Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    2 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    2 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    3 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    3 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    1 ora fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    3 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    4 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    4 ore fa
    GirovagArte porta musica e teatro a Padova: una settimana di eventi gratuiti dal 13 luglio
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Patente a crediti e sicurezza nei cantieri in Friuli, i dati allarmanti del settore edile
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Patente a crediti e sicurezza nei cantieri in Friuli, i dati allarmanti del settore edile

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Settembre 2024 08:14
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

FVG – La preoccupazione di incorrere in un clamoroso flop ha spinto l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) a prendere misure preventive in vista del tanto atteso click day per la patente a crediti, fissato per martedì 1° ottobre. Con almeno 150mila imprese del comparto casa del Friuli Venezia Giulia pronte a presentare la loro domanda digitalmente, l’INL ha deciso di offrire una seconda opportunità: dal 24 settembre, i richiedenti possono inviare un’autocertificazione tramite Pec, che fungerà da modalità alternativa per tutto il mese di ottobre.

Indice dei contenuti
L’impegno burocraticoServono più controlliAumento degli infortuni nei cantieriMorti sul lavoro: un dato preoccupante

Tuttavia, è fondamentale notare che, sebbene questa operazione possa alleviare temporaneamente la pressione, le aziende dovranno comunque completare l’inserimento della domanda nel portale dell’INL entro la fine di ottobre. In caso contrario, gli operatori non potranno proseguire le loro attività nei cantieri temporanei o mobili a partire dal 1° novembre. Questa situazione, purtroppo, porta a un fastidioso obbligo: molte imprese si troveranno a dover presentare la richiesta per la patente a crediti due volte. A sottolineare questa ingiustizia è la CGIA di Mestre.

L’impegno burocratico

È importante chiarire che, sebbene l’impegno richiesto non sembri titanico, la questione è di principio. La Pubblica Amministrazione, ancora una volta, mostra la propria impreparazione. Nonostante i cinque mesi di tempo per organizzarsi, continua a gravare sugli utenti il peso della propria inefficienza. Il ministero del Lavoro, pur consapevole del ritardo accumulato negli ultimi due mesi, ha deciso di non concedere proroghe per l’entrata in vigore del nuovo provvedimento. Questa decisione è stata richiesta sia dalle forze politiche di maggioranza che di opposizione nelle settimane precedenti. Inoltre, è paradossale che alle aziende venga richiesto di certificare requisiti già in possesso di enti come la Camera di Commercio, l’Inps e l’Agenzia delle Entrate. Insomma, ci troviamo di fronte a un’ennesima dimostrazione di inefficienza da parte della Pubblica Amministrazione, che sembra ignorare la propria responsabilità nel garantire un processo fluido e senza intoppi.

Ad image

Servono più controlli

Dal punto di vista della sicurezza, la CGIA avverte che la nuova patente a crediti difficilmente contribuirà a ridurre il numero elevato di infortuni e decessi nel settore delle costruzioni. Per affrontare queste tragedie, sarebbe necessario aumentare significativamente i controlli, ponendo l’accento sull’efficacia degli stessi. L’attività ispettiva dovrebbe concentrarsi sugli aspetti sostanziali della sicurezza e della salute nei cantieri, piuttosto che limitarsi a verificare aspetti formali che non apportano reale valore preventivo. È fondamentale ridurre la meticolosità riguardante la completezza dei documenti cartacei e le relazioni tecniche, e invece adottare un approccio rigoroso nei confronti di chi, ad esempio, non ha montato un ponteggio in modo corretto o non ha installato le necessarie barriere anti caduta e reti di sicurezza durante i lavori in quota.

Aumento degli infortuni nei cantieri

Passando ai dati, nei primi sette mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, le denunce di infortunio nel settore delle costruzioni in FVG sono aumentate di 101 unità, passando da 494 a 595, con un incremento del 20,4%. Le regioni con le maggiori crescite sono state l’Umbria (+25,1%), la Campania (+24,2%), la Sardegna (+23,3%) e la Liguria (+21,3%). È allarmante notare come, mentre gli infortuni siano in aumento, il numero di denunce con esito mortale nel settore delle costruzioni sia rimasto stabile, con una denuncia in entrambi gli anni. Tuttavia, a livello nazionale, le regioni più colpite da questi tragici eventi sono la Lombardia e la Sicilia, entrambe con dieci decessi.

Ad image

Morti sul lavoro: un dato preoccupante

Nei primi sette mesi di quest’anno, in Friuli Venezia Giulia, si sono registrati 10 morti in tutti i luoghi di lavoro, con una riduzione di cinque rispetto allo stesso periodo del 2023. La provincia di Udine è la più colpita, con 5 decessi, lo stesso numero registrato nei primi sette mesi del 2023. Anche la provincia di Pordenone ha visto una diminuzione, con 3 decessi quest’anno contro i 7 dell’anno scorso. Gorizia e Trieste hanno registrato ciascuna un decesso sul lavoro nel 2024.

Le cause più frequenti di incidenti mortali nei cantieri includono cadute dall’alto, seppellimenti a seguito di lavori di sbancamento e soffocamenti in ambienti confinati. È essenziale, dunque, che le misure di sicurezza siano potenziate e che venga prestata particolare attenzione alle condizioni di lavoro in cantieri, spesso ritenuti tra gli ambienti più a rischio.

In conclusione, la questione della patente a crediti e la sicurezza nei cantieri sono temi cruciali per il Friuli Venezia Giulia. L’inefficienza della Pubblica Amministrazione deve essere affrontata con urgenza, mentre il settore delle costruzioni necessita di un approccio più rigoroso in materia di controlli e sicurezza per proteggere la vita dei lavoratori.

TAGburocrazia amministrativaFvginfortuni sul lavoroIspettorato Nazionale del Lavoropatente a creditisicurezza nei cantieri
Precedente articolo Casinò online non AAMS: Cosa sono e perché stanno prendendo piede
Prossimo articolo Eventi, feste e sagre Eventi, feste e sagre: cosa fare, dove andare in Veneto il 28 e 29 settembre 2024

La cronaca a Nord Est

Volo di 15 metri per un’auto, il conducente esce illeso: chiede soccorso dopo due chilometri a piedi
11 minuti fa
Masso caduto dall’alto lo colpisce sul ginocchio: alpinista raggiunge la cima e chiama i soccorsi
3 ore fa
Luca è scomparso da Istrana: il 17enne non torna a casa da tre giorni
3 ore fa
Maltratta il cane al guinzaglio, una coppia lo nota e lo richiama: 27enne li aggredisce, denunciato
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Cadore

Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore

1 ora fa
L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco

La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI

2 ore fa
Million Day e Million Day Extra e Lotto

Perché alcuni numeri escono più spesso al Lotto e al Million Day?

2 ore fa

Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?