Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    16 ore fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    16 ore fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    16 ore fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    16 ore fa
    SuperEnalotto: doppietta veneta da oltre 62mila euro, centrati due “5”
    20 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    15 ore fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    20 ore fa
    Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce
    21 ore fa
    Le Notti del Vino a Pocenia: degustazioni e intrattenimento alla Vitivinicola Paradis
    21 ore fa
    Sappada celebra lo sport femminile con una mostra imperdibile: ospite la campionessa Lisa Vittozzi
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    15 ore fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    16 ore fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    20 ore fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    1 giorno fa
    Udinese, prima amichevole estiva da dimenticare: a Lienz finisce 3-1 per lo Shabab Al-Ahli
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Foliage d’autunno in Friuli Venezia Giulia: ecco dove viverlo
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Foliage d’autunno in Friuli Venezia Giulia: ecco dove viverlo

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Ottobre 2023 05:42
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

L’autunno è una stagione magica, in cui la natura si prepara al riposo invernale e i colori della terra si tingono di calde tonalità. Un fenomeno affascinante che si chiama foliage, termine francese utilizzato per indicare la variazione dei colori delle foglie in autunno.

Indice dei contenuti
Carso triestinoVal DeganoLaghi di FusineCansiglioSentiero delle Vigne AlteConsigli per ammirare il foliage in Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, regione ricca di bellezze naturali, il foliage è un’esperienza da vivere. Ecco alcuni luoghi suggestivi in cui ammirarlo:

Carso triestino

Il Carso triestino è una zona caratterizzata da un paesaggio carsico, con formazioni rocciose, grotte e doline. In autunno, il Sommaco, un arbusto che cresce in questa zona, si tinge di colori accesi che vanno dal giallo oro al rosso brillante della porpora.

Ad image

Il Sommaco è una pianta che si trova in diverse zone del Carso triestino, ma è particolarmente visibile nei pressi di San Giovanni di Duino e di Sgonico. In questi luoghi, durante l’autunno, è possibile ammirare il Sommaco che si tinge di colori sgargianti, creando un contrasto suggestivo con il paesaggio carsico.

Val Degano

La Val Degano è una valle della Carnia, caratterizzata da boschi, prati e piccoli borghi. In autunno, i sentieri che si snodano tra i boschi si tingono di colori caldi, regalando scorci suggestivi.

Ad image

La Val Degano è una valle ideale per le escursioni in autunno. Il sentiero che porta al Rifugio Tolazzi, ad esempio, offre scorci panoramici sui boschi che si tingono di colori caldi.

Laghi di Fusine

I Laghi di Fusine sono due laghi di origine glaciale. In autunno, i boschi che circondano i laghi si tingono di colori sgargianti, creando un contrasto suggestivo con l’acqua turchese dei laghi.

I Laghi di Fusine sono una destinazione ideale per ammirare il foliage in Friuli Venezia Giulia. Il sentiero che collega i due laghi offre scorci panoramici sui boschi che si tingono di colori caldi.

Cansiglio

Il Cansiglio è un’area naturalistica situata nella provincia di Belluno. In autunno, il bosco del Cansiglio si tinge di colori caldi, creando un ambiente fiabesco.

Il Cansiglio è un’area ideale per le escursioni in autunno. Il sentiero che porta al Rifugio Pordenone, ad esempio, offre scorci panoramici sui boschi che si tingono di colori caldi.

Sentiero delle Vigne Alte

Il Sentiero delle Vigne Alte è un percorso di circa un’ora che collega il Castello di Spessa di Capriva del Friuli con La Subida di Cormòns. In autunno, il sentiero si snoda tra i vigneti del Collio, regalando scorci panoramici sulle colline tappezzate di vigne.

Il Sentiero delle Vigne Alte è un percorso ideale per ammirare il foliage in Friuli Venezia Giulia. Il sentiero offre scorci panoramici sui vigneti che si tingono di colori caldi.

Consigli per ammirare il foliage in Friuli Venezia Giulia

Il periodo migliore per ammirare il foliage in Friuli Venezia Giulia è da inizio ottobre a metà novembre, prima che le zone più alte siano imbiancate dalla neve.

Ecco alcuni consigli per vivere al meglio questa esperienza:

  • Indossare abiti e scarpe comode, adatti alle escursioni in montagna.
  • Portarsi dietro una macchina fotografica per immortalare i colori autunnali.
  • Rispettare l’ambiente, lasciando i sentieri puliti.

Conclusione

Il foliage è un’esperienza unica che permette di ammirare la bellezza della natura in una stagione particolare. In Friuli Venezia Giulia, ci sono numerosi luoghi in cui è possibile ammirare questo fenomeno, regalando momenti di grande suggestione.

Altri luoghi da non perdere

  • Valle del Tagliamento: i boschi che si affacciano sul fiume si tingono di colori caldi.
  • Monte Lussari: il sentiero che porta alla cima del monte offre scorci panoramici sui boschi che si tingono di colori caldi.
  • Val Canale: i boschi che si snodano lungo la valle si tingono di colori caldi.
  • Val Pusteria: i boschi che si affacciano sulle Dolomiti si tingono di colori caldi.

Il periodo migliore per ammirare il foliage in Friuli Venezia Giulia è da inizio ottobre a metà novembre, prima che le zone più alte siano imbiancate dalla neve.

Precedente articolo Magraid in rosa e Duathlon nella steppa: tra sport e ricordo
Prossimo articolo “Corsa delle Rose”, in 800 a Bibione per divertimento e solidarietà

La cronaca a Nord Est

Forti piogge e sentiero scivoloso: escursionista precipita e muore a 2.300 metri
10 ore fa
Buco di 4,5 milioni per un hotel ex sede dei ritiri di una squadra di Serie A: scattano 4 denunce
15 ore fa
Aveva aggredito quattro poliziotti con calci, pugni e sputi: rimpatrio per un 27enne maliano
15 ore fa
Si perde tra i canaloni di ghiaia sul monte Siera: escursionista localizzata grazie al GPS
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo

15 ore fa

Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti

15 ore fa

Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna

16 ore fa

Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli

16 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?