Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima
    7 ore fa
    Raccontare il Veneto rurale: studenti e giovani diventano influencer del territorio
    17 ore fa
    meteo
    Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio
    1 giorno fa
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    2 giorni fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Volontari in azione a Castelfranco Veneto: raccolta rifiuti e rinascita del centro storico
    11 ore fa
    Udin&Jazz si accende con Fresu e Sosa: un viaggio sonoro da non perdere. Il programma completo.
    17 ore fa
    Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg
    1 giorno fa
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    2 giorni fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    7 ore fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    18 ore fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    1 giorno fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    3 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Civiform: inaugurato il nuovo Orto didattico
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Civiform: inaugurato il nuovo Orto didattico

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 11 Ottobre 2024 08:49
Samuele Meton
9 mesi fa
Condividi
Condividi

CIVIDALE DEL FRIULI – Al Civiform di Cividale è stato inaugurato un nuovo Orto didattico sostenibile, grazie al progetto Interreg Italia-Slovenia Meds Garden+. Questo spazio promuove l’agricoltura urbana a km0 e sensibilizza gli allievi e il territorio a tematiche di biodiversità e patrimonio verde, valorizzando il patrimonio culturale e gastronomico locale.

Indice dei contenuti
Un nuovo spazio per la formazioneInnovazione e sostenibilitàCollaborazione internazionaleUn impegno per la comunitàIl supporto regionaleUn evento di successoMaggiori informazioni

Un nuovo spazio per la formazione

Cividale del Friuli, 10 ottobre 2024 – Nasce un Orto didattico sostenibile al Civiform di Cividale, nell’ambito del progetto “MEDS GARDEN+”, co-finanziato dall’Unione europea grazie al Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. Si tratta di un’area dedicata agli allievi del Centro di formazione professionale cividalese, pensata per diffondere la conoscenza delle erbe aromatiche mediterranee. L’obiettivo è collegare ristorazione e agricoltura urbana a km0 nei percorsi di formazione turistica, ristorativa ed agroalimentare. Ma non solo: il nuovo orto didattico – una delle cinque azioni pilota – sarà un luogo chiave di sviluppo di green e life skills e competenze professionali per valorizzare il patrimonio culturale gastronomico dei futuri lavoratori. Il tutto per ampliare l’offerta turistica transfrontaliera potenziando i percorsi turistico-educativi, con esperienze accessibili e inclusive, in una strategia congiunta di educazione e promozione.

Innovazione e sostenibilità

È stato progettato e realizzato da Daniele Marinotto, Maestro Giardiniere del Friuli Venezia Giulia, Formatore e Giardiniere Certificato dalla Scuola Agraria di Monza, che, intervenuto al taglio del nastro, ha illustrato le particolarità della coltivazione in aeroponica (verticale), rivoluzionando il concetto di coltivazione in piena terra. “L’orto Civiform è un progetto innovativo che unisce tecnologie avanzate e coltivazione biologica con un netto risparmio idrico. Le torri eoliche con luci a LED permettono di coltivare tutto l’anno, mentre all’esterno seguiamo i cicli stagionali. Non usiamo pesticidi, riducendo al minimo malattie delle piante. In piena terra applichiamo metodi biologici e tecniche moderne per gestire le piante. Abbiamo anche migliorato il terreno, creando un ambiente sano e ricco di biodiversità, con insetti utili e rifugi per piccoli animali, con un bug hotel e una bat box che completano l’ecosistema”.

Ad image

Collaborazione internazionale

Civiform prende parte al progetto come associato a Scuola Centrale Formazione, accanto ai partner sloveni Kmetijska Zadruga Agraria Koper e Comune della Città di Nova Gorica, oltre al Giardino del Chiostro di Cividale del Friuli. Dal 2017 un primo progetto aveva realizzato cinque giardini fra Italia e Slovenia, a Mira, Skofije, Marezige, Pordenone e Capodistria, a cui se ne sono aggiunti ora ulteriori due (più un orto botanico), tra cui quello Civiform.

Un impegno per la comunità

All’inaugurazione è intervenuto il Sindaco di Cividale, Daniela Bernardi, che ha sottolineato che “L’Amministrazione comunale è sempre vicina a iniziative come queste che sanno cogliere opportunità per investire nel futuro, creare rete e opportunità a servizio della comunità locale”. “Meds Garden+ ha messo a disposizione di giovani e adulti uno strumento in più per potenziare la nostra azione formativa”, ha sottolineato il Presidente Civiform Roberto Molinaro, che ha aggiunto: “si tratta di un passo fondamentale per rafforzare la rete con il territorio in una dimensione internazionale in cui educazione, ambiente e turismo si intrecciano per creare opportunità a beneficio di tutti”.

Ad image

Il supporto regionale

Ha portato inoltre i saluti e la nota dell’Assessore regionale Barbara Zilli, che, impossibilitata a partecipare, ha sottolineato che “la Regione è a fianco di chi crea la cultura dei prodotti a km0 – “di cjase” e che questa realizzazione rappresenta un validissimo metodo educativo che guida i ragazzi verso una scelta consapevole del prodotto, privilegiando la qualità e la provenienza locale”.

Un evento di successo

L’inaugurazione ha visto una folta partecipazione, tra cui prestigiosi rappresentanti del panorama gastronomico d’eccellenza, quali Gloria Clama, Stefano Basello e Francesco Baldissarutti. È stata anche l’occasione per illustrare le tante novità di Civiform nel campo del green e della ristorazione. Renata Purpura, direttrice della Formazione Civiform, ha sottolineato come “l’interregionalità sia un valore aggiunto perché permette lo scambio di competenze, ampliando gli orizzonti e creando sinergie che favoriscono innovazione e crescita, come nel caso delle qualifiche per adulti o di Attivascuola, che supporta il talento dei giovani ripartendo da manualità e conoscenza del territorio”.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sul progetto, si possono visitare i seguenti link: www.ita-slo.eu/meds-garden, www.facebook.com/MedsGardenProject.

TAGagricoltura urbanabiodiversitàcividaleFormazioneMeds Garden+orto didattico
Precedente articolo Cosa fare, dove andare in FVG il 12 e 13 ottobre: eventi del weekend da non perdere
Prossimo articolo Sagre Feste e sagre in Veneto: cosa fare, dove andare l’11, 12 e 13 ottobre 2024

La cronaca a Nord Est

Auto contro moto tra Remanzacco e Moimacco, grave il centauro: elitrasportato d’urgenza in ospedale
11 ore fa
Polizia Locale di Padova in lutto, addio a Stefano Luigi Motolese: una vita tra educazione e sicurezza
11 ore fa
Scontro scooter-auto, codice rosso per il centauro risultato senza patente: fermo amministrativo
12 ore fa
Pilota di parapendio precipita, salvata dagli alberi: rimane sospesa a 8 metri di altezza
12 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima

7 ore fa

Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon

7 ore fa
Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

7 ore fa
million day estrazione

Estrazione Million Day 13 luglio 2025: controlla qui i tuoi numeri

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?