Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    7 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    9 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    11 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    12 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    10 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    10 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    11 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    12 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    14 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il Trio Ferrández, Zanon e Taverna insieme al 41° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieVenetoVENEZIA

Il Trio Ferrández, Zanon e Taverna insieme al 41° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 1 Settembre 2023 13:13
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Portogruaro, luogo di incontri musicali. Sabato 2 settembre alle ore 21.00 al Teatro Comunale Luigi Russolo si incontreranno per la prima volta tre grandi musicisti di fama internazionale per un concerto cameristico nell’ambito del 41° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro: il violoncellista spagnolo Pablo Ferrández, il violinista Giovanni Andrea Zanon e il pianista Alessandro Taverna. 

Considerato “un nuovo genio del violoncello” dal quotidiano francese Le Figaro, Pablo Ferrández è stato premiato alla 15^ edizione del prestigioso Concorso Tchaikovsky di Mosca. Artista esclusivo dell’etichetta discografica Sony Classical, il giovane violoncellista spagnolo (classe 1991) si unirà in Trio con Alessandro Taverna, pianista di fama internazionale e Direttore artistico del Festival, e Giovanni Andrea Zanon che, da enfant prodige del violino, ha rappresentato l’Italia durante la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Pechino ed è stato recentemente indicato dalla rivista Fortune! tra i 40 giovani italiani più influenti nel mondo della cultura. Sul palco del Russolo, i tre artisti si esibiranno all’insegna della classicità con due capolavori del repertorio cameristico ottocentesco come il Trio n. 1 di Mendelssohn e il Trio n. 1 di Brahms.

Il Festival vede la direzione artistica di Alessandro Taverna per il terzo anno consecutivo. Sono Main Sponsor della rassegna: Santa Margherita Wines, Generali, Banca Generali Private, Leone Alato, Adriatico 2.

Ad image

Iniziato lo studio del violino all’età di 2 anni, nel corso della sua attività musicale Giovanni Andrea Zanon si è esibito in alcune delle sale più prestigiose del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, dalla Elbphilharmonie di Amburgo al Teatro La Fenice di Venezia e l’Arena di Verona, collaborando con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Fabio Luisi, Pinchas Zukerman, Theodore Guschlbauer, Donato Renzetti, Andrea Battistoni, Omer Meir Wellber e Jader Bignamini. Giovanni Andrea Zanon ha recentemente rappresentato l’Italia suonando allo Stadio Nazionale di Pechino in occasione della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2022 e ha inoltre partecipato a numerosi progetti di musica da camera che lo hanno portato ad esibirsi al fianco di grandi artisti come Pinchas Zukerman, Anna Netrebko, Mario Brunello e Pablo Ferrández. Tra le numerose menzioni e riconoscimenti quello del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, il Leone d’Oro dalla Regione Veneto per i meriti artistici conseguiti all’estero e la nomina di Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. Dall’ottobre 2021 è stato nominato Direttore Artistico della Fondazione Guido d’Arezzo. Suona il meraviglioso violino A. Stradivari “Marèchal Berthier”, Cremona 1716, della Fondazione Pro Canale di Milano.

Premiato alla 15^ edizione dell’International Tchaikovsky Competition ed artista esclusivo della “Sony Classical”, Pablo Ferrández è considerato “un nuovo genio del violoncello” (Le Figaro). Interprete coinvilgente, “Ferrandez è dotato di tecnica, carattere, determinazione, autorevolezza d’artista, espressività e fascino” (El Pais). Nell’autunno 2022 Ferrández ha pubblicato con Sony il suo secondo album che comprende il Doppio Concerto di Brahms eseguito con Anne Sophie Mutter e la Czech Philarmonic diretta da Manfed Honeck. Ferrández si è esibito con le compagini orchestrali più importanti, dalla LA Philharmonic all’Orchestra Santa Cecilia, dalla Seoul Philharmonic alla Royal Philharmonic. Come concertista solista e camerista Pablo collabora regolarmente con artisti del panorama internazionale, tra cui Anne-Sophie Mutter, Janine Jansen, Vadim Repin, Martha Argerich, Denis Kozhukhin, Gidon Kremer, Yuja Wang, Nikolay Lugansky, Beatrice Rana e molti altri. Nato a Madrid nel 1991 in una famiglia di musicisti, Pablo Ferrández suona lo stradivariano “Lord Aylesford” del 1696 grazie alla Nippon Music Foundation e lo stradivariano “Archinto” del 1689 per un generoso e perenne prestito da un membro della Stretton Society.

Alessandro Taverna si esibisce nelle principali istituzioni musicali internazionali diretto da Lorin Maazel, Riccardo Chailly, Fabio Luisi, Daniel Harding a capo di prestigiose orchestre tra le quali la Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Münchner Philharmoniker, la Royal Philharmonic Orchestra, la Minnesota Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la Kremerata Baltica e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Si è affermato in prestigiose competizioni internazionali come il Piano-e-Competition negli Stati Uniti, i concorsi pianistici di Leeds, Londra, Hamamatsu, il Busoni di Bolzano, il Premio Venezia, il Premio Arturo Benedetti Michelangeli. Per la Fondazione internazionale “The Keyboard Trust” di Londra ha tenuto una serie di recital in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2012 ha ricevuto al Quirinale da Giorgio Napolitano il “Premio Presidente della Repubblica”, per meriti artistici e per la sua carriera internazionale. Veneziano di nascita, affianca all’attività concertistica la docenza al Conservatorio “Pollini” di Padova e all’Accademia Pianistica di Imola ed è titolare della cattedra di perfezionamento pianistico presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro. Viene spesso chiamato, da istituzioni nazionali ed internazionali, a tenere masterclass e a far parte di giurie di concorsi. È direttore artistico del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro e dell’Associazione Alapiano di Ala. Collabora con la RAI Radio 1 FVG e ha inciso album per le etichette Sony, Somm, Musicom, RaiTrade, Tzadik.

INFORMAZIONI

Biglietto intero € 25,00, ridotto € 20,00.

Maggiori informazioni sul sito www.festivalportogruaro.it

TAGEventiMusicaPortogruaro
Precedente articolo Giovanni Cattoli è il nuovo direttore sanitario dell’IZSVe
Prossimo articolo Presentata oggi la nuova stagione di prosa 2023|2024 del teatro La Contrada di Trieste

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
9 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
10 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
10 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

7 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

8 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

8 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?