Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Il tartufo dei Colli Berici, patrimonio veneto tra tutela e valorizzazione
    8 minuti fa
    Friuli Venezia Giulia: 1,19 miliardi per sicurezza, infrastrutture e cultura fino al 2027
    38 minuti fa
    Monfalcone-Gorizia, accoglienza minori stranieri: “strutture sature, serve più equità”
    4 ore fa
    CRO di Aviano: introdotta radioterapia ad alta tecnologia per la cura dei tumori cerebrali
    4 ore fa
    Prevenzione zanzara tigre: al via la distribuzione gratuita delle compresse antilarvali a Fiume Veneto
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Versi, emozioni e sapori: questo borgo del Veneto diventa poesia vivente
    1 ora fa
    2° MotoRaduno Club Topolino Trieste: una domenica in viaggio tra storia e panorami mozzafiato
    2 ore fa
    Le Notti del Vino fanno tappa a Monrupino: degustazioni e spettacoli alla Rocca del Tabor
    2 ore fa
    Lignano, “Incontri con l’autore e con il vino”: Stefano Zecchi presenta “Resurrezione”. Segue la Ribolla
    2 ore fa
    Udin&Jazz 2025, giovedì il progetto (R)evolution: Molvaer, Antonini e Contini protagonisti
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    3 ore fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    22 ore fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    1 giorno fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    2 giorni fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fuochi d’artificio e pericoli per animali e persone: l’appello del PAI FVG
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Fuochi d’artificio e pericoli per animali e persone: l’appello del PAI FVG

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Gennaio 2025 10:04
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

Anche quest’anno, il Capodanno è stato segnato da comportamenti irresponsabili e irrispettosi, tanto da parte di chi ha organizzato spettacoli pirotecnici ufficiali quanto da coloro che hanno usato botti e petardi in ambito privato. Nonostante i numerosi inviti a modificare le modalità di festeggiamento, l’uso indiscriminato dei fuochi d’artificio continua a essere un problema serio. Le amministrazioni locali dovrebbero non solo rispettare le normative, ma anche dimostrare con l’esempio che è possibile festeggiare in modo diverso e più sicuro.

Sebbene gli spettacoli pirotecnici organizzati dalle amministrazioni siano generalmente conformi alle normative di sicurezza, l’uso di botti e fuochi d’artificio da parte dei privati, nonostante il divieto, resta una preoccupazione grave. Il Partito Animalista Italiano del Friuli Venezia Giulia (PAI FVG) ha denunciato questa situazione, sottolineando che l’uso di fuochi pirotecnici non solo mina la sicurezza pubblica, ma danneggia anche il benessere degli animali, in particolare degli uccelli e degli altri animali selvatici.

Il PAI FVG auspica che il 2025 porti un cambiamento significativo nella gestione delle festività, con l’obiettivo di sostituire i tradizionali spettacoli pirotecnici con alternative più sicure e rispettose. Secondo il Partito, le amministrazioni locali dovrebbero intraprendere un processo di dismissione dei fuochi d’artificio, promuovendo soluzioni più sostenibili che permettano di vivere momenti di festa senza compromettere la sicurezza, la salute pubblica e il benessere degli animali. È fondamentale che le amministrazioni incentivino metodi di intrattenimento alternativi, come spettacoli di luci o eventi acustici che non comportino rischi per l’ambiente.

Ad image

L’uso di fuochi d’artificio da parte dei privati, sebbene vietato, continua a essere un fenomeno persistente, con incendi e feriti che si verificano ogni anno. Il PAI FVG sollecita quindi l’intensificazione dei controlli da parte delle forze dell’ordine per garantire il rispetto delle leggi e prevenire incidenti legati all’uso di fuochi pirotecnici nei contesti privati. Nonostante i divieti, durante le festività natalizie e in particolare alla mezzanotte di Capodanno, numerose esplosioni di petardi e mortaretti sono stati avvertiti in città come Trieste, dove il divieto di esplosioni in pubblico è stato ampiamente ignorato.

Per contrastare questo fenomeno, il PAI FVG suggerisce alle amministrazioni locali di avviare campagne di sensibilizzazione in particolare rivolte ai giovani, per far comprendere i pericoli derivanti dall’uso di petardi e fuochi d’artificio. Oltre a sensibilizzare, le amministrazioni dovrebbero incoraggiare l’adozione di pratiche più sicure e promuovere forme di intrattenimento che non mettano in pericolo persone, animali o l’ambiente.

Ad image

Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione, ogni anno si registrano incidenti legati all’uso di fuochi d’artificio. Secondo il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, la notte di San Silvestro 2024 ha visto ben 309 feriti in tutta Italia, con 69 ricoveri, a fronte dei 274 feriti e 49 ricoveri dell’anno precedente. In Friuli Venezia Giulia, due incidenti gravi sono stati segnalati a Duino Aurisina e a Pasian di Prato, mentre i vigili del fuoco sono stati chiamati a spegnere incendi causati dai festeggiamenti di Capodanno.

Fabio Rabak, Coordinatore regionale del PAI, ha ribadito l’urgenza di un cambiamento radicale nella gestione delle festività, affinché il Capodanno e altre celebrazioni possano diventare momenti di gioia condivisa, senza compromettere la sicurezza e il benessere di tutti. Il PAI FVG si augura che nel 2025 si possa avviare un percorso di maggiore consapevolezza e responsabilità, con eventi più sicuri e rispettosi delle normative, per evitare danni a persone, animali e all’ambiente.

TAGanimalicapodannoFriuli Venezia GiuliaFuochi d'artificioPAI FVGsicurezza pubblica
Precedente articolo La Befana spaziale: concerto dell’Orchestra a Fiati di Muggia con rock e classica
Prossimo articolo Mestre, fanno esplodere la “bomba Sinner” sotto l’auto di un ex vigile e poi lo aggrediscono

La cronaca a Nord Est

Fermata la banda dell’A23, rapinava le auto nelle aree di servizio: ecco come
2 ore fa
Fondi pubblici per le energie rinnovabili usati per fini personali: nei guai imprenditore bellunese
2 ore fa
Spavento sull’A28, scontro tra tre auto e una roulotte nella notte: 6 feriti
3 ore fa
Madre e figlio in combutta per lo spaccio: sequestrati 120 grammi di droga e “kit” da pusher
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Il tartufo dei Colli Berici, patrimonio veneto tra tutela e valorizzazione

8 minuti fa

Friuli Venezia Giulia: 1,19 miliardi per sicurezza, infrastrutture e cultura fino al 2027

38 minuti fa

Versi, emozioni e sapori: questo borgo del Veneto diventa poesia vivente

1 ora fa

2° MotoRaduno Club Topolino Trieste: una domenica in viaggio tra storia e panorami mozzafiato

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?