Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    1 giorno fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    1 giorno fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    1 giorno fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    1 giorno fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    12 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    1 giorno fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    1 giorno fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    4 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    8 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    23 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Oltre mille studenti all’inaugurazione di “Collega-menti”, festival scientifico a Udine
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Oltre mille studenti all’inaugurazione di “Collega-menti”, festival scientifico a Udine

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Ottobre 2024 13:10
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

UDINE, 4 ottobre 2024 – È un teatro Giovanni da Udine stracolmo in ogni ordine di posti di studenti delle scuole superiori quello che ha salutato l’inaugurazione di Collega-menti, il festival organizzato dall’Università di Udine, con il sostegno di PromoTurismoFVG e del Comune di Udine, che si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 ottobre in diversi luoghi del centro storico del capoluogo friulano. Oltre mille ragazze e ragazzi sono venuti ad ascoltare il noto fisico e divulgatore seguitissimo sui social dai giovanissimi Vincenzo Schettini e Marco Carrara, ideatore e conduttore di “Timeline” e volto di “Agorà” su Rai3, nell’evento di apertura del festival che per tre giorni coinvolgerà la città in 50 momenti di divulgazione scientifica con protagonisti soltanto gli 80 ospiti, portando cultura e conoscenza fuori dalle aule universitarie.

Indice dei contenuti
La cultura incontra la cittàIl lavoro di squadra in scienzaGrande successo per i laboratori

La cultura incontra la città

“La cultura incontra la città, il bello dell’università è dialogare e condividere il sapere con tutti”, ha detto il rettore Roberto Pinton, salutando la platea e le tante autorità che non hanno voluto mancare all’inaugurazione del festival. Gli ha fatto eco Alberto Policriti, direttore della Scuola Superiore dell’ateneo, che ha sostenuto e collaborato alla realizzazione dell’evento inaugurale del festival: “Il lavoro della Scuola Superiore dell’ateneo è proprio quello di collegare le menti, di costruire reti tra le persone che si parlano e che si sostengono e il percorso universitario è anche un percorso di vita insieme.”

Entusiaste anche le autorità intervenute per i saluti. “La scuola e l’università organizzano da sempre le più grandi evasioni di massa, quelle dalle gabbie dell’ignoranza” – ha detto ai ragazzi il sindaco ed ex rettore Alberto Felice De Toni. “Abbiamo bisogno della vostra intelligenza e della vostra cultura. Solo persone colte e responsabili possono fondare una società equa e giusta.”

Ad image

“Per confrontarsi e competere con il mondo servono fondamenta solide che arrivano dalla cultura, dalla conoscenza, dalla ricerca ed eventi come quello che inauguriamo oggi aiutano tutti noi a crescere”, ha sottolineato Sergio Emidio Bini, assessore alle Attività produttive e Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia. “L’amore per il sapere e la formazione continua sono elementi essenziali per farsi strada nel mondo del lavoro e per dare un contributo significativo in qualsiasi contesto ci si trova a operare.”

Il lavoro di squadra in scienza

Barbara Gallavotti, curatrice scientifica del festival, ha sottolineato il grande lavoro di squadra insieme all’università per la realizzazione del festival e l’importanza di lavorare insieme: “Il genio solitario non esiste. Anche i più brillanti di noi danno il meglio quando sono in sintonia con le altre persone” ha evidenziato, spiegando anche perché ci piace così tanto la scienza e il concetto di cittadinanza scientifica, ovvero “la capacità di esprimersi in modo consapevole su scienza e tecnologia. Quando decidiamo cosa fare sui cambiamenti climatici o di usare l’intelligenza artificiale – ha detto – prendiamo decisioni che riguardano scienza e tecnologia. Siamo noi che decidiamo cosa fare degli strumenti che la scienza e la tecnologia ci mettono a disposizione.”

Grande successo per i laboratori

Molti laboratori a numero chiuso su prenotazione sono già sold out. Circa 300 prenotazioni per vivere un viaggio virtuale nello spazio e nel tempo all’origine dell’Universo tramite l’installazione immersiva mobile “Big Bang Machine” a cura di Vincenzo Napolano, capo comunicazione dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo. Molto apprezzati poi gli appuntamenti dedicati ai bambini, in particolare quelli curati da Radio Magica alla scoperta della figura e delle invenzioni di Arturo Malignani. Ma ha fatto il pienone anche l’appuntamento al museo diocesano alla scoperta degli antichi testi conservati nella biblioteca arcivescovile.

Ancora pochi posti liberi sabato per il laboratorio sulle onde gravitazionali alla Fondazione Renati e per quello sulla simulazione sanitaria immersiva a distanza domenica a palazzo Morpurgo.

Ci sono comunque ancora alcuni posti liberi negli altri laboratori. Informazioni e prenotazioni sul sito festivalcollegamenti.it.

TAGculturaeducazioneEventiFestivalscienzaUniversità di Udine
Precedente articolo Gestiscono un’officina abusiva, la “soffiata” arriva ai carabinieri: 40mila euro di multe
Prossimo articolo Palmanova “in scena”: il ricco programma della stagione teatrale 2024/2025

La cronaca a Nord Est

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm
3 ore fa
Picchia la madre e la minaccia di ucciderla, poi distrugge piatti e soprammobili: 45enne arrestato
3 ore fa
Si sente male in montagna: 52enne colpito da un malore al rifugio, elitrasportato in ospedale
4 ore fa
Paura nella notte, auto esce di strada e si ribalta: feriti quattro giovanissimi a bordo
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

35 minuti fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

3 ore fa

Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic

4 ore fa

Escursionista precipita per 60 metri sotto gli occhi dei compagni: trovato morto in un canale

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?