Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Volontari di “Puliamo i quartieri” di nuovo in azione: 19 kg di rifiuti raccolti in città | FOTO
    11 ore fa
    In\Visible Cities XL accende Gorizia tra storia e innovazione culturale
    13 ore fa
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    1 giorno fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    2 giorni fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgia pronta a emozionare Villa Manin: biglietti e dettagli dell’evento imperdibile
    11 ore fa
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    1 giorno fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    2 giorni fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    2 giorni fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Conegliano infiamma il Challenge Assoluto: lanci, salti, record e giovani in corsa per Caorle
    10 ore fa
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    1 giorno fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    3 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    4 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fondazione Friuli, inaugurata la nuova sede intitolata a Stringher
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Fondazione Friuli, inaugurata la nuova sede intitolata a Stringher

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 6 Dicembre 2023 12:59
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Dopo appena due anni dalla presentazione del progetto e in occasione del suo trentaduesimo “compleanno”, la Fondazione Friuli ha inaugurato la sua nuova sede a Udine in via Gemona, nel ristrutturato edificio che un tempo ospitava la tesoreria della Banca d’Italia e che ora rinasce in tutto il suo splendore architettonico e artistico con il nome di Palazzo Antonini-Stringher. “L’idea di restituire un palazzo storico alla città di Udine parte da lontano e oggi trova concretezza” ha commentato il presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini.

La storia

Le origini del palazzo risalgono al tardo XVI secolo e costituiva un ampliamento della vicina residenza nobiliare, progettata dal celebre architetto Palladio per la famiglia Antonini, originaria di Amaro in Carnia. Nel corso dei secoli il palazzo fu oggetto di diversi ampliamenti, ristrutturazioni e adattamenti sia delle parti strutturali, sia dei suoi spazi interni. La Banca d’Italia ne divenne proprietario nel 1899 e dal 1923 attuò una serie di importanti trasformazioni interne. Nel febbraio del 2007 l’intero complesso edilizio venne dichiarato di interesse culturale, ma appena due anni dopo, nel 2009, e dopo 110 anni di utilizzo, a seguito del piano di ridimensionamento della sua presenza sul territorio, l’istituto ha chiuso i propri uffici e ha messo in vendita l’immobile. I portoni sono rimasti chiusi fino al 2020 quando l’Università di Udine, già proprietaria del vicino palazzo palladiano grazie alla donazione dell’eminente chirurgo di fama mondiale Attilio Maseri, lo ha acquisito, cedendolo prima in comodato e poi in proprietà alla Fondazione Friuli.

Ad image

Taglio del nastro

Durante la cerimonia inaugurale sono intervenuti il rettore dell’Università di Udine Roberto Pinton, il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, il vice sindaco e assessore alla cultura e istruzione del comune di Pordenone Alberto Parigi, Andrea Brandolini in rappresentanza della Banca d’Italia, il presidente dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (Acri) Francesco Profumo e l’assessore regionale alle finanze Barbara Zilli. 

Ad image

Intervento restitutivo

Il cantiere ha interessato in maniera radicale tutti i 3.500 metri quadrati distribuiti su quattro livelli, riportando alla luce e valorizzando gli elementi dei vari stili che si sono succeduti nei secoli: dagli stucchi barocchi del Settecento all’imponente scalinata in marmo degli Anni ’20 del secolo scorso. Nonostante due anni complicati per il settore delle costruzioni, l’intervento ha rispetto sia il cronoprogramma, sia il costo dell’investimento di 6 milioni di euro. 

“Voglio ringraziare tutte le aziende e le persone coinvolte nella rinascita di questo palazzo, che assieme hanno rappresentato una grande squadra tutta locale, vittoriosa in una volata in decisa salita” ha detto Morandini, che ha voluto esprimere gratitudine anche alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia per la collaborazione prestata.

Aperto alla comunità

Accanto agli uffici di rappresentanza e a quelli operativi della Fondazione Friuli, nel palazzo sono stati ricavati spazi espositivi sia per ospitare la pinacoteca e l’archivio storico dell’ente Friuli (che assieme contano oltre 600 opere d’arte e numerosi antichi documenti), sia per accogliere mostre temporanee di artisti locali. Inoltre, un’ampia sala conferenze, dotata di tutte le più moderne tecnologie, è in grado di ospitare incontri, dibatti e presentazioni. Il progetto di ristrutturazione ha previsto anche l’apertura di un percorso pedonale pubblico tra via Gemona e piazza Primo Maggio, attraverso un sottoportico e il Parco monumentale di palazzo Antonini-Maseri, in virtù di un accordo della Fondazione Friuli con l’Università e il Comune di Udine. 

Intitolazione a Stringher

Il rinato palazzo, ora sede della Fondazione Friuli, unitamente al nome della famiglia storica Antonini che lo fece realizzare, è stato intitolato alla memoria di Bonaldo Stringher, nato a Udine nel 1854, diventato nel corso della sua vita accademico in materie finanziarie, dirigente ministeriale, deputato e ministro del Tesoro, direttore generale e quindi primo governatore della Banca d’Italia. Presente alla cerimonia di scoprimento della targa Alberto di Robilant, erede di Stringher.

E non finisce qui…

La Fondazione Friuli crede molto nella rigenerazione di palazzi storici per accrescere la capacità attrattiva e il ruolo sociale dei centri urbani. Così la sua sede pordenonese troverà spazio nel palazzo, in fase di ristrutturazione, che già ospitò lo studio del grande artista rinascimentale Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto “il Pordenone” e, ancora a Udine, sono in corso i lavori per la trasformazione di Palazzo Contarini in via Manin, già sede della Fondazione, in un moderno e innovativo studentato.

TAGEventiFondazionesedeUdine
Precedente articolo Martignacco, un anno di “giovedì prima di tutto”, domani l’ultimo incontro del 2023
Prossimo articolo San Nicolò, arrivano in “volo” i doni per i bambini dell’Ospedale Burlo Garofolo

La cronaca a Nord Est

Cadute, traumi e sfinimento: atleti soccorsi durante una gara, uno elitrasportato. Cosa è successo.
9 ore fa
Escursione con gli amici finisce male: 31enne colpita da un malore. Come sta ora.
9 ore fa
Trovata morta impiccata nella doccia a 27 anni: l’autopsia rivela come è morta Maria Cristina
10 ore fa
Pulmino con a bordo persone con disabilità esce di strada e precipita nel torrente: 8 feriti | FOTO
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Lunedì 21 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Lunedì 21 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

4 ore fa

Giornata di emergenze in alta quota: runner disperso e donna ferita, tutti gli interventi

9 ore fa

Conegliano infiamma il Challenge Assoluto: lanci, salti, record e giovani in corsa per Caorle

10 ore fa

Si sente male mentre cammina sul sentiero: tentativi disperati di rianimarlo, morto un uomo

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?