Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    ondata di caldo
    Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop
    10 ore fa
    Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti
    11 ore fa
    Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro
    11 ore fa
    Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita
    11 ore fa
    Pordenonelegge 2025: il festival dei libri si presenta al Parlamento Europeo
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”
    Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato
    9 ore fa
    Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti
    10 ore fa
    Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio
    10 ore fa
    Sappada ospita il simposio di scultura “Panchine Artistiche”
    10 ore fa
    Restival 2025: Rumatera protagonisti nel weekend della musica a Casale sul Sile
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    20 ore fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    2 giorni fa
    Day Summer Camp dell’Inter a Trieste: sport e crescita per giovani calciatori
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il Conservatorio statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine inaugura un laboratorio di liuteria
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Il Conservatorio statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine inaugura un laboratorio di liuteria

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Settembre 2022 14:55
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 3 settembre 2022 – Il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine amplia la propria offerta formativa e inaugura un laboratorio di liuteria.

È questa una delle novità più interessanti annunciate oggi, 3 settembre, nel corso dell’Open Day organizzato dal Conservatorio friulano. In programma, visite e incontri con i docenti per far conoscere ai giovani e alle famiglie i percorsi di studio offerti e gli spazi a disposizione degli allievi

Docente del Laboratorio sarà il Maestro Simeone Morassi, figura di spicco della liuteria internazionale. Educato alla lavorazione artistica del legno nel laboratorio del padre Gio Batta – capostipite di una dinastia che ha dato e dà voce a strumenti tra i più prestigiosi al mondo – il Maestro Morassi ha vinto diversi concorsi internazionali e ottenuto premi prestigiosi per la sua attività in Italia e all’estero.

Ad image

Una sua masterclass è in programma già per il 9 e 10 settembre e in novembre partirà ufficialmente il corso con il calendario accademico, con un articolato programma che prevederà ore teoriche sulla storia e costruzione degli strumenti e ore di laboratorio dove gli allievi impareranno la costruzione degli strumenti ad arco (violini, viole, violoncelli, contrabbassi) e il restauro degli strumenti ad arco antichi.

Il Tomadini diventa così a tutti gli effetti il solo Conservatorio in Italia, accanto al Santa Cecilia di Roma, ad offrire la possibilità ai propri studenti di apprendere e sperimentare una tecnica antica e ricca di fascino. La liuteria, a partire dagli strumenti di Stradivari, è infatti da sempre considerata una delle eccellenze italiane nel mondo e gli strumenti ad arco di fattura italiana sono molto apprezzati e richiesti.

Ad image

“In Friuli Venezia Giulia e nelle zone confinanti transfrontaliere non esistono attualmente scuole di liuteria ed inoltre proprio nella foresta di Tarvisio cresce l’abete Picea excelsa fissilis, il cosiddetto “abete di risonanza”, specie rara e usata dai liutai di tutto il mondo per costruire, negli strumenti di pregio, la parte anteriore della cassa armonica – spiega la professoressa Flavia Brunetto, Direttrice del Conservatorio -. L’obiettivo è di formare studenti in grado di progettare autonomamente il proprio lavoro e maturare una propria identità stilistica ed un proprio metodo professionale. Questo metodo di formazione, pratico e teorico, fa riferimento alla tradizione delle botteghe artigianali del XVII e XVIII secolo, prendendo spunto dall’attività di liuteria presente già nel Settecento nel territorio friulano.”

E infatti, una prima bottega di liuteria a Udine viene citata a partire dal 1714: si trovava in borgo Grazzano ed era condotta da Francesco Goffriller (1691-1742), figlio del più noto Mattia e nipote del liutaio tirolese Martin Kaiser. Altri nomi eccellenti di origine friulana che hanno onorato l’arte liutaria sono Francesco Gobetti (1675-1723) e soprattutto Santo Serafino (1699-1776) autore di preziosissimi violini conosciuti in tutto il mondo, e in età più recente Gio Batta Morassi (1934-2018) e Sergio Peresson (1913-1991), autore di un magnifico violino, chiamato “Sergio”, che è stato affidato dal Comune di Udine, che ne è proprietario, al Conservatorio “Jacopo Tomadini”, per essere dato in uso agli studenti particolarmente meritevoli.

“Istituire un corso di liuteria all’interno del Conservatorio può essere volano per molte attività ed arricchisce l’offerta formativa del Conservatorio stesso, che già prevede nei piani di studio dei trienni accademici la materia “Storia degli strumenti ad arco ed elementi di liuteria – sottolinea la professoressa Brunetto – Il corso di liuteria sarà rivolto non solo a studenti interni maggiorenni ma anche ad allievi stranieri in Erasmus e a studenti esterni al Conservatorio, sia italiani, sia provenienti dall’estero, in particolare dalla Carinzia, dalla Slovenia e dalla Croazia”.

Per ulteriori informazioni: www.conservatorio.udine.it – tel. 0432 502755 – liuteria@conservatorio.udine.it

TAGConservatorio statale di Musica “Jacopo Tomadini”laboratorio di liuteria
Precedente articolo Venezia79: Tutti i vincitori del Premio Kinéo
Prossimo articolo Annunciata l’edizione zero di Cas’Aupa Festival

La cronaca a Nord Est

Frana a San Vito di Cadore, riaperta la SS51 solo ai mezzi di soccorso
11 ore fa
Cade con il parapendio sul Monte Valinis: trauma cranico e facciale per un pilota austriaco
13 ore fa
Smantellata rete di traffico migranti, pagavano fino a 8mila euro: arrestati due iracheni in Germania
13 ore fa
Carcere di Vicenza, detenuto appicca incendio in cella: 4 agenti intossicati e sezione evacuata
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”

Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato

9 ore fa
ondata di caldo

Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop

10 ore fa

Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti

10 ore fa

Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?