Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    11 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    11 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    11 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    12 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    10 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    12 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    12 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    12 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    19 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Festa Barocca” a Muggia: viaggio nel tempo tra musica, cultura e tradizione
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

“Festa Barocca” a Muggia: viaggio nel tempo tra musica, cultura e tradizione

La redazione
Ultimo aggiornamento 22 Giugno 2024 10:47
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Condividi

MUGGIA – Nella pittoresca cittadina di Muggia si rinnova l’appuntamento con la storia e la cultura barocca grazie alla terza edizione della “Festa Barocca”, un evento che si sta affermando come un importante punto di riferimento culturale non solo per la regione, ma per tutti gli appassionati del genere. Questo festival, che avrà luogo fino a domani, domenica 23 giugno 2024, è organizzato dall’Associazione Musicale Serenade Ensemble con il decisivo contributo del Comune di Muggia, e vede una collaborazione sinergica con la Parrocchia Santi Giovanni e Paolo, l’Orchestra a Fiati Città di Muggia “Amici della Musica” e il patrocinio dell’A.N.V.G.D. di Trieste.

Indice dei contenuti
Contesto Storico e CulturaleProgramma della Terza EdizioneVenerdì 21 giugnoSabato 22 giugnoDomenica 23 giugno

Contesto Storico e Culturale

La “Festa Barocca” si propone di diventare una culla per la cultura del Sei e Settecento, con l’intento di riscoprire e valorizzare le tradizioni musicali e culturali che hanno caratterizzato quel periodo. Muggia, con il suo fascino storico e la sua posizione unica, offre il contesto ideale per ospitare un festival di questa portata, che si svolge in concomitanza con la Festa dei Patroni Santi Giovanni e Paolo, integrando così la celebrazione religiosa con quella culturale.

Programma della Terza Edizione

Il programma di quest’anno è particolarmente ricco e variegato, spaziando dalla musica classica ai workshop, fino agli intrattenimenti che includono canti e balli in costumi d’epoca. L’obiettivo è quello di immergere completamente i visitatori in un’atmosfera evocativa dei secoli passati, rendendo Muggia un vero e proprio salotto musicale a cielo aperto.

Ad image

Venerdì 21 giugno

La “Festa Barocca” è stata inaugurata il 21 giugno con la “Benvenuta Estate – Giornata della Musica” presso la Chiesa di Muggia Vecchia, dove si è tenuto un concerto degli allievi del Conservatorio di Trieste “G. Tartini”, focalizzato su voci e strumenti antichi, offrendo un assaggio della qualità e dell’intensità delle performance che hanno segnato l’inizio del festival.

Sabato 22 giugno

La giornata di sabato è stata caratterizzata da una doppia sessione di conferenze tenute nella Chiesa di San Francesco. Il primo intervento, a cura dell’ingegner Federico Xiccato, ha esplorato “La fisica dei tubi sonori e la costruzione di repliche di strumenti d’epoca”, un argomento che ha suscitato grande interesse tra i musicologi e gli appassionati di strumenti musicali storici. A seguire, la dottoressa Raffaela Rimaboschi ha tenuto una relazione su “Le antiche vernici”, con un focus particolare sull’applicazione di queste nelle tecniche di restauro degli strumenti a corda.

Il culmine della serata di sabato è stato il concerto in Duomo, iniziato alle ore 21:00, che ha visto l’esibizione del Collegium Musicum Fluminense della C.I. di Fiume, diretto magistralmente da David Stefanutti. La serata è stata arricchita dalla presenza dei fratelli Giacomo e Andrea Sfetez, rispettivamente fagottista e cornista, che hanno interpretato pezzi di Bach, Corrette, Vivaldi e Graupner. La performance è stata introdotta dalla corale Scherzi Armonici – A.R.I.S., diretta da Giulia Fonzari, che ha eseguito i Madrigali di benvenuto, creando un’atmosfera di accoglienza e festa.

Domenica 23 giugno

La giornata conclusiva del festival vede una serie di eventi che si susseguiranno sin dal mattino, con l’apertura dell’“Officina Musicale Barocca” alle ore 11:00 nella Chiesa del Crocifisso. Questo spazio, aperto al pubblico, offre la possibilità di ascoltare e partecipare attivamente alla musica barocca, anche con strumenti moderni, in un contesto informale e coinvolgente.

A seguire, alle ore 12:15, dopo la Santa Messa, il Duomo di Muggia ospiterà il concerto dei partecipanti al laboratorio di musica antica del professor Manuel Staropoli, che introdurrà il pomeriggio festivo. Il punto culminante della giornata sarà “La Piazza e la Chiesa”, un evento speciale previsto per le ore 20:00 in Piazza Marconi, dove si terranno esibizioni di balli storici di tradizione istroveneta, accompagnati da una sfilata in costumi d’epoca. Questo momento di festa vedrà la partecipazione di numerosi gruppi locali, tra cui gli ottoni antichi dell’Orchestra a Fiati “Città di Muggia”, i gruppi “Mugla Bjela”, “Al tempo di Tartini” della C.I. di Pirano, “Balli Tradizionali di Umago” e il gruppo Storico Folk della C.I. di Gallesano.

La serata si concluderà in Duomo alle ore 21:00 con il Concerto Magistrale di Manuel Staropoli, un evento che promette di essere uno dei momenti più intensi e emozionanti del festival. Il concerto vedrà la partecipazione del Coro della C.I. di Pirano, diretto da Barbara Barač, che presenterà tre Canzoni Sacre di Tartini, con la partecipazione solista di Anna Bodi e Matjaž Zobec.

TAGfesta baroccaMuggia
Precedente articolo Scuola della Montagna a Barcis: un nuovo corso. Benessere e salute della Comunità
Prossimo articolo Il racconto straziante di Filippo Turetta sulla morte di Giulia Cecchettin

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
10 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
11 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
11 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

9 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

10 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

11 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?