FameLab, il talent dedicato alla comunicazione scientifica, ritorna a Trieste venerdรฌ 4 aprile 2025 con lโobiettivo di rendere la scienza piรน accessibile, coinvolgente e, soprattutto, divertente. Lโevento si terrร a partire dalle ore 9:00 sul palco della Sala Luttazzi (Magazzino 26), dove i partecipanti avranno a disposizione solo tre minuti per presentare in modo chiaro, preciso e affascinante un argomento scientifico che li appassiona. Organizzato dallโImmaginario Scientifico, dalle Universitร di Trieste e Udine, dalla SISSA, e dal Comune di Trieste nellโambito del Protocollo dโintesa Trieste Cittร della Conoscenza, FameLab รจ unโoccasione unica per scoprire la scienza sotto una nuova luce, fatta di passione e carisma.
Unโopportunitร di visibilitร per giovani ricercatori
Lโobiettivo di FameLab รจ chiaro: promuovere la comunicazione scientifica attraverso un format che unisce rigore e creativitร . I partecipanti, provenienti da prestigiosi istituti di ricerca e universitร , tra cui Universitร di Trieste, Universitร di Udine, SISSA, e INFN Trieste, avranno solo tre minuti per esporre un tema scientifico. Ogni presentazione sarร valutata da una giuria di esperti di scienza e comunicazione, che selezionerร i due vincitori locali. Questi vincitori riceveranno un premio in denaro, lโopportunitร di partecipare a una Masterclass in comunicazione scientifica a Perugia a giugno, e lโaccesso alla Finale Nazionale di FameLab, che si terrร a fine settembre 2025.
Una vetrina internazionale per i ricercatori
FameLab non รจ solo una competizione, ma una vera e propria vetrina internazionale per i ricercatori. I vincitori della selezione locale di FameLab Trieste, oltre a ottenere il pass per la Finale Nazionale, avranno anche lโopportunitร di partecipare alla Finale Internazionale di FameLab a novembre, dove si sfideranno con i migliori talenti scientifici provenienti da tutto il mondo.
Non รจ un caso che i vincitori degli ultimi due anni siano provenuti proprio da Trieste. Nel 2024, ha vinto Francesco Dattilo, dottorando in ecologia marina presso lโUniversitร di Trieste e lโOGS, mentre nel 2023 ha trionfato Francesco Giacomarra, dottorando in Applied Data Science and Artificial Intelligence sempre allโUniversitร di Trieste. La cittร di Trieste continua a dimostrarsi un punto di riferimento per la ricerca scientifica e per la sua capacitร di formare e far emergere giovani talenti.
Un evento che coinvolge il pubblico
FameLab รจ un evento aperto al pubblico con ingresso gratuito, e vedrร la partecipazione di molte classi delle scuole superiori che avranno la possibilitร di votare il loro comunicatore scientifico preferito. Oltre a rappresentare una gara di comunicazione, FameLab รจ anche unโopportunitร per il pubblico di scoprire la scienza sotto una forma piรน umana e appassionante, lontano dalle barriere tecniche e accademiche, ma sempre corretta e affascinante.