Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Carpacco, inaugurato il nuovo campo sportivo: un progetto condiviso
    18 ore fa
    Volontari uniti per la Stanga: pulita l’area tra Cittadella e via Turazza
    20 ore fa
    Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia
    21 ore fa
    Jesolo accoglie di nuovo “La Via della Felicità” per educare al rispetto
    22 ore fa
    SuperEnalotto: sfiorato il “6” in Friuli Venezia Giulia, vinti quasi 45mila euro
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d’Italia: il 2 agosto all’Alexander Girardi Hall
    3 ore fa
    Sistiana, Base Club: weekend di dj set e aperitivi vista mare, con Matteo Diamante e Federico Scavo
    3 ore fa
    Incontri con l’autore e con il vino: Giordano Bruno Guerri al PalaPineta con la sua “Storia del mondo”
    4 ore fa
    Arte, tradizioni e gruppi dal mondo: un weekend di folklore internazionale a Sappada
    4 ore fa
    Forni di Sotto, Simposio Adâlt: il futuro delle vigne alte tra degustazioni e masterclass
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 giorno fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    3 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    4 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fvg, scuola: stop tamponi per raffreddore, nuove linee guida da domani
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieSenza categoria

Fvg, scuola: stop tamponi per raffreddore, nuove linee guida da domani

La redazione
Ultimo aggiornamento 14 Ottobre 2020 18:21
La redazione
5 anni fa
Condividi
Condividi

“Le linee guida per la gestione dei contatti Covid nelle scuole sono fondamentali per le famiglie e per far chiarezza sui percorsi da seguire. Abbiamo individuato protocolli sicuri dal punto di vista sanitario, ma che semplificano il carico burocratico, grazie alla fondamentale condivisione con i medici, i pediatri e la scuola”.

Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, definisce così gli obiettivi del documento che firmerà nella giornata odierna e che entrerà in vigore da domani in tutte le scuole della Regione.

Le linee di indirizzo favoriscono l’utilizzo del test rapido rispetto alla cui dotazione Fedriga ha precisato che la Regione avrà 40mila test: “abbiamo avviato una gara con la Regione Veneto e già questa settimana attendiamo la fornitura di 12.500 kit. Da Roma il ministero ha annunciato l’acquisto di 5 milioni di test rapidi per la distribuzione a livello nazionale, ma abbiamo ritenuto, intanto, di muoverci in autonomia per raggiungere quanto prima i risultati sperati. I test saranno destinati prevalentemente ai monitoraggi nelle scuole ma successivamente non escludiamo di utilizzarli in altri ambiti se ciò si renderà necessario”.

Ad image

Il governatore ha toccato anche il tema del trasporto pubblico scolastico evidenziando che “per ridurre la capienza a bordo abbiamo bisogno di più mezzi e di più personale di cui abbiamo fatto richiesta allo Stato, al momento senza riscontro”.

Fedriga non esclude l’ipotesi di alternare la didattica a distanza nelle classi quarte e quinte delle scuole superiori con l’obiettivo di ridurre il ricorso al trasporto scolastico, ma si tratta di una proposta ancora al vaglio e al momento rigettata dal ministero.

Ad image

“Dobbiamo evitare posizioni oltranziste che non si conciliano con il mutare dell’emergenza pandemica”, ha detto Fedriga, che ha quindi lanciato un appello ai cittadini del Friuli Venezia Giulia: “continuiamo a fare quello che facevamo ma con le dovute prescrizioni comportamentali sull’uso della mascherina e sul distanziamento; dobbiamo proteggere le persone più fragili della nostra comunità ed attivare un senso di responsabilità comune. Solo così potremo mantenere il difficilissimo equilibrio tra tenuta sanitaria e tenuta economica della Regione e del Paese”.

Rispetto alla posizione della Conferenza delle Regioni sull’ultimo Dpcm, Fedriga ha ribadito lo scarso tempo a disposizione per un’analisi approfondita del testo su cui “sarebbe stato possibile prendersi ancora un giorno per fare delle valutazioni; contestiamo alcuni passaggi sulle feste private e sulle chiusure dei bar, rispetto alle quali va garantito un ristoro economico” ha evidenziato il governatore.

Sulla fotografia della situazione pandemica ad oggi in Friuli Venezia Giulia, il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, ha sottolineato come “il dato sul numero delle persone monitorate (165,7 ogni mille abitanti) ci pone in linea con il Veneto, considerata la regione con il miglior livello di sorveglianza”. “L’andamento della curva della terapia intensiva e dei ricoveri in altri reparti è in rialzo seppur lontana dai numeri gestiti a marzo – ha detto Riccardi – al momento la domanda ospedaliera è sostenibile e sotto controllo, ma la nostra attenzione è alta, tanto che la macchina della Protezione civile ha ripreso a governare l’emergenza”.

Quanto alle situazioni di rischio, Riccardi ha sottolineato nuovamente che “l’effetto scuola è minore del contagio in famiglia e tra amici, il che significa che l’elemento comportamento diventa determinante. La svolta sarà determinata dal modo di affrontare il test rapido, da questo aggiornamento dei protocolli scolastici che consenta alle persone di non subire controlli inadeguati e da un’organizzazione che ci consenta di effettuare i test in condizioni di maggiore prossimità al cittadino. Su tutto ciò stiamo lavorando”.

Infine l’assessore regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen, ha ricordato come si sia giunti a queste linee guida “perché il lavoro operativo per rendere le scuole dei luoghi sicuri è stato avviato con ampio anticipo sull’inizio dell’anno scolastico, colmando le lacune derivate da mancati interventi del ministero e del Comitato tecnico scientifico; abbiamo lavorato in primis a migliorare il raccordo tra scuole, Dipartimenti di prevenzione e Ufficio scolastico”.

“La chiusura delle scuole sarebbe una sconfitta che né Stato né Regione possono accettare – ha ribadito Rosolen -. Chiedo all’Ufficio scolastico regionale di vigilare sulla corretta applicazione e sulla conoscenza dei protocolli e delle procedure da seguire. È necessaria una responsabilità condivisa unita alla responsabilità di ciascuno”.

Intanto l’assessore ha annunciato che oggi verrà inviato a tutti gli Istituti il protocollo per la sanificazione degli edifici scolastici, mentre non è ancora stato reso noto dall’Ufficio scolastico reginale il dato ufficiale dei lavoratori fragili all’interno del sistema scolastico.

SCARICA PDF LINEE GUIDA E NUOVA ORDINANZA FEDRIGA

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PAGINA

Precedente articolo Fvg, Giro d’Italia: Soccorso Alpino come presidio tecnico e medico su alcune tappe
Prossimo articolo Covid, Fvg: oltre 6mila tamponi e 182 contagi, il rapporto non cambia
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Cade dalla scala mentre raccoglie la frutta su un albero: 80enne in prognosi riservata
8 minuti fa
Gli trovano 3,5kg di droga in casa: arrestato 35enne pakistano, sarà espulso
28 minuti fa
Muore dopo 9 giorni di agonia: incidente divenuto fatale per “Katia” Zamparo, aveva 61 anni
3 ore fa
Discoteca travestita da associazione culturale: dentro giri di droga e lavoro nero, locale chiuso
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Autovelox

Autovelox in Friuli e Veneto fino al 3 agosto: tutte le strade con controlli

23 minuti fa

Ospedale di Latisana, sanità in affanno: «Decisioni imposte dall’alto e operatori al limite»

43 minuti fa

CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d’Italia: il 2 agosto all’Alexander Girardi Hall

3 ore fa

Sistiana, Base Club: weekend di dj set e aperitivi vista mare, con Matteo Diamante e Federico Scavo

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?