Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    4 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    5 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    6 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    6 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    2 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    7 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    8 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    9 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    5 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    8 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    11 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’onda lunga della grandinata, allarme mais: “attaccato da funghi tossigeni”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONEPrimo PianoUDINE

L’onda lunga della grandinata, allarme mais: “attaccato da funghi tossigeni”

La redazione
Ultimo aggiornamento 18 Agosto 2023 15:37
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

L’Osservatorio regionale sulle micotossine, composto da tecnici della Fondazione Agrifood Fvg, di Ersa, della Direzione Centrale Salute e delle Aziende sanitarie, del Crea, dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie e da rappresentanti del settore cerealicolo, lancia l’allerta per la possibile presenza di micotossine nelle coltivazioni di mais colpite dalle grandinate di fine luglio, in particolare da quella di lunedì 24.

Si sta registrando, infatti, un attacco diffuso delle piante da parte di funghi, produttori di tossine. Tali micotossine, qualora presenti nella parte vegetale e quando questa entrasse nella razione alimentare degli animali allevati, determinerebbe la contaminazione del latte e dei suoi derivati, come i formaggi, compreso quello Dop Montasio.

Si ricorderà che alcuni anni fa, in particolare nel 2014, la contaminazione del latte da micotossine aveva causato notevoli danni economici all’intera filiera lattierocasearia della regione, caseifici compresi.

Ad image

L’Osservatorio ha quindi diffuso una nota urgente ad associazioni di categoria, responsabili di assistenza tecnica e alle stesse aziende agricole definendo gli accorgimenti da adottare. Sono tre le soluzioni indicate in caso di danni elevati.

La prima è l’interruzione della coltivazione e l’interramento completo delle piante. La seconda è la trinciatura del mais per essere però avviato agli impianti per la produzione di biogas.

La terza via prevede di destinare comunque la biomassa all’alimentazione animale come insilato, ma rispettando determinate soluzioni tecniche: evitare la contaminazione con il terreno, attendere il grado di maturazione ottimale ed evitare il mais particolarmente disidratato o con pochi zuccheri fermentescibili necessari al corretto innesco del processo biologico che rende utilizzabile l’insilato.

Il processo di fermentazione può essere aiutato anche con starter naturali e con l’aggiunta di materiali ricchi di zuccheri, come la melassa.

In caso di danno parziale o ridotto alla coltura, conclude la nota, si consiglia di monitorare costantemente il suo stato anche in funzione dell’evoluzione climatica, in particolare della temperatura e dell’umidità. Questo in relazione allo sviluppo di funghi produttori di micotossine.

In tal senso l’Osservatorio invita a preferire la raccolta non appena la coltura arriva a maturazione e il conferimento in essiccatoio per le verifiche del caso e il controllo dell’umidità. In caso si decida di optare comunque per la produzione di granella, si raccomanda di evitarne l’utilizzo, anche zootecnico, senza i dovuti controlli analitici, prima dell’essicazione e dello stoccaggio, sul livello di micotossine e umidità presenti.

“Quale ulteriore conseguenza di questo quadro – commenta il tecnico di Agrifood Fvg Francesco Coletti – alcune aziende potrebbero trovarsi in carenza di biomassa per l’alimentazione del proprio bestiame. Andranno individuate quindi fonti alternative di approvvigionamento di foraggio per l’imminente periodo autunnale e invernale”.

Precedente articolo Treviso, Piazza dei Signori diventa una pista di pattinaggio: tornano i campioni di “Stelle sotto le stelle”
Prossimo articolo Attiva a Campoformido l’App per conoscere la qualità dell’aria: ecco come funziona

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
3 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
6 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
7 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

2 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

4 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

4 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?