Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Turismo inclusivo nelle Valli del Natisone: le attività della Pro Loco raccontate su Rai nazionale
    4 minuti fa
    Udine finalista a Future4Cities, serve il voto dei cittadini
    6 minuti fa
    Jesolo investe sul futuro: 8 milioni per piazza Trieste e progetti su via Bafile e Cortellazzo
    17 minuti fa
    Codroipo, avvicendamento al comando dei Lancieri di Novara: il Colonnello Mora subentra a Mezzapesa
    3 ore fa
    Codroipo riscopre le Cernide: l’eredità storica che rivive nella Protezione Civile
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fagagna, al via la 12ª edizione del Bestiario Immaginato: oltre 500 studenti coinvolti
    8 minuti fa
    Trieste Estate, gli eventi dal 1 al 7 settembre tra musica, poesia e grandi spettacoli
    8 minuti fa
    Fiume Veneto, torna la Coppa Libertas di calcio amatoriale: sei squadre in campo
    9 minuti fa
    Ravascletto, tra memoria e natura: mostra di Ulderica Da Pozzo e passeggiata a Campivolo
    11 minuti fa
    CortinAteatro porta la musica alpina tra le 5 torri al Rifugio Scoiattoli
    13 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto, torna la Coppa Libertas di calcio amatoriale: sei squadre in campo
    9 minuti fa
    Canotaggio, trionfo mondiale per il latisanese Marvucic: oro nel doppio maschile Under 23
    22 ore fa
    Mondiali master di corsa in montagna: Meduno capitale dello sport dal 28 al 31 agosto
    1 giorno fa
    Nuovo bando in Fvg: «2 milioni per ammodernare le sedi sportive e culturali». Ecco come fare
    2 giorni fa
    Rally Piancavallo 2025, debutto per Matteo Duca su Hyundai i20 N: «un sogno che si realizza»
    2 giorni fa
  • Contatti
Reading: Gorizia e Nova Gorica insieme per custodire l’acqua e costruire la pace
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Gorizia e Nova Gorica insieme per custodire l’acqua e costruire la pace

Il 22 marzo 2025, Arpa FVG e l’Arcidiocesi di Gorizia organizzano un cammino transfrontaliero lungo l’Isonzo, simbolo di pace e tutela ambientale.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 17 Febbraio 2025 18:42
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo 2025, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG), in collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia, promuove un’importante iniziativa transfrontaliera intitolata “CUSTODIRE L’ACQUA, COSTRUIRE LA PACE”. Questo cammino, che si snoderà lungo un percorso di circa 4 km tra Gorizia e Nova Gorica, unisce i temi dell’ambiente, della pace e della speranza in un evento simbolico che celebra il Giubileo 2025 e l’anno di GO!2025, la Capitale Europea della Cultura.

Indice dei contenuti
  • Il cammino lungo l’Isonzo: un simbolo di pace e di convivenza
  • La riflessione spirituale e l’impegno ecologico
  • Un’alleanza tra istituzioni per la tutela ambientale e la spiritualità
Clicca qui per iscriverti gratis al canale WhatsApp di Nordest24.it

Il cammino lungo l’Isonzo: un simbolo di pace e di convivenza

Il percorso, che partirà dalla Piazza Transalpina di Gorizia, costeggiando in parte il fiume Isonzo, prevede brevi soste durante le quali i partecipanti potranno ascoltare testimonianze di chi si impegna quotidianamente nella protezione dell’ambiente, arricchite da riflessioni spirituali sulla pace e sulla convivenza tra popoli. In questi momenti di meditazione, i partecipanti saranno anche invitati a riflettere sull’importanza della risorsa acqua, simbolo di vita e di speranza.

La scelta del fiume Isonzo come elemento centrale di questa iniziativa ha un forte significato, sia dal punto di vista ambientale che simbolico. Il fiume, che attraversa entrambi i paesi, diventa il punto di unione ideale per riflettere sulla pace tra le genti e sul valore universale dell’acqua. Camminare lungo questo fiume, che è stato testimone di tante storie di conflitto e rinascita, rappresenta un’occasione concreta per manifestare l’impegno comune nella tutela dell’ambiente e nella costruzione di un futuro di pace e solidarietà.

Ad image

La riflessione spirituale e l’impegno ecologico

L’Arcivescovo Mons. Redaelli ha dichiarato: “Questa iniziativa è particolarmente significativa, soprattutto a pochi giorni dall’inizio di GO!2025. Essa ci invita a riflettere sulle nostre origini e sulla necessità di prendersi cura delle fonti idriche, un tema urgente, come ci ha ricordato anche Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Sì.”

Il cammino si inserisce nel contesto del progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), di cui Arpa FVG è parte, per sensibilizzare la popolazione all’importanza di adottare stili di vita sostenibili. Come afferma la Direttrice Generale di Arpa FVG, Anna Lutman, “L’iniziativa mira a sensibilizzare milioni di pellegrini e cittadini sull’urgenza di proteggere il nostro Pianeta, utilizzando il Giubileo come piattaforma per diffondere una maggiore consapevolezza ecologica.”

Ad image

Un’alleanza tra istituzioni per la tutela ambientale e la spiritualità

La collaborazione tra Arpa FVG e l’Arcidiocesi di Gorizia è un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni diverse, unite per realizzare un progetto che coniuga l’impegno per la tutela ambientale con quello per la spiritualità. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti di vivere un’esperienza che va oltre la dimensione ecologica, offrendo anche un percorso di crescita personale e collettiva.

Un secondo evento regionale, intitolato “CUSTODI DELL’ACQUA E GUARDIANI DI SPERANZA”, si terrà a settembre, per celebrare il “Tempo del Creato”, periodo che va dal 1° settembre al 4 ottobre, e che culminerà con la festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia.

TAGacquaarpa fvgGiubileo 2025GO!2025GoriziaIsonzopace
Precedente articolo Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 18 febbraio 2025 ore 13
Prossimo articolo La terza edizione di “Letture improvvise” a Jesolo conquista il pubblico con musica e poesia

La cronaca a Nord Est

Ex presidente della Camera degli Avvocati sconfitto dalla malattia: Alberto Vigani muore a 57 anni
38 minuti fa
Rapinano con pistola una farmacia, poi fuggono in motocross: arrestati i baby responsabili
57 minuti fa
Scivola sul sentiero bagnato: runner 52enne si rompe la caviglia in quota
1 ora fa
Fincantieri, operaio 48enne precipita in cantiere navale: è ricoverato a Cattinara
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Turismo inclusivo nelle Valli del Natisone: le attività della Pro Loco raccontate su Rai nazionale

4 minuti fa

Udine finalista a Future4Cities, serve il voto dei cittadini

6 minuti fa

Fagagna, al via la 12ª edizione del Bestiario Immaginato: oltre 500 studenti coinvolti

8 minuti fa

Trieste Estate, gli eventi dal 1 al 7 settembre tra musica, poesia e grandi spettacoli

8 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?