Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Viaggiare in Friuli a Maggio: 5 città da visitare, cosa mangiare e cosa fare
    1 ora fa
    San Dorligo della Valle: al via i lavori del progetto “Polis” per modernizzare l’ufficio postale
    1 ora fa
    Donnole, tassi, linci, lupi: a Cornino focus sui predatori del Nordest e sull’espansione di varie specie
    1 ora fa
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    15 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    In Friuli questo evento invita a rallentare il ritmo e a riconnettersi con la terra
    1 ora fa
    Setemane culture furlane: gli eventi di giovedì 15 maggio 2025
    1 ora fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    18 ore fa
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    18 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    19 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    22 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Giro d’Italia sul Monte Grappa, sale la febbre: come arrivare, dove parcheggiare, come salire
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaNotizieSportTREVISOVeneto

Giro d’Italia sul Monte Grappa, sale la febbre: come arrivare, dove parcheggiare, come salire

La redazione
Ultimo aggiornamento 14 Maggio 2024 10:16
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Inizia la febbre per il giro d’Italia sul Monte Grappa. Nel fine settimana decine di gruppi ciclistici e appassionati hanno preso d’assalto le salite iconiche del Sacro Monte e con l’occasione si sono fermati lungo le strade per segnalare gli spazi dove i gruppi organizzati potranno assistere all’epica battaglia. Una sorta di corsa all’oro, che in questo caso è lo spazio migliore per vedere l’impresa titanica dei ciclisti.

Una tappa molto attesa, quella del 25 maggio, che probabilmente deciderà il Giro: 181 chilometri totali, si partirà da Alpago e, dopo aver attraversato in lungo le Colline del Prosecco, con la scalata del Muro di Ca’ del Poggio (4a cat.), dopo 85 chilometri si arriverà ai piedi del Monte Grappa. I corridori lo affronteranno dal versante di Semonzo, si arriva ai 1700 metri di altitudine con 18,2 km di salita, con una pendenza media dell’8,1% e un paio di brevi tratti in falsopiano. In cima mancheranno 78 km all’arrivo e una lunga discesa di quasi 30 km riporterà il gruppo a Semonzo, dove comincerà la seconda scalata del Monte Grappa. Gli ultimi 32 km saranno in picchiata e poi via, verso Bassano del Grappa, dove verrà premiato il vincitore di tappa.

Luoghi che gli appassionati conoscono da sempre. E, a proposito di storia, va anche ricordato il legame tra Giro e Monte Grappa. Leggendaria la tappa del 1968 vinta da Emilio Casalini. Nel 1974 si partiva da Misurina, la tappa fu vinta da Eddy Merckx: allo scollinamento in fuga c’era Fuente che fu raggiunto durante la discesa della Cadorna. Fino ai giorni nostri, con salita sulla General Giardino (detta “Degli Arditi”) poi discesa sulla Cadorna e arrivo in solitaria da Vincenzo Nibali nel 2010. L’ultimo grande evento fu quello del 2014, con la cronoscalata con cambio della bicicletta dei corridori all’altezza della Chiesa di Semonzo di Borso del Grappa con arrivo a Cima Grappa vinta da Nairo Quintana: il colombiano scattò per ultimo e batté per 17 secondi il giovane Fabio Aru. Il Monte Grappa, però, non è solo salita, ma anche discesa: Vincenzo Nibali nel 2010, dopo aver superato il Grappa da Semonzo, si buttò in picchiata verso Asolo, staccando Cadel Evans, Michele Scarponi e il compagno di squadra Ivan Basso.

Ad image

MODIFICA DELLA VIABILITÀ COMPRENSORIALE

L’Unione Montana del Bassanese e l’IPA Terre di Asolo e Montegrappa, a seguito di un incontro con le autorità competenti nella giornata del 9 maggio, anticipano alla cittadinanza che in occasione della 20^ tappa del Giro d’Italia verranno apportate limitazioni al traffico in tutte le strade di accesso al Monte Grappa. Nei prossimi giorni verranno emessi i relativi provvedimenti amministrativi.

Nel dettaglio:

CIRCOLAZIONE STRADALE MASSICCIO DEL GRAPPA.

venerdì 24/05/2024 dalle ore 18: DIVIETO DI CIRCOLAZIONE per tutti i mezzi, ad eccezione dei soli “autoveicoli e velocipedi” (non potranno circolare, ad esempio: camper, carrellati, pullman, trattori, furgonati e qualsiasi mezzo adibito a campeggio); sabato 25/05/2024 dalle ore 00:00: DIVIETO DI CIRCOLAZIONE per tutti i veicoli ad eccezione di quelli dei residenti e dei lavoratori negli esercizi presenti sul massiccio del Grappa. Sabato 25/05/2024 dalle ore 06:00: DIVIETO DI CIRCOLAZIONE nelle strade d’accesso a Cima Grappa eccetto cicli e pedoni. La transitabilità della strada sarà garantita esclusivamente fino a 2,5 ore antecedenti al passaggio della carovana del Giro d’Italia. Le strade riapriranno al termine del passaggio della carovana, previsto verosimilmente tra le 19 e le 19,30 di sabato 25/05/2024, con il senso unico in discesa fino al completo decongestionamento della viabilità.

ACCOGLIENZA E INSTRADAMENTO ZONE A VALLE DELL’ACCESSO ALLA MONTAGNA E PARCHEGGI

Al fine di garantire il corretto flusso di traffico per gli spettatori in arrivo, saranno predisposte delle zone filtro già dalle 06,00 di sabato 25 maggio, con limitazioni al traffico nelle vie percorse dalla gara e strade interferenti, anche al fine dell’allestimento dei mezzi pubblicitari e di intrattenimento collegati al Giro d’Italia. 

Saranno adibite delle aree parcheggio a valle, nelle seguenti località: Romano d’Ezzelino, dall’uscita Romano Nord della SS47 Valsugana; Borso del Grappa, in arrivo dalla SP 26 e da via Molini; Bassano del Grappa, nella zona Baxi; Quartiere Santa Croce di Bassano del Grappa.

La settimana antecedente all’evento la Polizia stradale effettuerà controlli nel massiccio del Grappa. Le limitazioni al traffico potranno subire ulteriori modificate in virtù di una progressiva saturazione delle aree. Le modifiche della viabilità e le aree di parcheggio saranno indicate puntualmente in una apposita piantina che verrà pubblicata nei siti dei comuni e sui social, nonché stampata e messa a disposizione degli interessati e del pubblico.

Precedente articolo Colpo di sonno al volante, finisce con l’auto nella vegetazione: ferito 20enne
Prossimo articolo Oltre 300 atleti il 18 e 19 maggio al campo sportivo “Dal Dan” di Paderno

La cronaca a Nord Est

Autostrada, pavimentazione tra Sistiana e Duino: le modifiche alla circolazione
2 ore fa
Lorina rimane bloccata su una cengia durante l’escursione: Fox terrier salvata dai vigili del fuoco
4 ore fa
Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
17 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
18 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Viaggiare in Friuli a Maggio: 5 città da visitare, cosa mangiare e cosa fare

1 ora fa

San Dorligo della Valle: al via i lavori del progetto “Polis” per modernizzare l’ufficio postale

1 ora fa

Donnole, tassi, linci, lupi: a Cornino focus sui predatori del Nordest e sull’espansione di varie specie

1 ora fa

In Friuli questo evento invita a rallentare il ritmo e a riconnettersi con la terra

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?