioni di Pole Dance, Flying Pole, Cerchio e Tessuto Aereo, Verticalismo
  • Dalle ore 18:00 c/o Cafè Noir Aperitivo live rap con Ste
  • Ore 20:00-23:00 c/o Piazzetta Generale Dalla Chiesa: BardBarians, musica Irlandese
  • Ore 20:30-24:30 c/o Piazzetta del Gusto, musica dal vivo con: Rock Blues Motel, Partners in Crime, rock 360
  • Dalle ore 22:00 c/o Cafè Noir: Serata disco tutta da ballare con Voglio Tornare Negli Anni ‘90

Domenica 13 Ottobre
TRADIZIONALE FIERA DI MERCI VARIE

  • 10:00-20:00 Area Agricola e mostra espositiva dei produttori locali presso area antistante Villa Cavalli-Malandrin
  • 10:00 -20:00 c/o Stand Gastronomico Proloco:“Gli antichi mestieri” dimostrazione in costume dell’epoca
  • 10:00 Corteo di Apertura dell’Antica Fiera di Bresseo,con sfilata delle associazioni del territorio,con partenza dal Municipio e arrivo di fronte Villa Cavalli-Malandrin.
  • 11:00 Inaugurazione dell’Antica Fiera di Bresseo presso area antistante Villa Cavalli Malandrin, con saluto del Sindaco e delle Autorità.
  • Dalle 11:00-12:00 e dalle 15:00-16:00 e c/o Area Fattoria (Palazzetto dello Sport):

-battesimo della sella a cura di Asd “I Gradoni” 
-dalle 10:00 alle 17:00 Laboratorio “Decora il tuo Ferro”

  • Ore 15:00-16:00 c/o Piazzetta Generale Dalla Chiesa:
    -esibizione di Ginnastica Ritmica a cura di ASD Rovolon sport
  • Ore 16:15 EMOZIONI IN VOLO esibizione di aerei storici e aliante, tutti con gli occhi rivolti al cielo per lo SPETTACOLO AEREO CON ESIBIZIONE TRICOLORE DI AEREI STORICI
  • Dalle ore 17:30 alle 19:30 presso Piazzetta via  Generale Dalla Chiesa: Eesibizione de La Fanfara dei Bersaglieri di Padova “Achille Formis”
  • Dalle ore 17:00 alle 18:30 c/o Via Euganea Treponti-Pasticceria Delizia
    – Artisti di strada: Giochi di Fuoco, giocoliere e bolle giganti
    – Leo Mans, il cabaret per i bimbi
  • Dalle ore 18:30 c/o Cafè Noir: aperitivo con dj set ed esibizione a cura di Officina del Movimento
  • Ore 20:00- 21:30 c/o  Piazzetta via Generale Dalla Chiesa, musica dal vivo: Arena Italia cover 360
  • Ore 20:00- 22:00 c/o Piazzetta del Gusto, musica dal vivo con: Ds-Tributo Dire Straits
  • Dalle ore 21:30 c/o Cafè Noir: serata “il party che spacca” con Asbronzatissimi

Lunedì 14 Ottobre
TRADIZIONALE FIERA DI MERCI VARIE

  • 10:00-20:00 Area Agricola e mostra espositiva dei produttori locali presso area antistante Villa Cavalli-Malandrin
  • Dalle 11:00-12:00 e c/o Area Fattoria (Palazzetto dello Sport):
    -battesimo della sella a cura di Asd “I Gradoni”
    -dalle 10:00 alle 13:00 Laboratorio “Decora il tuo Ferro”
  • Ore 18:30-20:30 c/o Piazzetta del Gusto:
    – Aperitivo in Piazzetta
    – Karaoke con Lele e Dj set Mr Endry Dj
  • Dalle ore 18:30 c/o Cafè Noir: aperitivo con dj set
  • Ore  20:00 c/o Stand Gastronomico Proloco:
    – Esibizione Ethereal Academy: La scuola propone una serie di esibizioni di PoleDance, Flying Pole, Cerchio e Tessuto Aereo, Verticalismo
  • Dalle ore 21:30 c/o Cafè Noir: serata con “il fetival molesto” di Sheky

Martedì 15 Ottobre

  • 15:00-23:00 presso Piazzetta via Generale Dalla Chiesa
  • Dalle ore 18:30 c/o Cafè Noir: aperitivo con dj set
  • Dalle ore 21:30 c/o Cafè Noir: serata live tributo a Vasco Rossi con la Diapason Band
  • 23:45 Spettacolo pirotecnico offerto dai commercianti e artigiani locali

Da Venerdi 11 a Martedi 15 c/o  Parrocchia di Bresseo-Treponti tradizionale “PESCA DI BENEFICIENZA ROMPISCATOE”

Sagra di San Daniele

Il 11 ottobre, Fregona accoglierà la Sagra di San Daniele. A partire dalle 19:30, sarà possibile gustare le prelibatezze enogastronomiche tipiche della zona. La sagra prosegue il 12 ottobre con la messa alle 15:00 e l’apertura degli stand gastronomici alle 19:30. Un evento che unisce tradizione e gastronomia in un’atmosfera festosa.

Programma

Venerdì 11 Ottobre

  • Ore 19:30 Apertura pesca di beneficenza
  • ore 21:00 Apertura stand enogastronomico con specialità polenta di farina nostrana e baccalà
  • a seguire musica anni Ottanta e Novanta con dj Mr. Paolino & dj Michele

Sabato 12

  • ore 15:00 Messa a San Daniele (in caso di maltempo verrà annullata)
  • ore 19:30 Apertura stand enogastronomico con specialità tagliata di manzo
  • ore 21:00 Musica con Turbo Max Tributo 883

Domenica 13

  • ore 9:00 Andando par troi alla scoperta delle colline del Torchiato. Passeggiata tra i vigneti di Osigo e degustazione dei vini del territoriocon possibilità di pranzo su prenotazione telefonando a Anna 340/8054694;
    In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata
  • ore 9:30 Messa solenne
  • ore 12:00 Apertura stand enogastronomico con specialità Spiedo su prenotazione telefonando a Anna 340/8054694, Puccio 327/2469336
  • ore 17:00 Aperitivo con musica anni Sessanta – Novanta con La Riccia e i Poveri
  • ore 19:30 Apertura stand enogastronomico con specialità frittura di pesce
  • ore 21:00 Musica con Aldo Tagliapietra Band. Aldo Tagliapietra, la voce storica delle Orme, eseguirà in concerto i grandi successi degli anni Settanta portati al successo con la band

Oktober Tirol Fest

Dal 10 al 13 ottobre, Thiene ospiterà l’Oktober Tirol Fest in Piazza Chilesotti. Questo evento offre un’esperienza culturale tirolese con un menù ricco di piatti tradizionali e birre artigianali. È l’occasione perfetta per immergersi in un’atmosfera festiva e gustare le specialità di questa regione.

Dal 10 al 13 Ottobre e dal 18 al 20 Ottobre si terrà, in Piazza Chilesotti a Thiene, l’Oktober Tirol Fest, organizzato dalla Pro Loco Thiene.

Il menù proposto sarà ricco di specialità culinarie tipiche, accompagnato dalla Forst Fest Bier, una birra speciale dedicata all’occasione.

Intrattenimento musicale con:

  • Venerdì 11 ottobre: Showman DJ Luciano Gaggia
  • Sabato 12 ottobre: DJ Aldo Fontana e Massimo Dalla
  • Domenica 13 ottobre: Musica live con i Jackpot
  • Venerdì 18 ottobre: Starlight
  • Sabato 19 ottobre: Mist – DJ Party Band 2000
  • Domenica 20 ottobre: Musica live con Mr. Boss

L’evento si svolgerà regolarmente anche in caso di maltempo.

Festa dei Moroni

Dal 12 al 20 ottobre, a Seren del Grappa si svolgerà la Festa dei Moroni. Questa manifestazione celebra il “morone”, una castagna tipica del Feltrino. Durante l’evento, i visitatori potranno partecipare a laboratori e degustazioni per scoprire le tradizioni legate a questo frutto.

Festa dei Moroni

La Festa dei Moroni è l’occasione perfetta per scoprire la tipica castagna della zona: il “morone” del Feltrino.

Il territorio del Feltrino è ricco di tradizione delle castagne e del “morone” e il Consorzio Tutela “Morone” e Castagno del Feltrino, nato nel 1996, ha l’obiettivo di recuperare gli antichi castagneti e avviarne di nuovi per la produzione di frutti totalmente naturali.

I giovani alberi innestati crescono accanto a quelli secolari, creando un ambiente composito, utile per la salvaguardia di tutte le piante. Qui nascono i “moroni” del Feltrino, un frutto genuino che è il simbolo del legame con il territorio.

Ai piedi delle Vette Feltrine e del Massiccio del Monte Grappa, sono situati in un territorio caratterizzato da antiche aree boschive oggi ripulite e apprezzate per la loro biodiversità e per la magnifica posizione.

La tradizionale festa che celebra questo importante frutto del territorio e l’enorme mole di lavoro volta alla loro tutela e conservazione, nonché produzione avrà un programma ricco di eventi.

Dalle cene ai pranzi caratterizzati da piatti tipici con prodotti locali, dalle serate con musica d’orchestra alle prove dimostrative per gli amanti del settore boschivo è un’immancabile appuntamento per tutti i visitatori e abitanti della Valbelluna!

Fondazione Associazione Artiglieri

Il 12 e 13 ottobre, a Pieve di Soligo, si festeggerà il 90° Anniversario della Fondazione “Sezione Artiglieri di Pieve di Soligo”. Due giornate ricche di eventi e sorprese per celebrare questa importante ricorrenza.

Vi aspettano due giornate ricche di sorprese in occasione del 90° Anniversario della Fondazione “Sezione Artiglieri di Pieve di Soligo”. Una manifestazione intrisa di storia, cultura e tradizione da non perdere.

Si comincia sabato con il solenne alzabandiera presso la Sede Artiglieri, si continua nel pomeriggio con l’apertura della mostra  “Reperti e Cimeli”, allestita all’interno del Fondaco del Gusto. Ci sarà poi la presentazione del 5° Reggimento Artiglieria Terrestre “Superga”. Al termine della giornata vi aspettano brindisi e cena conviviale.

I festeggiamenti continuano nella giornata di Domenica con la tradizionale sfilata che partirà della Sede Artiglieri per raggiungere la prima tappa, il Monumento ai Caduti in piazza Balbi Valier. Dopodichè è prevista la celebrazione della Santa Messa all’interno del meraviglioso Duomo di Pieve di Soligo. In seguito, la sfilata si dirigerà verso il parco degli Artiglieri, e terminerà presso lo storico Palazzo Vaccari.

Al termine della mattinata ci sarà la possibilità di degustare l’appetitoso spiedo preparato in collaborazione con la Pro Loco di Pieve di Soligo.

Segreti d’acqua nei cortili di Mel

Il 12 ottobre, il Centro Storico di Mel ospiterà “Segreti d’acqua nei cortili”. Un evento che esplora la storia e le tradizioni legate all’acqua, con attività per tutte le età in un contesto suggestivo e coinvolgente.

In occasione della grande festa di Mele a Mel, sabato 12 ottobre, il Comune di Borgo Valbelluna in collaborazione con le Associazioni Borgo Valbelluna Safe Walking APS e Frammenti d’Arte, organizza una passeggiata gratuita tra i cortili del centro storico ripercorrendo il filo conduttore degli antichi pozzi presenti nel centro.

Un’occasione imperdibile per scoprire l’antico e affascinante borgo di Mel.

Sagra Parrocchiale di Santa Margherita

A Caorle, dal 11 al 20 ottobre si svolgerà la Sagra Parrocchiale di Santa Margherita. Un’importante manifestazione che coinvolgerà la comunità con eventi religiosi e festivi, arricchita da stand gastronomici e attività di intrattenimento.

Ecco una riformulazione del testo richiesto:


Si inizia venerdì 11 ottobre alle 18:30 con la serata inaugurale, caratterizzata da un menù speciale a base di pesce e accompagnata da musica dal vivo. Il sabato successivo, 12 ottobre, la sagra riaprirà alle 18:30 con la stessa formula musicale.

Domenica 13 ottobre, la giornata di festa si aprirà con la Santa Messa unificata della comunità parrocchiale. Al termine dell’Eucarestia, intorno alle 12, riapriranno gli stand enogastronomici per chi desidera pranzare. Il pomeriggio sarà ricco di intrattenimenti, con giochi in piazza e il famoso “frittolone” a partire dalle 14:30, che proseguirà fino alle 18:30, quando le griglie si accenderanno di nuovo per la cena.

I festeggiamenti riprenderanno venerdì 18 ottobre alle 18:30 con una serata dedicata a “panini onti”, hamburger e snack, il tutto accompagnato da musica e varie attività. Alle 20 partiranno i tornei di calcio balilla e ping pong.

Sabato 19 ottobre, sarà possibile cenare alla sagra dalle 18:30, sempre con sottofondo musicale.

L’evento si concluderà domenica 20 ottobre, con la celebrazione della Santa Messa unificata alle 10:30, alla quale parteciperanno le famiglie e i bambini della Scuola dell’Infanzia “Madonna dei Pescatori”. Dopo la messa, alle 12, gli stand enogastronomici riapriranno per il pranzo. Il pomeriggio sarà all’insegna della magia e del “frittolone” dalle 14:30, seguito dalla processione mariana alle 17 per le vie del rione.

Infine, la sagra chiuderà con la cena dalle 18:30, mentre alle 21:30 si terrà l’estrazione dei premi della lotteria, che segnerà l’arrivederci all’anno prossimo.

Festa delle giuggiole

Infine, fino al 13 ottobre, Arquà Petrarca celebra la Festa delle giuggiole. Questo evento attira centinaia di visitatori ogni anno, festeggiando il frutto tipico della zona con mercati, degustazioni e attività culturali.

Festa delle giuggiole

Il Veneto si appresta a vivere un fine settimana di festa e celebrazioni, un momento in cui la regione si veste a festa per accogliere residenti e visitatori con una ricca varietà di eventi. Ottobre, con la sua incantevole palette di colori autunnali e il profumo di sapori tipici, trasforma il paesaggio in uno spettacolo suggestivo, pronto a raccontare storie di tradizione e cultura.

Le sagre, le fiere e le feste popolari sono il cuore pulsante di queste comunità, rappresentando non solo occasioni di divertimento, ma anche momenti di aggregazione e condivisione. Ogni evento diventa un invito a scoprire le delizie gastronomiche del territorio e a immergersi in tradizioni che si tramandano da generazioni. Durante questo weekend, il Veneto offrirà esperienze indimenticabili, con manifestazioni come la Sagra di San Daniele e la Festa dei Moroni, che celebrano l’identità culinaria della regione, accanto a eventi di grande richiamo come l’Antica Fiera di Bresseo e l’Oktober Tirol Fest.

Queste occasioni non sono solo un pretesto per divertirsi, ma anche un modo per rafforzare il legame con il territorio e le sue tradizioni. La Mostra dei prodotti agroalimentari autunnali dell’Area Berica si propone di valorizzare le eccellenze locali, mentre la Sagra Parrocchiale di Santa Margherita offre un’ampia gamma di attività per tutte le età, unendo la comunità in un abbraccio festoso.

Il fine settimana si trasforma in una vera e propria festa per i sensi: dai profumi avvolgenti dei piatti tipici ai suoni festosi delle band dal vivo, ogni angolo di questa regione racconta una storia di passione e dedizione. Che tu sia un buongustaio in cerca di nuove delizie, un appassionato di cultura, o semplicemente in cerca di un buon momento da trascorrere con amici e familiari, c’è sicuramente qualcosa che saprà catturare la tua attenzione e il tuo cuore.

Ogni evento, dalla Sagra di Santa Bertilla alla Festa dei Moroni, fino alla Fondazione Associazione Artiglieri, offre una nuova opportunità di esplorare le tradizioni locali e di partecipare attivamente alla vita della comunità. Anche manifestazioni come “Segreti d’acqua nei cortili di Mel” invitano a scoprire la storia e l’eredità culturale che caratterizzano questo affascinante territorio.

TAGculturaeventi Vicenzafiere popolarigastronomiaSagre Venetotradizioni venete
Precedente articolo Civiform: inaugurato il nuovo Orto didattico
Prossimo articolo Rita Tomé Il Friuli dice addio a Rita Tomé: fu la prima donna in consiglio comunale a Maniago

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
9 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
12 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
13 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

8 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

10 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

10 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?