TRIESTE – Si è concluso con grande entusiasmo e partecipazione il progetto IN Crescendo, un’iniziativa dedicata all’inclusione culturale delle persone con disabilità cognitive, sviluppata attraverso un percorso esperienziale che ha combinato ascolto, espressione sonora e musicoterapia.
Il progetto e i protagonisti
Realizzato con il coinvolgimento di quattro ragazzi della Calicanto e in collaborazione con Aulòs Musicoterapia e la Società dei Concerti di Trieste, IN Crescendo ha trasformato i partecipanti in protagonisti attivi, non semplici spettatori. L’obiettivo è stato stimolare la comprensione musicale, valorizzare le potenzialità individuali e favorire un incontro autentico con la musica, grazie a un rapporto quasi uno a uno tra partecipanti e musicoterapeuti. Questo ha garantito un ambiente protetto, stimolante e profondamente umano.
Struttura e temi del percorso
Il percorso si è articolato in tre cicli, ciascuno dedicato a un tema musicale specifico: voce, archi e percussioni. Ogni ciclo prevedeva tre momenti fondamentali: un incontro di esplorazione sonora con la musicoterapia, un dialogo musicale con strumentisti professionisti e la partecipazione ai concerti selezionati della Società dei Concerti, ospitati nel prestigioso Teatro Verdi di Trieste.
Un’esperienza inclusiva e innovativa
“L’obiettivo è stato avvicinare le persone con disabilità cognitive alla musica classica non solo attraverso l’ascolto passivo di un concerto, ma accompagnandole con un percorso preparatorio curato da professionisti, seguito dall’interazione diretta con i musicisti”, ha spiegato Andrea Monticolo, Presidente della Fondazione Monticolo&Foti. “Così le competenze sviluppate durante il percorso trovano compimento nell’ascolto attivo e consapevole, abbattendo barriere e favorendo un accesso autentico alla cultura.”