Un evento da non perdere per gli amanti del vino Friulano
Il Friuli Venezia Giulia, terra di antiche tradizioni vitivinicole, si appresta a celebrare il Friulano, uno dei suoi vini più rappresentativi, con il nono appuntamento de “Le Grandi Verticali delle Città del Vino”. Questo evento unico si terrà a Povoletto, presso la suggestiva Sala Degano (ex Municipio), giovedì 7 marzo alle ore 19:30, offrendo ai partecipanti un’esperienza sensoriale ed educativa senza precedenti.
Un viaggio sensoriale guidato da un esperto
La serata sarà condotta da Matteo Bellotto, rinomato scrittore e profondo conoscitore della storia e delle tradizioni vitivinicole del Friuli Venezia Giulia. Grazie alla sua guida, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la complessità e l’evoluzione del vino Friulano attraverso la degustazione di diverse annate provenienti da prestigiose cantine locali quali Aquila del Torre, Marco Sara, Perini e Azienda Marchese Mangilli.
Evolvere per non invecchiare: il tema della serata
L’evento si articola attorno al tema “evolvere per non invecchiare”, un invito a scoprire come il vino Friulano si sia trasformato nel tempo, mantenendo sempre un legame indissolubile con il suo territorio di origine. Questo approccio consente di apprezzare non solo le singole annate ma anche di comprendere il percorso di maturazione e adattamento delle tecniche vitivinicole alla mutevole realtà ambientale e climatica.
Informazioni pratiche per la partecipazione
La partecipazione all’evento ha un costo di 35,00 euro a persona, un investimento per un’esperienza che promette di arricchire il bagaglio culturale e sensoriale di ogni appassionato. Data l’esclusività dell’evento, è richiesta la prenotazione obbligatoria, che può essere effettuata contattando la Pro Loco Buri Buttrio all’indirizzo email proloco@buri.it o al numero 0432 673511.
Un’iniziativa sostenuta da importanti collaborazioni
“Le Grandi Verticali delle Città del Vino” è un evento realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione di Città del Vino Friuli Venezia Giulia e delle Pro Loco di Manzano, BURI – Buttrio, Mitreo Duino Aurisina, nonché del Consorzio Formaggio Montasio. Queste partnership riflettono l’impegno della comunità locale nel valorizzare e promuovere il patrimonio vitivinicolo regionale.
L’appuntamento con “Le Grandi Verticali delle Città del Vino” a Povoletto rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura vitivinicola del Friuli Venezia Giulia, scoprendo la ricchezza e la diversità del vino Friulano. Un’esperienza che invita alla scoperta, al dialogo e alla condivisione, elementi fondamentali per ogni appassionato di vino che desideri approfondire la propria conoscenza e passione.