TRIESTE, 15 dicembre 2024 – In occasione delle festività natalizie, FVG Orchestra celebra la magia del Natale con il concerto “A Symphonic Gospel Christmas”, un evento che unisce il repertorio gospel tradizionale con le eleganti sonorità della sinfonica regionale. L’appuntamento è fissato per martedì 17 dicembre 2024, alle 20.30, nella suggestiva chiesa di San Francesco a Trieste.
Il concerto vedrà protagonisti i 40 elementi della FVG Orchestra, diretti dal Maestro Paolo Paroni, che accompagneranno le 14 voci di The NuVoices Project, un ensemble vocale che interpreterà il grande repertorio gospel natalizio (e non solo), arricchito da arrangiamenti sinfonici curati dal Maestro Rudy Fantin. Un connubio unico tra la potenza e l’intensità della musica gospel e l’eleganza della musica orchestrale che promette di regalare al pubblico un’esperienza emozionante e coinvolgente.
A dare ancora più fascino alla serata ci sarà la partecipazione di Leslie Sackey, una delle voci soliste più talentuose del panorama gospel. Sin dall’età di sei anni, Leslie Sackey ha coltivato la sua passione per la musica gospel, guadagnandosi notorietà anche grazie alla sua partecipazione alla decima edizione di “X Factor Italia”, dove ha vinto come frontman della band Soul System. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti di fama internazionale come Eros Ramazzotti, Zucchero, Giorgia, e molti altri, portando sul palco la sua straordinaria voce.
The NuVoices Project nasce come evoluzione del FVG Gospel Choir, diretto dal Maestro Rudy Fantin. Con oltre vent’anni di esperienza, l’ensemble ha sempre proposto repertori eclettici che spaziano dal gospel tradizionale a quello contemporaneo, dal pop-rock al soul, fino alla musica italiana e friulana, sempre rielaborati in chiave moderna e innovativa. Il Maestro Rudy Fantin, Direttore Artistico di The NuVoices Project e già Direttore del FVG Gospel Choir fin dalla sua fondazione nel 2003, ha collaborato con artisti di calibro internazionale come Stevie Wonder, Noa, Ian Paice, e Cheryl Porter, tra gli altri.
Questo concerto è realizzato grazie all’impegno di CiviBank, che da diversi anni sostiene la FVG Orchestra come principale mecenate, contribuendo così a promuovere la cultura musicale nel territorio del Friuli Venezia Giulia. Il sostegno di CiviBank permette alla FVG Orchestra di offrire eventi di alto livello, come questo concerto, che rappresenta un’importante occasione di valorizzazione delle tradizioni musicali locali e della scena artistica regionale.