Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Liberato nei boschi di Vienna l’allocco degli Urali nato alla Riserva di Cornino
    21 minuti fa
    Croazia, dopo anni di record il turismo frena: «calo inaspettato a luglio»
    40 minuti fa
    Redditi in calo e prezzi in aumento: Friuli Venezia Giulia terza regione più costosa d’Italia
    48 minuti fa
    15 nuove panchine sostenibili per il Parco del Mare di Lignano Pineta. La novità
    52 minuti fa
    Finale di Supercoppa Europea a Udine: attivato maxi piano sanitario per l’evento
    57 minuti fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Deejay Time infiamma il Festival Majano: musica e spettacolo la notte di Ferragosto
    36 minuti fa
    Lignano, Incontri con l’autore e con il vino: Odette Copat presenta “Come si esprime un desiderio”
    43 minuti fa
    5 idee per gite di Ferragosto in Veneto tra natura e cultura
    1 ora fa
    Serata speciale al Villaggio del Pescatore: paella e sangria col campione del mondo Luca Zanette
    3 ore fa
    Musica d’autore e jazz brasiliano a Ferragosto: la due giorni di Carniarmonie
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Ginnastica artistica, 40 atleti in stage e test della nuova parallela a San Martino al Tagliamento
    2 ore fa
    Gli Europei U-20 di Tampere parlano trevigiano: bronzo da favola per Nalesso e De Noni
    1 giorno fa
    Lorenza De Noni
    Lorenza De Noni bronzo negli 800 agli Europei Under 20 di Tampere in Finlandia
    2 giorni fa
    Sappada celebra Silvia Giraldo
    Sappada celebra Silvia Giraldo: contributo speciale per la campionessa Special Olympics
    2 giorni fa
    TREVISATLETICA, STRAORDINARIA NALESSO: È BRONZO EUROPEO 28 ANNI DOPO LEGNANTE
    Anita Nalesso nella storia: bronzo europeo nel peso dopo 28 anni
    2 giorni fa
  • Contatti
Reading: Idrofuture 2024: Il futuro dell’acqua in agricoltura a Udine il 28 novembre
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Idrofuture 2024: Il futuro dell’acqua in agricoltura a Udine il 28 novembre

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 26 Novembre 2024 19:27
Gabriele Mattiussi
9 mesi fa
Condividi
Condividi

La Fiera di Udine ospiterà giovedì 28 novembre l’evento Idrofuture 2024, un’importante occasione di aggiornamento e confronto sul tema della gestione efficiente della risorsa idrica in agricoltura. La manifestazione si propone di esplorare l’uso innovativo e sostenibile dell’acqua, un tema sempre più cruciale per la produzione agricola e la sostenibilità ambientale. Il focus sarà sulle tecnologie avanzate per l’irrigazione e sull’importanza di adottare un modello di auto-efficienza idrica che rappresenta sia un’opportunità di sostenibilità economica per le aziende agricole, sia un obiettivo di sostenibilità ambientale.

Indice dei contenuti
Un evento per il futuro dell’agricolturaIl programma della giornataL’evento è gratuito con registrazione online

Un evento per il futuro dell’agricoltura

Idrofuture 2024 darà continuità alla prima edizione dello scorso anno, sempre a Udine, e si terrà nel Padiglione 6 della Fiera, grazie all’organizzazione della Regione FVG, in collaborazione con ERSA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale), CER (Consorzio di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo), ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazione), ANBI FVG (Associazione Regionale dei Consorzi di Bonifica del FVG), con il supporto di Udine Esposizioni e Pordenone Fiere.

Il tema centrale dell’evento, “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo”, esplorerà come l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale possano migliorare l’uso dell’acqua, sia per ottimizzare la produttività agricola sia per contrastare gli impatti dei cambiamenti climatici.

Ad image

Il programma della giornata

Idrofuture 2024 si aprirà con un mini tour guidato alle 9:00, seguito dal Convegno “L’uso efficiente dell’acqua in agricoltura” alle 10:00. Gli esperti condivideranno dati, esperienze e soluzioni innovative per la gestione della risorsa idrica, tra cui interventi di Nicola Dalmonte (presidente del CER), Carlo Cacciamani (Italiameteo), e Pietro Gavino Zirattu (ANBI Sardegna), che parleranno dell’importanza delle reti di invasi e delle sperimentazioni sul campo.

Il convegno sarà arricchito da numerosi interventi dei protagonisti locali, come Massimo Ventulini (Consorzio di Bonifica Pianura Friulana) e Michele Fabro (ERSA FVG), che illustreranno le iniziative regionali per migliorare l’infrastruttura irrigua e l’auto-efficienza idrica.

Nel pomeriggio, il tour guidato alle stand espositivi di Acqua Campus darà spazio ad alcune delle principali aziende partner che stanno trasformando il settore dell’irrigazione e della gestione delle risorse idriche, come Netafim, Toro, Haifa e Rivulis.

L’evento è gratuito con registrazione online

La partecipazione a Idrofuture 2024 è gratuita previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento: www.idrofuture.it. Inoltre, la registrazione all’evento permetterà l’attribuzione di Crediti Formativi Professionali (CFP) per i membri del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati RAFVG, gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, e i consulenti PAN.

TAGacqua in agricolturaERSAFiera UdineIDROFUTUREirrigazioneREGIONE FVGsostenibilitàtecnologie agricole
Precedente articolo Cividale, Penna e Spatha: studenti in gara per raccontare i Longobardi
Prossimo articolo Finalmente la neve: stazioni alpine aperte per la nuova stagione.

La cronaca a Nord Est

Bloccate sul Sup per la forte bora: recuperate due ragazze al largo di Barcola
13 minuti fa
A spasso per l’Arcella con pistola illegale carica nel borsello: arrestato 39enne cinese
22 minuti fa
Si fa male sul sentiero e non riesce a proseguire: 27enne imbarellato e portato in ospedale
1 ora fa
Spunta un coltello nella lite tra vicini, la situazione degenera e finisce nel sangue: un arresto
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Liberato nei boschi di Vienna l’allocco degli Urali nato alla Riserva di Cornino

21 minuti fa

Deejay Time infiamma il Festival Majano: musica e spettacolo la notte di Ferragosto

36 minuti fa

Croazia, dopo anni di record il turismo frena: «calo inaspettato a luglio»

40 minuti fa

Lignano, Incontri con l’autore e con il vino: Odette Copat presenta “Come si esprime un desiderio”

43 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?