Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima
    1 ora fa
    Raccontare il Veneto rurale: studenti e giovani diventano influencer del territorio
    11 ore fa
    meteo
    Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio
    1 giorno fa
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    1 giorno fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Volontari in azione a Castelfranco Veneto: raccolta rifiuti e rinascita del centro storico
    5 ore fa
    Udin&Jazz si accende con Fresu e Sosa: un viaggio sonoro da non perdere. Il programma completo.
    11 ore fa
    Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg
    1 giorno fa
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    1 giorno fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    2 ore fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    12 ore fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    1 giorno fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    2 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Future Farming: l’iniziativa che unisce biologia e tecnologia per un futuro sostenibile
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVenetoVENEZIA

Future Farming: l’iniziativa che unisce biologia e tecnologia per un futuro sostenibile

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 6 Dicembre 2024 18:00
Gabriele Mattiussi
7 mesi fa
Condividi
Condividi

RONCADE (TV) – Il 6 dicembre 2024 è stato presentato ufficialmente il progetto Future Farming Initiative, che prende forma a Roncade (TV) con il supporto di Università Ca’ Foscari Venezia, ZERO e altri partner strategici. L’iniziativa, finanziata con 20 milioni di euro, mira a trasformare l’Italia in un protagonista globale della rivoluzione industriale rigenerativa, integrando biologia e tecnologia per un futuro più sostenibile e innovativo.

L’evento “Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese” ha visto la partecipazione di imprenditori, manager, ricercatori e rappresentanti istituzionali, tra cui Carlo Bagnoli, presidente della Future Farming Initiative e professore di Innovazione Strategica all’Università Ca’ Foscari, che ha spiegato come il progetto rappresenti una risposta a un cambiamento radicale, destinato a impattare settori come agricoltura, farmaceutica, cosmetica, materiali avanzati e chimica.

Secondo le stime, il modello Nature Co-Design adottato dal progetto potrebbe generare migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti in Italia, con un impatto globale sul PIL mondiale che, entro il 2030, potrebbe arrivare a 10 trilioni di dollari, creando circa 395 milioni di nuovi posti di lavoro. Un elemento distintivo di questa iniziativa è il suo approccio innovativo al trasferimento tecnologico, che riduce il divario tra laboratori di ricerca e applicazioni industriali, accelerando il passaggio dall’idea all’implementazione concreta e scalabile.

Ad image

Daniele Modesto, CEO di ZERO e della Future Farming Initiative, ha parlato di un nuovo modello produttivo in cui la biologia e la tecnologia si fondono, con l’obiettivo di creare valore in modo sostenibile. Questo approccio non solo ridefinisce la produzione industriale, ma apre anche la strada a nuove professioni e competenze. Future Farming rappresenta così un’opportunità per l’Italia di diventare leader globali in un’economia rigenerativa che rispetta l’ambiente.

Tra i partner del progetto ci sono importanti istituzioni accademiche e centri di ricerca italiani, tra cui le Università del Triveneto, il CNR, l’OGS e l’Università Federico II di Napoli, che stanno lavorando su soluzioni per l’agroalimentare, la farmaceutica e i biomateriali. Una delle prime applicazioni industriali di questo modello è il Future Farming District a Figline Valdarno (Toscana), che, con un’area di circa 120.000 mq, integra energia rinnovabile, idrogeno verde, vertical farming e fish farming, offrendo un ecosistema circolare replicabile e scalabile.

Ad image

Federico Parma, CEO di GE-Group, ha sottolineato l’importanza del cambio di paradigma verso un’economia circolare, che massimizza l’uso delle risorse e minimizza l’impatto ambientale, rendendo il modello Future Farming un esempio ideale di sostenibilità.

Il progetto è una vera e propria opportunità per rilanciare la competitività italiana a livello europeo e globale, unendo innovazione e sostenibilità per costruire un futuro prospero.

TAGCa' Foscarieconomia circolareFuture FarmingFuture Farming Districtidrogeno verdeinnovazioneItaliaPnrrSOSTENIBILITA'vertical farmingZERO
Precedente articolo West Ham, preoccupazione per Antonio: coinvolto in un incidente stradale l’attaccante
Prossimo articolo Contromano per 30 km su A4: fermato senza patente

La cronaca a Nord Est

Auto contro moto tra Remanzacco e Moimacco, grave il centauro: elitrasportato d’urgenza in ospedale
5 ore fa
Polizia Locale di Padova in lutto, addio a Stefano Luigi Motolese: una vita tra educazione e sicurezza
5 ore fa
Scontro scooter-auto, codice rosso per il centauro risultato senza patente: fermo amministrativo
6 ore fa
Pilota di parapendio precipita, salvata dagli alberi: rimane sospesa a 8 metri di altezza
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima

1 ora fa

Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon

2 ore fa
Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

2 ore fa
million day estrazione

Estrazione Million Day 13 luglio 2025: controlla qui i tuoi numeri

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?