Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    2 giorni fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    2 giorni fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    2 giorni fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    2 giorni fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    3 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    2 giorni fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    2 giorni fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    2 giorni fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    16 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    20 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    2 giorni fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il 6 maggio 1976: 46 anni fa il terremoto che devastò il Friuli
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotiziePrimo Piano

Il 6 maggio 1976: 46 anni fa il terremoto che devastò il Friuli

La redazione
Ultimo aggiornamento 6 Maggio 2022 05:58
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

In 59 secondi tutto venne giù. Intorno non c’erano più case ed edifici, ma solo polvere e devastazione.

Era la sera del 6 maggio 1976: alle 21 una scossa di terremoto di magnitudo 6.5 fece tremare il Friuli provocando ingenti danni e crolli.

Circa mille i morti, 3 mila i feriti. Un ‘Orcolat’ (Orco), come lo definisce in dialetto la gente del posto, che 46 anni fa mise in ginocchio parte della regione.

Ad image

La sera del 6 maggio 1976 in Friuli faceva un insolito caldo soffocante, era il preambolo di quello che sarebbe avvenuto poco dopo le 21 – ma nessuno poteva sospettarlo – quando la terra tremò e in pochi secondi un mondo intero, una cultura, una comunità crollarono. Qualcuno pensò a un bombardamento, qualcun altro a polveriere saltate in aria, poi le comunicazioni si interruppero, e a dialogare con i ‘presenti sui posti’ furono solo i radioamatori. Fu in quelle conversazioni che si utilizzò quel sostantivo: “Qui è tutto un polverone, si sentono grida in lontananza… non capiamo, forse c’è stato un terremoto”, dissero gli autotrasportatori che passavano per Venzone, Gemona, Osoppo: si era risvegliato l’Orcolat, in dialetto friulano ‘orco’, sinonimo di terremoto.

Fu necessario attendere l’alba per capire le proporzioni del sisma e rendersi conto che dovunque erano crollate case, dovunque c’erano morti. E subito cominciò la solidarietà. A centinaia i giovani friulani partirono per i luoghi colpiti nel tentativo di salvare qualche vita umana. Si formarono squadre coordinate dai sindaci, dai Vigili del fuoco e dagli alpini della Julia. Nei paesi più segnati dalle scosse furono salvate vite umane, grazie al lavoro – a mani nude – di tantissimi volontari. Fu immediatamente avviata l’opera di smassamento di quello che restava delle case, dei fienili, delle stalle. Il giorno dopo lo Stato arrivò con Giuseppe Zamberletti, subito nominato commissario straordinario dal presidente del Consiglio Aldo Moro.

Sul campo rimasero quasi mille morti e un terzo della regione Friuli Venezia Giulia devastato. Ma il colpo di grazia arrivò con le scosse di settembre che completarono la distruzione e obbligarono Stato e Regione a pensare di trasportare bambini, giovani e anziani lontano da quelle zone per trasferirli verso Sud, nelle località marine di Grado, Lignano, Bibione e Caorle dove ricostruire le comunità; per gli ‘attivi’ furono invece requisite migliaia di roulotte in giro per l’Italia e le si concentrò nei paesi più colpiti per garantire almeno un minimo il lavoro nelle fabbriche non distrutte.

Il motto di allora, che diventò vero proclama politico- istituzionale, fu ‘prima le fabbriche, poi le case, poi le chiese’: una scelta comune fatta propria anche dalla curia udinese. Bisognava garantire il lavoro ai residenti, mettere in salvo i nuclei familiari e poi pensare alla ricostruzione che si voleva “dov’era e com’era”. Fu un’azione corale straordinaria. Lo Stato delegò la Regione – con il coordinamento del Commissario straordinario – mentre questa, forte anche della sua autonomia, delegò ai comuni. I sindaci, per la prima volta nella storia d’Italia, divennero protagonisti del futuro delle loro comunità. Era, in nuce, la moderna Protezione civile. Tutto fu possibile grazie alla solidarietà nazionale e anche a quella internazionale essendo i friulani ‘lontani dalla Piccola Patria’ ben più numerosi dei residenti. Aiuti arrivarono subito da Stati Uniti, Argentina, Australia e da tantissimi Paesi europei.

Dopo 46 anni da quei tragici giorni, a ricostruzione completata, si stima che il tutto sia costato circa 13 miliardi di euro, cifra non particolarmente alta considerate altre esperienze analoghe. Oggi tutto è a posto: i paesi sono stati tutti ricostruiti più belli di prima. L’Orcolat sicuramente non farebbe quella strage visti i sistemi antisismici di ricostruzione e se, pur nelle difficoltà della crisi, oggi si può parlare di popolo friulano, lo si deve anche a quella straordinaria opera che è stata la ricostruzione del Friuli.

TAG6 maggio 1976FriuliTerremoto
Precedente articolo Precipita dalla Ferrata per 80 metri e perde la vita
Prossimo articolo Sanità, Asufc: ruoli e progressioni entro 31 luglio. Rassegna stampa 6 maggio 2022

La cronaca a Nord Est

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm
15 ore fa
Picchia la madre e la minaccia di ucciderla, poi distrugge piatti e soprammobili: 45enne arrestato
16 ore fa
Si sente male in montagna: 52enne colpito da un malore al rifugio, elitrasportato in ospedale
16 ore fa
Paura nella notte, auto esce di strada e si ribalta: feriti quattro giovanissimi a bordo
16 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

13 ore fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

15 ore fa

Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic

16 ore fa

Escursionista precipita per 60 metri sotto gli occhi dei compagni: trovato morto in un canale

17 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?