Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Body cam per infermieri e medici nei pronto soccorso: la novità a Portogruaro e San Donà
    14 ore fa
    More Than Jazz al Vigne Museum: Godard e Mirra in concerto tra terra e cielo
    15 ore fa
    Friuli Venezia Giulia, nuova iniziativa con pattuglie a cavallo per sicurezza e ambiente
    16 ore fa
    Da sinistra Agabiti-Bortoluzzi-Giacomel
    Daniele Giacomel lascia la guida del Consorzio Condifesa FVG: «ora è tempo di pensione»
    16 ore fa
    Latisana, parcheggi dell’ospedale nel caos da mesi: «soluzione ancora da trovare»
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il secolo di Cemento Armato: successo per la mostra al Museo della Guerra Fredda di Chiusaforte
    19 minuti fa
    La LAV riapre a Udine con nuove iniziative per la tutela degli animali
    15 ore fa
    Udine, lingue minoritarie tra identità e marketing: incontro pubblico il 18 luglio
    16 ore fa
    Vini Myò di Annalisa Zorzettig protagonisti al Mittelfest 2025 di Cividale
    17 ore fa
    Simposio Adâlt 2025: la viticoltura del futuro si discute in Carnia
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    18 ore fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    22 ore fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    2 giorni fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    3 giorni fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Flussi migratori: quanti veneti sono emigrati all’estero nel 2023?
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaItalia e MondoNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Flussi migratori: quanti veneti sono emigrati all’estero nel 2023?

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Maggio 2024 10:10
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

C’è una forte presenza di cittadini veneti, e italiani in generale, all’estero, che formano ricche comunità in diverse aree del mondo. 

Indice dei contenuti
Un fenomeno in profonda trasformazioneQuanti sono i veneti residenti all’esteroPerché i giovani emigrano e lasciano il VenetoCom’è composta la popolazione straniera in Veneto e quali professioni svolgeCosa fa la Regione Veneto per supportare i propri cittadini all’estero

Queste comunità sono particolarmente concentrate in paesi europei come la Germania, la Francia e la Svizzera, ma anche in nazioni extra-europee come Brasile, Stati Uniti, Australia e Canada. 

La Gran Bretagna ha visto un aumento delle migrazioni italiane, specialmente a seguito dell’effetto Brexit, che ha portato molti italiani a ufficializzare la loro residenza nel paese. 

Ad image

Un fenomeno in profonda trasformazione

Il fenomeno migratorio in Italia è di vecchia data e in progressivo calo rispetto ai dati di inizio Novecento quando buona parte degli emigrati fuggiva da un dopoguerra fatto di fame e carestie. 

Fonte Italia in dati

Ad image

Oggi, i flussi migratori si sono attenuati ma la bilancia delle emigrazioni non si compensa con i flussi di ingresso. Significa che sono di più le persone che abbandonano il paese rispetto agli stranieri che scelgono di venire a vivere nel Bel Paese. 

I paesi europei che attraggono il maggior numero di italiani includono la Germania, con quasi 19mila espatri, e la Francia con circa 13mila. La Svizzera e la Spagna seguono, rispettivamente, con 10mila e 6mila espatri.

Nel corso del 2023, si è osservata un’evoluzione significativa nel fenomeno migratorio dei cittadini veneti verso l’estero. 

Il “Rapporto Italiani nel Mondo 2023” della Fondazione Migrantes offre una panoramica sulle dinamiche dell’emigrazione italiana, evidenziando dati chiave e tendenze recenti. 

L’Italia ha registrato una forte crescita nel numero di cittadini residenti all’estero. Nel rapporto, si mette in luce come il Veneto sia una delle regioni più interessate dal fenomeno migratorio. 

Storicamente, il Veneto è stato un punto di partenza per molti italiani che cercavano opportunità altrove, e questo trend continua tutt’oggi. 

La relazione evidenzia che i veneti emigrano principalmente verso Paesi europei, con una significativa presenza in Germania e Regno Unito, oltre che in destinazioni storiche come l’Argentina e il Brasile. 

L’emigrazione dal Veneto, come dal resto d’Italia, tende ad essere più elevata da regioni con una lunga storia di migrazione e legami già consolidati all’estero. Le altre regioni che mostrano tassi di emigrazione relativamente alti rispetto ad altre regioni italiane sono il Friuli-Venezia Giulia, la Lombardia e la Sicilia.

Quanti sono i veneti residenti all’estero

Al 1° gennaio 2023, il numero di veneti iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) è di oltre 526.000 persone, una cifra che conferma l’importanza della mobilità nella regione. L’emigrazione veneta si dirige principalmente verso destinazioni europee, come Germania e Regno Unito, ma anche verso l’America Latina e il Nord America​.

Ancora la Fondazione Migrantes offre una panoramica approfondita sulla mobilità degli italiani. I dati relativi al Veneto rivelano che è una delle regioni più attive per quanto riguarda l’emigrazione. 

La Sicilia è la regione d’origine della comunità più numerosa (oltre 815 mila). Seguono la Lombardia (quasi 611 mila), la Campania (oltre 548 mila), il Veneto (oltre 526 mila) e il Lazio (quasi 502 mila).

Il dato è ancora più significativo se si confronta con l’aggregato nazionale.

Al 1° gennaio 2023 i connazionali iscritti all’AIRE sono 5.933.418, il 10,1% dei 58,8 milioni di italiani residenti in Italia. Si legge nel rapporto della Fondazione Migrantes:

“Mentre l’Italia continua inesorabilmente a perdere residenti (in un anno 132.405 persone in meno, lo 0,2%), l’Italia fuori dell’Italia continua a crescere anche se in maniera meno sostenuta rispetto agli anni precedenti. Il 46,5% dei quasi 6 milioni di italiani residenti all’estero è di origine meridionale (il 15,9% delle sole Isole), il 37,8% del Settentrione (il 19,1% del Nord Ovest) e il 15,8% del Centro.”

Perché i giovani emigrano e lasciano il Veneto

Il Veneto, storicamente noto per le sue comunità di emigranti, continua a essere una regione chiave per le partenze verso l’estero. 

Dall’analisi della Fondazione Migrantes si evince che: “la mobilità non è più sfuggire da situazioni di fragilità economica e occupazionale. La mobilità è desiderio di rivalsa e crescita”. 

In pratica, le nuove generazioni, e comunque i giovani adulti compresi nella fascia d’età 35/49 anni, scelgono di lasciare il paese d’origine per cercare migliori occasioni professionali, sbocchi lavorativi più gratificanti e in generale migliori possibilità di carriera. 

Fonte: Migrantes Rapporto Italiani nel mondo. Elaborazione dati AIRE

Lo fanno diverse fasce occupazionali, dalle risorse formate per le professioni sanitarie agli specialisti, ma anche i profili meno qualificati.

Le aree di provenienza dei migranti veneti sono diverse, abbracciano l’intero territorio: dalle aree metropolitane medio-grandi alle città medio-piccole, dalle aree depresse alle zone ricche. 

Così anche territori in apparenza floridi e capaci di offrire buone opportunità occupazionali, vengono lasciate in favore delle attuali tenendeze occupazionali che premiano maggiori occasioni di crescita professionale e personale.

Com’è composta la popolazione straniera in Veneto e quali professioni svolge

Il Veneto ospita una popolazione straniera significativa. La presenza di stranieri è variata negli ultimi anni, e il numero di residenti è in crescita in modo significativo nel corso del tempo.

Al 1° gennaio 2023, gli stranieri residenti nel Veneto erano 498.127, rappresentando il 10,3% della popolazione totale della regione​​. Questa comunità è composta principalmente da cittadini romeni, che costituiscono il 25,4% di tutti gli stranieri residenti in Veneto. Seguono i cittadini marocchini, albanesi e moldavi, ciascuno con percentuali significative​​.

A Venezia, ad esempio, gli stranieri rappresentano una parte importante della popolazione, non è difficile trovare escort di nazionalità estera nei dintorni di Venezia. 

Cosa fa la Regione Veneto per supportare i propri cittadini all’estero

La regione sta lavorando per mantenere forti legami culturali ed economici con i suoi cittadini all’estero, attraverso varie iniziative. Il Veneto sta cercando di incentivare il ritorno dei suoi cittadini, offrendo contributi per la casa e altre misure per favorire l’integrazione dei rientranti.

Sebbene non siano disponibili dati specifici e dettagliati sul numero esatto di veneti emigrati nel 2023, la RegioneVeneto continua a monitorare e sostenere questa comunità attraverso vari programmi e iniziative. Queste includono l’offerta di rimborsi per spese legate al rientro e contributi per la prima casa a coloro che decidono di ritornare in Veneto dopo un periodo all’estero.

La Regione ha anche attivato misure per mantenere e rafforzare i legami culturali ed economici con i veneti all’estero, dimostrando un impegno significativo nel sostenere questi cittadini indipendentemente dalla loro ubicazione globale. 

Queste azioni sono parte di una strategia più ampia che mira a valorizzare l’identità veneta nel mondo e a facilitare il rientro di chi desidera tornare.

Precedente articolo Ucciso da un malore dopo la “Festa degli alberi”: addio a Enore Zuccolin, pilastro di Malnisio
Prossimo articolo PneumoTrieste 2024, meeting medico-scientifico a Trieste con circa 600 specialisti

La cronaca a Nord Est

Trovato con 6mila file pedopornografici: 47enne è recidivo, non potrà più usare social e internet
8 minuti fa
Fermato tir dalla Turchia al Porto di Trieste: nascondeva trenta chili di oppio nei mattoni
37 minuti fa
Tragedia nella notte in A4, autocarro tampona tir: un morto
56 minuti fa
Marco Pincin si arrende alla malattia: lo chef di “Casa Brusada” si era appena sposato in ospedale
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Il secolo di Cemento Armato: successo per la mostra al Museo della Guerra Fredda di Chiusaforte

19 minuti fa

Noto avvocato trevigiano col vizio dell’evasione: denunciato, sequestrati beni per 350mila euro

2 ore fa

Tragico frontale auto-moto: centauro 24enne perde la vita, due feriti

2 ore fa
Gaia De Gol

Selfie fatale sul Piave: si arrampica, cade e viene schiacciata da un masso. Gaia aveva solo 15 anni

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?