Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale
    2 ore fa
    Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025
    3 ore fa
    La musica del Festival Udine Castello arriva a Grado e Palmanova
    3 ore fa
    Il minibus per Borgo Castello conquista Gorizia: ecco come
    3 ore fa
    Giornata Internazionale dei Musei a Trieste: ingresso ridotto e viaggio nell’universo
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Prosecco superiore
    Cosa fare, dove andare in Veneto il 17 e 18 maggio: eventi del weekend da non perdere
    3 ore fa
    Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere
    3 ore fa
    Viaggio culinario a Roma senza lasciare Udine: c’è il Carbonara Festival 2025
    3 ore fa
    Un viaggio nei sapori del Friuli: la 20° edizione di Olio e Dintorni è pronta a stupire
    4 ore fa
    Baia di Sistiana, riaprono le spiagge del Parco Caravella: tutte le novità 2025
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Festival vicino/lontano, domani Francesca Mannocchi racconta “I conflitti di oggi”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Festival vicino/lontano, domani Francesca Mannocchi racconta “I conflitti di oggi”

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 7 Maggio 2024 11:00
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

UDINE – La giornalista, scrittrice e reporter di guerra Francesca Mannocchi è protagonista domani, mercoledì 8 maggio, della seconda giornata del Festival vicino/lontano, in cartellone a Udine con la sua XX edizione, per iniziativa dell’associazione culturale vicino/lontano, a cura di Paola Colombo, Franca Rigoni e Àlen Loreti. “Raccontare i conflitti oggi”, alle 21 nella Chiesa di San Francesco, sarà l’occasione per riflettere con la giornalista Francesca Mannocchi, che nei suoi reportage dai teatri di guerra privilegia sempre le storie delle persone nella loro concreta esperienza di vittime indifese, perché – spiega – “è sul corpo che si scrive la verità delle guerre. Sono i corpi ad abitare le trincee, i corpi a subire le vendette: stuprati, torturati, violati. Ed è a partire dai corpi che dobbiamo tornare a educarci al conflitto. Perché la commozione senza comprensione non serve. E “la compassione è un’emozione instabile”. In passato l’orrore della guerra era lontano, non vedevamo in diretta le sofferenze dei combattenti e delle vittime, che rimanevano nell’immaginario mitico del sacrificio eroico. Oggi quelle immagini di ferocia e brutalità invadono ogni forma della comunicazione in un flusso costante e indistinto”.

Non è un caso che alle 19 nella Chiesa di San Francesco risuonino note di pace, un accorato appello in musica per chiedere concordia tra i popoli. “Da Pacem Domine. Musica di pace” titola il concerto dell’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, diretta da Felix Hornbacher. Eseguono “Metamorphosen”, studio per 23 archi solisti composto da Richard Strauss, nel marzo 1945, all’indomani del bombardamento sul Teatro dell’Opera di Vienna e “Da Pacem Domine”, di Arvo Pärt, che commemora la strage alla stazione di Madrid del marzo 2004. Sempre nella serata di domani vicino/lontano presenta, alle 21 alla Loggia del Lionello, lo spettacolo di e con Mattia Cason e Alessandro Conte “Sui trois pe Europe”; insieme ai due autori e protagonisti anche il poeta e scrittore siriano Muhammad ‘Abd Al-Mun’im, esule a Lubiana. Un lavoro che invita a pensare un’Europa più afro-asiatica, più unita, più Europa. Lo spettacolo è proposto in friulano (traduzione a cura dell’ARLef) e sarà replicato, in italiano, al Centro Balducci di Zugliano (venerdì 10, alle 20.30). “Sui sentieri per l’Europa” è parte integrante del “progetto e” – di cui vicino/lontano è capofila – che si realizzerà in estate in 20 tappe, dal 26 giugno al 30 agosto, tra Austria, Italia, Slovenia e Croazia, nell’ambito delle iniziative ufficiali di GO!2025. Verrà presentato in tedesco, italiano, friulano, sloveno, croato.

“Ovidio. Miti di trasformazione dai versi all’immagine” è l’incontro di apertura della giornata, domani alle 11 nella Torre di Santa Maria a Udine: punta a ritrovare, nei versi stupefacenti delle “Metamorfosi” di Ovidio e tra i passi del “De Rerum Natura” di Lucrezio, affidati alla lettura dell’attore Andrea Zuccolo, alcuni miti che hanno ispirato immortali opere di pittura e scultura di ogni tempo. Li mostreranno e li commenteranno la storica dell’arte Linda Borean e Mario Alberto Labate, professore emerito di Letteratura latina all’Università di Firenze, con la moderazione di Maria Luisa Delvigo, docente dell’ateneo friulano.

Ad image

Nel pomeriggio altri appuntamenti ci aiutano a riflettere sulle tematiche del festival. A partire da “Feminis. Talenti da non sprecare” (ore 18, Palazzo Antonini-Stringher), incontro in collaborazione con La Patrie dal Friûl, che affronterà il tema del peso delle donne nella società. Se ne parlerà con le professoresse Cristiana Compagno, docente di Economia e Gestione delle imprese all’Università di Udine, di cui è stata rettrice, e Roberta Nunin, docente di Diritto del Lavoro all’Università di Trieste, moderate dalla giornalista Erika Adami.  “A cinquant’anni dal referendum sul divorzio” (ore 18 a Pozzuolo del Friuli, Palazzina Piazza Iulia) farà il punto sui cambiamenti avvenuti in Italia dal 1974, in un incontro a cura dall’associazione culturale L’officina delle memorie, con l’intervento di Andrea Zannini, docente di Storia moderna all’Università di Udine e dell’avvocata Anna Cattaruzzi, componente del Comitato pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Udine.

Sempre alle 18, alla Torre di Santa Maria, in occasione della Settimana della cultura friulana (in collaborazione con Artetica, Società Filologica Friulana e di Radio Onde Furlane) verrà presentato l’audiodocumentario dedicato alla figura dell’intellettuale carnico Giorgio Ferigo. All’incontro “In forma di peraulas” parteciperanno l’autore del progetto, l’attore, musicista e improvvisatore Renato Rinaldi, il medico e operatore culturale Guglielmo Pitzalis e l’antropologo Gian Paolo Gri, introdotti dal giornalista radiofonico Paolo Cantarutti.

Al Cinema Visionario alle 20, in collaborazione con il CEC-Centro Espressioni Cinematografiche e Multiverso, una riflessione sull’ambiguo concetto di “genere”. Preceduto da un intervento di Sergia Adamo, docente dell’Università di Trieste, dove coordina il Centro di ricerca per gli studi di genere, verrà proposto il docufilm di Paul B. Preciado “Orlando. My Political Biography”, potente ritratto della rivoluzione in corso, ispirato al classico “Orlando” di Virgina Woolf.  Preciado, filosofo originale e attivista trans, grazie a un cast di 25 persone trans e non binarie, dagli 8 ai 70 anni, in un film elegante ed estroso moltiplica la voce del personaggio immaginario protagonista del romanzo della scrittrice britannica. 

IN LIBRERIA

Fitto il calendario delle presentazioni nelle librerie della città che, da sempre vicine al festival, partecipano anche con proposte autonome. Si comincia alle 17.30 alla Feltrinelli con “Il Friuli in un’Europa ri-naturalizzata”, incontro con Danilo Bertoli, Franco Clementin, Fabiana Dallavalle e Francesco Marangon, moderato da Maurizio Ionico e Enzo Martines: una riflessione sulla vocazione della regione a guardare il proprio futuro senza tradire le proprie radici. Marta Stella, alle 18, sarà alla Libreria Friuli con “Clandestine. Il romanzo delle donne” (Bompiani): in dialogo con Maddalena Bosio racconterà l’epopea delle donne che hanno combattuto contro l’Italia bigotta che le costringeva ad essere vergini o madri.  Francesco Vietti, introdotto da Luciana Borsatti, sar, sempre alle 18, alla Moderna con “Mir” (People), diario di viaggio attorno al conflitto in Ucraina. Tra parole e proiezioni, Cristina Noacco sarà alle 18 alla Tarantola, insieme a Marino Del Piccolo, per  dare vita ai tre racconti di cammino raccolti nel suo “Timavo, Natisone, Isonzo” e infine Federico Venturini sarà alle 18.30 alla libreria Odòs , introdotto da Federica Toldo, con il suo saggio “Ecologia sociale e diritto alla città” (Zero in condotta ed), riflessione a più voci  sull’urgente necessità di ricostruire le realtà sociali e politiche delle città con la prospettiva di trasformare la maniera in cui le persone lavorano, creano e vivono insieme.

INGRESSO LIBERO, INFO E AGGIORNAMENTI DI PROGRAMMA SUL SITO VICINOLONTANO.IT

Vicino/lontano 2024 si svolge con la media partnership di Rai Radio3 e della sede regionale  Rai Friuli Venezia Giulia con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine e della Fondazione Friuli, con il contributodella Camera di Commercio di Udine e Pordenone, di Confindustria Udine, di Confartigianato Udinee con il supporto degli sponsor Banca di Udine Credito Cooperativo, Ilcam, Amga Energia & Servizi, Coop Alleanza 3.0, Legacoop Friuli Venezia Giulia, Farmacia Antonio Colutta, Studio associato Romanelli & Partners, Me.La Servizi, Eps oltre che del contributo spontaneo di privati cittadini sotto forma di “erogazione liberale”. Il festival gode del patrocinio di Confcommercio. Il programma di vicino/lontano 2024 ha la supervisione scientifica dell’antropologo Nicola Gasbarro, presidente del comitato scientifico di vicino/lontano, di cui fanno parte: Sergia Adamo, Stefano Allievi, Beatrice Bonato, Michele Bonino, Lucio Caracciolo, Guglielmo Cevolin, Fabio Chiusi, Guido Crainz, Giovanni Leghissa, Antonio Massarutto, Michele Morgante, Massimiliano Panarari, Pier Aldo Rovatti, Andrea Staid.

TAGEventiFestivalFvgUdine
Precedente articolo MITS Academy, TEC4I FVG ed Atanor: un percorso formativo per il futuro dei giovani talenti
Prossimo articolo Meteo Fvg e Veneto Previsioni meteo a Nordest. Che tempo farà in Veneto e Friuli l’8 maggio 2024?

La cronaca a Nord Est

Auto perde il controllo e finisce contro un albero: conducente e passeggera in ospedale
12 minuti fa
Paolo De Zordo, storico soccorritore degli sciatori stroncato dalla malattia a 55 anni: Polizia in lutto
22 minuti fa
Tragedia a Trieste, bimba di 6 anni trova la madre morta in casa
3 ore fa
Violento scippo a Ponzano Veneto: donna aggredita da due uomini in scooter
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025 ore 13

2 ore fa

Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale

2 ore fa

Rumore di aerei, San Michele al Tagliamento e Latisana “sotto assedio”: «una lettera ai sindaci»

2 ore fa

Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?