Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    3 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    6 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    7 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    8 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    6 ore fa
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    6 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    7 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    9 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    10 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il trio Debussy in concerto al Teatro Miela di Trieste
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Il trio Debussy in concerto al Teatro Miela di Trieste

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 15 Febbraio 2024 10:59
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

TRIESTE – È uno dei grandi Maestri della musica, ha firmato partiture di genere: sacro (il Requiem), teatrale (Prometeo, Penelope e musiche di balletto e di scena), sinfonico, da Camera, e numerosissime Mélodies per canto e pianoforte insieme a molti brevi lavori pianistici. Furono suoi allievi, tra gli altri, Louis Aubert, Alfredo Casella e Maurice Ravel.Gabriel Fauré, nel 2024 che segna il centenario dalla scomparsa, sarà ricordato mercoledì 21 febbraio al Teatro Miela di Trieste, attraverso il concerto programmato per il cartellone Cromatismi 3.0 dell’Associazione Chamber Music Trieste, curato dal direttore artistico Fedra Florit. Sipario alle 20.30, e riflettori per l’occasione sul Trio Debussy, l’Ensemble cameristico che per primo ha conquistato il Premio Trio di Trieste,composto da Piergiorgio Rosso violino, Francesca Gosio violoncello e Antonio Valentino  pianoforte. Sul palcoscenico del Miela il Trio Debussy, il più longevo italiano e uno dei rari Trii a “tempo pieno” nel panorama internazionale della musica da Camera, sarà integrato da Simone Briatore, già Prima Viola nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, dal 2009 impegnato nello stesso ruolo presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Nella camera acustica predisposta da SuonoVivo, la formazione si esibirà nel Quartetto in do min. per pianoforte e archi op.15 e nel Quartetto in sol min. per pianoforte e archi op.45 di Gabriel Fauré. Biglietti presso TicketPoint Trieste, info acmtrioditrieste.it. 

La Stagione 2024 dell’Associazione Chamber Music è sostenuta dal MIC – Ministero della Cultura con laRegione autonoma Friuli Venezia Giulia, Banca Mediolanum, Suono Vivo – Padova e Zoogami. 

Il Quartetto in do min. per pianoforte e archi op.15 fu composto da Fauré quando aveva trentun anni e nonostante la dignitosa posizione professionale conquistata – era Maestro di cappella alla Madeleine – si trovava ancora nella fase iniziale di quello che sarebbe stato un lunghissimo travaglio formativo. Si tratta di uno dei grandi risultati del compositore nell’ambito della produzione cameristica, e denota insieme l’adesione alla tradizione tedesca e un profondo rinnovamento. Di seguito il Quartetto in sol min. per pianoforte e archi op.45 si caratterizza per la maggiore maturità compositiva, evidente nell’intensificazione della raffinatezza armonica, nella sottigliezza con cui sono interpretate le strutture formali, nell’altro grado di coesione costruttiva conferito alla scrittura. 

Ad image

Piergiorgio Rosso violino, Francesca Gosiovioloncello, Antonio Valentino  pianoforte: il Trio Debussy, formatosi nel 1989 in seno al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, è stato il primo Ensemble vincitore assoluto del Concorso internazionale Premio Trio di Trieste, correva l’anno 1997 ed era la seconda edizione della manifestazione che nel 1996 non aveva assegnato il primo premio.  Sarà quindi emozionante ritrovare la formazione nella serata del 21 febbraio. Il più delle volte, vicende umane e professionali portano le formazioni cameristiche a sciogliersi nel giro di poche stagioni. La regola non vale per il Trio Debussy, che con i suoi trentadue anni di attività, si conferma di estrema longevità musicale. I suoi membri, definiti dalla critica come musicisti che hanno nel cuore, nella mente e nelle mani una grandezza interpretativa d’altri tempi, hanno riposto i rispettivi talenti con totale devozione all’attività di insieme, ricercando instancabilmente interazioni volte ad arricchire il già vasto repertorio “colto” per trio. Il repertorio comprende 230 opere da Haydn ai giorni nostri, 30 delle quali sono state scritte appositamente per il Trio ed eseguite in prima assoluta e moltissime opere in formazione allargata. Dopo la vittoria a Trieste nel 1997, il Trio ha iniziato un’ importante carriera concertistica suonando per le più importanti società concertistiche italiane ed estere: Unione Musicale di Torino, Amici della Musica di Firenze, Società del Quartetto di Milano, Mito-Settembre Musica, Amici della Musica di Palermo, Società del Quartetto di Vicenza, Sala d’oro del Musikverein di Vienna (nel-Triplo Concerto di Beethoven), Sala S. Cecilia del nuovo Auditorium di Roma (accompagnato dall’Orchestra di S.Cecilia diretta da J.Tate nel Triplo Concerto per trio e orchestra di G. F.G hedini), Coliseum di Buenos Aires, Associazione Scarlatti di Napoli, Chigiana di Siena, Societad Filarmonica di Valencia, Quirinale di Roma (in diretta radiofonica) e molte altre ancora. La ventennale collaborazione con l’Unione Musicale ha dato vita a numerosi progetti, quali l’ Atelier Giovani, nel corso del quale ha eseguito, affiancato da giovani musicisti, l’integrale da camera di Mozart, Beethoven, Schubert e Brahms. Quindi ha iniziato un progetto di esplorazione della musica da camera francese tra ‘800 e ‘900 riscoprendo opere desuete. Da sempre attento e curioso verso nuovi progetti ha creato nel 2005 il Festival “Tra Futuro & Passato” nel quale il pubblico ha potuto ascoltare nuove opere contemporanee e repertori classici sapientemente accostati. Numerose sono state negli anni le collaborazioni con realtà musicali di estrazione differente, come la collaborazione con Paolo Conteche grazie al lavoro di Massimo Pitzianti ha dato il via a nuove rielaborazioni di molti brani strumentali scritti dal noto cantautore astigiano per il Trio Debussy.  Simone Briatore, torinese, ha conseguito i diplomi di violino, viola e composizione nella sua città di origine. Si è perfezionato con Pavel Vernikov, Adrian Chamorro, Vadim Brodski e, successivamente, con Christoph Schiller, Bruno Giuranna, Wolfram Christ e Tabea Zimmermann. In qualità di solista, si è esibito con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Mozart, l’Orchestra Leonore di Pistoia, l’Orchestra Filarmonica di Torino. É stato ospite di numerose istituzioni italiane come solista e camerista (Unione Musicale di Torino, Mito, Teatro della Pergola di Firenze, Gog di Genova, Società del Quartetto di Bergamo, Museo del violino di Cremona, Teatro Bellini di Catania, Società Barattelli di L’Aquila, Accademia Filarmonica di Bologna ecc.) ed ha tenuto concerti in numerose formazioni da camera, accanto a musicisti come Martha Argerich, Borrani, Bronzi,  Brunello, Canino, Carbonare, Carmignola, Dindo, Gringolts, Grubert, Lonquich, Lucchesini, Quarta, Alexander Sitkovetsky e Vernikov. Come prima viola, ha suonato con la NDR Elbphilharmonie di Amburgo, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Mozart di Bologna, l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, la Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, la World Orchestra for Peace fondata da Georg Solti, l’Orchestra Filarmonica di Gran Canaria, l’Orchestra Leonore di Pistoia, l’Orchestra da camera di Mantova, l’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1998 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Prima Viola nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e dal 2009 è Prima Viola presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

TAGEventiMusicaTriestetrio
Precedente articolo Auto distrutta dalle fiamme. Rogo nella notte ad Arzignano
Prossimo articolo Ritira l’auto nuova e dopo 15 km viene travolta da un autocarro che si dilegua

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
5 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
6 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
7 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

3 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

4 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

4 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?