Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    1 giorno fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    2 giorni fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    2 giorni fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    2 giorni fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    17 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    2 giorni fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    2 giorni fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    9 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    12 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fvg, tre spettacoli teatrali dedicati a Pasolini
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Fvg, tre spettacoli teatrali dedicati a Pasolini

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 10 Maggio 2023 12:29
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Un’orchestra, un coro, due attori e tre luoghi rappresentativi per uno spettacolo costruito come un medley, che attraverso musica, canti e un’attenta selezione di testi autografi, omaggia il genio di Pier Paolo Pasolini e la sua Heimat, la sua patria elettiva, il Friuli, con la sua marilenghe. S’intitola “Noi, non popolani, nella stretta del popolo contadino”, come uno dei versi della poesia “Quadri friulani”, lo spettacolo teatrale che, con la regia di Maurizio Soldà (e l’aiuto regia di Tiina Hallikainen) sarà proposto, a ingresso libero, in tre diversi luoghi del Friuli amato da Pasolini: venerdì 19 maggio alle 19 a Ruda, sabato 27 maggio alle 19 a Casarsa e domenica 11 giugno alle 21 a Gradisca D’Isonzo. 


Nel corso della prima dello spettacolo, ideato dall’Associazione Studio Giallo, la piazza di Ruda verrà intitolata al poeta: in quella piazza nella primavera del 1948, con gli animi infiammati alle vicine elezioni politiche che avrebbero consacrato l’Italia democratica, Pasolini si recò per alcuni comizi, tenuti sopra un palco costruito con alcune casse di verdura, ma anche per vedere i manifesti che l’amico pittore Giuseppe Zigaina stava realizzando per la locale festa dell’Unità, che si sarebbe svolta di lì a pochi mesi. Il tutto è ricordato dal poeta proprio nel sesto poemetto de “Le Ceneri di Gramsci”, il già citato “Quadri friulani”, pubblicato nel luglio del 1955. Sarà proprio questo luogo, particolarmente rappresentativo, a fare da cornice allo spettacolo, così come a Casarsa, paese natale della madre di P.P.P., la performance sarà proposta accanto alla chiesetta del Trecento di Versuta, dedicata a San Antonio abate e spesso descritta da Pasolini nelle sue prose friulane. A Gradisca d’Isonzo invece lo spettacolo si terrà nella Sala consiliare, a pochi passi dal polo culturale di Casa Maccari, dove si è conclusa il mese scorso la mostra “Pasolini e Dora Bassi: eredità ai contemporanei”. 

“Nello spettacolo, fin dal titolo, volevo evidenziare l’infinito spasmo di Pasolini nei confronti del mondo contadino – spiega Soldà -: l’utilizzo, prima timido e poi sempre più ardito, del friulano, è l’atto d’amore più grande di Pasolini nei confronti dell’umile e timida gente di campagna, con cui vorrebbe confondersi fino a cancellare le sue radici borghesi”. Non a caso è il poeta stesso a scrivere: “Fu attraverso il friulano che arrivai a capire un po’ del mondo reale contadino”. I testi scelti per lo spettacolo, con la consulenza di Rienzo Pellegrini, uno dei massimi esperti pasoliniani, sono parte di quella cospicua quantità di scritti che Pasolini volle dedicare alla terra della madre, dove anche lui fu accolto, fino alla rottura del 1950, come un figlio. 

Ad image

Vengono sapientemente miscelati con le musichedel Gruppo strumentale della Scuola di Musica di Ruda, diretto da Marta Di Lena, e con le canzoni del Coro femminile Multifariam di Ruda, diretto da Michele Gallas e con Rossella Fracaros al pianoforte ed Elena Soranzio al violoncello. Gli arrangiamenti musicali sono di Alessio Domini e Maria Beatrice Orlando, le musiche, che a volte fanno da sottofondo al testo, spaziano da Bach a Morricone, da Fabrizio De Andrè a Cecilia Seghizzi e Michele Gallas. I brani corali proposti, in italiano e in friulano, danno conto della profonda religiosità del Friuli del tempo, e di Pasolini stesso: ci sono l’Ave Maria di Barbana, Stelutis alpinis, Al me pais e O me donzel. Alle voci recitanti, di Fabiano Fantini per il friulano e Maurizio Soldà per l’italiano, sono affidati piccoli capolavori pasoliniani: si parte con un brano tratto da “Atti impuri”, si passa per le poesie “Arba pai cunìns” (Erba per i conigli, da “La meglio gioventù”) e “Viers Pordenon e il mont” e si chiude con la poesia che dà il titolo allo spettacolo. 

Il progetto “Noi, non popolani, nella stretta del popolo contadino” è stato finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e si avvale del sostegno del Comune di Ruda e della collaborazione di numerosi partner: il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, i Comuni di Gradisca d’Isonzo, di Torviscosa, di Bagnaria Arsa, l’ Associazione Culturale Pro Musica, ARCI, La Cappella Underground e l’Associazione Culturale Bobo Rosso.

Nei prossimi mesi allo spettacolo seguiranno alcune conferenze a tema: non appena il calendario sarà definito ne daremo notizia.

TAGFvgPASOLINI
Precedente articolo “La Notte della Taranta” a Vicenza Jazz
Prossimo articolo Torna a Lignano Taj Fashion week, abbinamento vino e moda

La cronaca a Nord Est

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm
8 ore fa
Picchia la madre e la minaccia di ucciderla, poi distrugge piatti e soprammobili: 45enne arrestato
8 ore fa
Si sente male in montagna: 52enne colpito da un malore al rifugio, elitrasportato in ospedale
8 ore fa
Paura nella notte, auto esce di strada e si ribalta: feriti quattro giovanissimi a bordo
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

5 ore fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

8 ore fa

Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic

9 ore fa

Escursionista precipita per 60 metri sotto gli occhi dei compagni: trovato morto in un canale

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?