Domenica 27 aprile 2025, Sutrio si prepara a ospitare una delle sue tradizioni gastronomiche più amate: la festa Fums, profums e salums. Quest’anno, la manifestazione, che celebra il meglio della norcineria carnica, torna con molte novità, mantenendo però intatto il suo formato originale che ha sempre riscosso grande successo tra i partecipanti.
Un viaggio gastronomico all’insegna della tradizione e della qualità
Come di consueto, il format della festa rimarrà invariato: acquistando un voucher, i visitatori avranno l’opportunità di degustare piatti preparati con i migliori prodotti del territorio. I piatti saranno serviti in vari stand disposti nel centro del paese e saranno accompagnati da vini d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia, regione che da sempre si distingue per la qualità delle sue produzioni vinicole.
Novità dell’edizione 2025? Quest’anno, sebbene la tradizione resti il fulcro dell’evento, non ci saranno solo piatti a base di maiale, come avvenuto negli anni precedenti. I protagonisti delle degustazioni saranno i prodotti affumicati di ogni tipologia: accanto ai classici salami, troveranno spazio anche trota affumicata, ricotta affumicata, verdure delle aziende agricole locali, prodotti di selvaggina e tanto altro, per un’esperienza gastronomica ancora più ricca e variegata.
8 ristoranti del territorio per un’esperienza gastronomica unica
Una delle principali novità di quest’anno sarà la presenza di 8 ristoranti del territorio, ognuno dei quali proporrà un piatto speciale a base di prodotti affumicati. Gli chef dei ristoranti coinvolti, infatti, si cimenteranno nella preparazione di piatti che seguono la tradizione carnica, ma con una possibile rivisitazione, per far scoprire anche nuove interpretazioni culinarie.
Ogni ristorante coinvolto lavorerà a stretto contatto con fornitori locali di fiducia, che avranno una postazione accanto agli stand dei ristoranti, permettendo ai visitatori di acquistare i prodotti utilizzati direttamente durante le degustazioni.
I ristoranti che parteciperanno a questa edizione di Fums, profums e salums sono:
- Enoteca Il Marangon
- Agriturismo Randis
- Ristorante Gardel
- Osteria da Alvise
- Mister Zoncolan
- La Colonia – Braceria e cucina a Km 0
- Rifugio Tamai
- Alla Pace Alpina
Le Cene Speciali a Quattro Mani: un’esperienza gastronomica esclusiva
In aggiunta alle degustazioni, la festa proporrà anche due Cene Speciali a Quattro Mani: due eventi esclusivi durante i quali gli chef locali cucineranno fianco a fianco con chef amici, dando vita a combinazioni gastronomiche inedite e stimolanti. Le cene si terranno la sera e vedranno la collaborazione tra i seguenti ristoranti:
- La Colonia – Braceria e cucina a Km 0 con Rifugio Tamai
- Osteria da Alvise con Trattoria Albergo da Nando Mortegliano
Il Mercatino Agroalimentare e il Concorso “Salat, fumat e mangjat!”
Immancabile sarà il tradizionale mercatino agroalimentare, che vedrà la partecipazione dei produttori locali che porteranno in piazza le loro eccellenze. Non mancheranno, inoltre, gli intrattenimenti musicali e altre attività di animazione per tutte le età, che renderanno la giornata ancora più piacevole.
Uno degli appuntamenti più attesi della festa è senza dubbio il Concorso per il salame affumicato più buono del FVG, intitolato “Salat, fumat e mangjat!”. Il concorso, aperto sia alle macellerie che ai privati, si terrà alle 16.00 presso la Sala Polifunzionale di via Roma 35/A, dove una giuria di esperti decreterà il salame affumicato più pregiato della regione. A seguire, ci sarà una degustazione dei salami in concorso, aperta a tutti i partecipanti.
Un evento che celebra la tradizione e l’innovazione
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Sutrio, rientra nel programma di animazione del territorio previsto dal Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, che punta a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico delle piccole comunità.
Con un mix di tradizione gastronomica, novità culinarie e attività di intrattenimento, Fums, profums e salums promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e della cultura friulana. Non perdere l’occasione di partecipare a questa festa della norcineria carnica, un appuntamento che celebra l’eccellenza del nostro territorio.