Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    29 minuti fa
    Riforma Medicina: gli studenti di Biotecnologie discutono l’impatto con il Rettore
    37 minuti fa
    Pavia di Udine, inaugurata la Società agricola Contessa Florio: progetto sostenibile e innovativo
    2 ore fa
    Giornata della Ristorazione 2025: educazione alimentare nelle scuole di Gorizia
    2 ore fa
    Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    33 minuti fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    44 minuti fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    49 minuti fa
    La 4^ edizione Super Walls 2025 porta la street art sui mezzi pubblici di Padova
    53 minuti fa
    “Bisi in Festa”, torna la rassegna delle Feste dedicate ai preziosi legumi del Veneto
    1 ora fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Inaugurata a Caorle la Fiera dell’Alto Adriatico, Salone Nazionale per la ristorazione e l’accoglienza
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieVenetoVENEZIA

Inaugurata a Caorle la Fiera dell’Alto Adriatico, Salone Nazionale per la ristorazione e l’accoglienza

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Gennaio 2024 15:10
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Inaugurata al PalaExpoMar l’edizione numero 53 della Fiera dell’Alto Adriatico – Salone Nazionale per la ristorazione e l’accoglienza. Al taglio del nastro, assieme a sindaci e rappresentanti delle varie associazioni di categoria, il governatore del Veneto, Luca Zaia. Madrina della giornata Nicoletta Rossi, una lavoratrice di una struttura ricettiva alberghiera di Jesolo; su indicazione di Aja, infatti, l’evento sarà dedicato al “capitale umano” del comparto turistico.

Questa di Caorle è la kermesse che apre, per prima in Italia, gli appuntamenti fieristici di settore. E da due anni è classificata come Salone Nazionale dell’Alto Adriatico.

L’evento fieristico si terrà nei giorni 28, 29, 30 e 31 gennaio, al PalaExpoMar di Caorle, organizzato da Venezia Expomar Caorle, Associazione Jesolana Albergatori, comuni di Caorle e Jesolo.

Ad image

LUCA ZAIA – PRESIDENTE REGIONE VENETO

Il presidente del Veneto ha evidenziato l’importanza di questa kermesse. “La storia del nostro turismo è fatta di ottimisti e questo ha permesso al territorio di diventare leader a livello internazionale. I nostri imprenditori hanno imparato che non si vive di rendita e questa Fiera va in questa direzione”. Il presidente ha evidenziato come, nella promozione turistica dovrebbero essere inseriti due elementi importanti come la sicurezza e la salute. “E c’è anche tutta la partita delle Olimpiadi – ha aggiunto – che permetterà al nostro territorio di essere visto potenzialmente da 3,5 miliardi di persone”. E, sulla via del Mare: “Si va avanti e un giorno dovrà arrivare fino a Cavallino-Treporti, questa sarà la vera sfida, non ci si voltare dall’altra parte”.

RAFFAELE FURLANIS – PRESIDENTE VENEZIA EXPOMAR CAORLE

“La 53esima edizione presenta 140 espositori, 26 co-espositori e 144 marchi rappresentati; un ventaglio completo di prodotti, impianti, arredi, attrezzature arricchito da uno spazio dedicato al mondo del fitness e del turismo all’aria aperta. Una ricerca di Unioncamere fotografa l’aumento esponenziale dell’offerta ricettiva del Veneto dal 2013 ad oggi: la ricettività e la ristorazione sono la chiave di volta di questo cambiamento. Nel 2013 sono state contate 5236 imprese legate al mondo dell’accoglienza oggi sono 7731 con un aumento del 50% circa. La ristorazione annovera i numeri in crescita a centinaia da 32mila imprese si è passati a 34.749; ovunque vengono meno le attività di bar puro da quasi 16mila a 14mila. Il valore umano è determinante per tale crescita ed il Salone di Caorle, rivolgendosi ad esso, guarda agli imprenditori di oggi e si propone ai giovani imprenditori per i prossimi 53 anni”.

PIERFRANCESCO CONTARINI – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE JESOLANA ALBERGATORI

A proposito di capitale umano, il presidente Aja ha ricordato l’importanza in ambito turistico e per questo ha deciso di indicare una lavoratrice come madrina della giornata di apertura. “Senza validi collaboratori – ha tra l’altro detto – da soli non saremmo in grado di offrire validi strumenti per ottenere i risultati che siamo riusciti a raggiungere e che vogliamo raggiungere nel futuro. Accoglienza, empatia, relazione ed ascolto sono la “matrice” del nostro fare. Dobbiamo saperli trasmettere, non solo nel passaggio generazionale, ma anche nella sfida che ci è posta con le nuove leve. Sono il nostro patrimonio per il futuro”.

CHRISTOFER DE ZOTTI – SINDACO DI JESOLO

“Sono cresciuto con la Fiera, io che sono figlio di albergatori e io stesso svolto questa professione. Importante la collaborazione che è sorta per realizzare questo evento, così come quella per promuoverci, attraverso Venice Sands (che mette assieme i consorzi di promozione turistica di tutta la cosa): la nostra concorrenza, come spiagge, orami è il resto del mondo. Il 2023 è stato un anno da record, come presenze turistiche, che ha portato a completare il “ciclo” di normalità dopo la pandemia”.

MARCO SARTO – SINDACO DI CAORLE

“Una collaborazione tra realtà turistiche – continua il sindaco di Caorle – che ci permette di affrontare le difficoltà con prontezza. Ora speriamo – dal punto di vista istituzionale – che si possa completare l’iter che porti le nostre spiagge al riconoscimento di status di Comunità Marine. In tale direzione l’incontro che, come G20 spiagge avremo martedì, a Roma, con il presidente della Camera, onorevole Massimo Fontana”. Di questo si parlerà lunedì mattina, in occasione di un incontro all’interno della Fiera di Caorle.

Subito dopo gli interventi sono state premiate sei eccellenze tra gli chef di Veneto e Friuli: Mattia Bianchi, Sara Simionato, Graziano Prest, Yuri Riccato, Stefano Basello e Marco Talamini.

A consegnare i riconoscimenti, assieme al presidente Zaia: Roberta Nesto, presidente della Conferenza dei sindaci del Litorale Veneto; Massimiliano Schiavon, presidente Federalberghi Veneto; Corrado Sandrin, per Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle; Alberto Granzotto, presidente Faita-Federcamping; Massimo Zanon, presidente Camera di Commercio Rovigo Venezia; Rosanna Conte, europarlamentare.

La selezione per la premiazione delle eccellenze è stata curata da Assocuochi Serenissima e Unione Cuochi del Veneto, in collaborazione con La Fiera Nazionale dell’Alto Adriatico.

Quindi, per la loro lunga e preziosa collaborazione con la Fiera, sono stati premiati: Graziano Bertuzzo, master pizzaiolo della scuola italiana pizzaioli; chef Orlando Scaggiante; il maestro gelatiere Renzo Ongaro.

Al presidente Zaia è stata consegnata una scultura dell’artista Domenico Castaldi, dal titolo “Il Guerriero”.

Tanti gli imprenditori che hanno fatto visita alla Fiera dell’Alto Adriatico in questa prima giornata.

IL PROGRAMMA DI LUNEDÌ 29 GENNAIO

DA FARINETTI AI CONCORSI PER LE SCUOLE ALBERGHIERE

SALA AZZURRA

ORE 10.30 – Presentazione piano strategico turistico “Caorle 2030” e del G20s Destination Summit Caorle 2024.

Relatori: Marco Sarto, sindaco di Caorle; Roberta Nesto, sindaco di Cavallino-Treporti e presidente Conferenza dei sindaci del Litorale Veneto; Mattia Munerotto, assessore al turismo di Caorle; Adriana Miotto, Co-funder e Ceo di Just Good Tourism.

ORE 14 –OSCAR FARINETTI farà un incontro sul tema “10 mosse per affrontare il futuro”, da cui ha tratto spunto per il suo recente libro. Farinetti è imprenditore, scrittore, conferenziere internazionale, fondatore di Unieuro, Eataly, Fico e Green Pea. Tra i suoi libri diventati dei veri e propri bestseller: Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Breve storia dei sentimenti umani (La Nave di Teseo 2019), Serendipity (Slow Food 2020), Never Quiet (Rizzoli 2021), 6X2 Lezioni sul marketing (Rizzoli 2022), E’ nata prima la gallina… forse! (Slow Food 2022), 10 Mosse per affrontare il futuro (Solferino 2023).

L’incontro, rivolto principalmente agli imprenditori, è stato organizzato da Fiera Alto Adriatico, con la collaborazione del Consorzio Casa, il gruppo d’acquisto in seno a Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle

ORE 15.30 – Il laboratorio delle idee. Innovazione, ricerca e sviluppo applicate al turismo. Evento organizzato da Federalberghi Veneto e Unionmare Veneto.

AREA EVENTI

ORE 10 – Finale Regionale “MIGLIOR ALLIEVO ISTITUTI ALBERGHIERI DEL VENETO 2024”. Competizione culinaria di “CUCINA CALDA“ riservata agli allievi di Istituti Alberghieri e Scuole di Ristorazione del Veneto. Il primo classificato si aggiudicherà il TROFEO e il diritto di rappresentare la Regione Veneto alla 8a edizione dei “Campionati della Cucina Italiana 2024”, dal 18 al 20 Febbraio alla Fiera di Rimini.

• Finale Regionale “MIGLIORE PROFESSIONISTA LADY CHEF DEL VENETO 2024”

Competizione culinaria di “CUCINA CALDA” riservata alle Lady professioniste del Veneto.

La prima classificata si aggiudicherà il titolo regionale e anche il diritto di rappresentare la Regione Veneto alla 8^ edizione dei “Campionati della Cucina Italiana 2024”, dal 18 al 20 Febbraio alla Fiera di Rimini, valido per il “Trofeo CIRIO ” per la “Migliore Professionista Lady Chef” nazionale

in assoluto anno 2024.

ORE 15 – “La pizza Napoletana contemporanea” a cura dell’Accademia Pizzaioli con gli Istruttori Pasquale Chirico e Iuri Giacomel.

ORE 16.30 – Yes è l’ora dell’aperitivo: Un percorso formativo che, attraverso la storia dei cocktails, approfondisce il rito dell’aperitivo in tutte le sue declinazioni, offrendo proposte originali e innovative. Docente: Daniele Salvatori

Precedente articolo Salerno. Scossa di terremoto a Ricigliano: magnitudo 3.8
Prossimo articolo Proteggi il tuo account WhatsApp dagli hacker

La cronaca a Nord Est

Tragico scontro tra camion e auto con a bordo una famiglia: padre muore sul colpo, grave la madre
4 minuti fa
Carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio: prezioso volume del 1597 recuperato e restituito alla biblioteca
19 minuti fa
Cividale, accoltellamento al parco: è tentato omicidio, 53enne condannato a 8 anni e 6 mesi
1 ora fa
Non vede arrivare la bici e apre la portiera dell’auto: impatto tremendo, gravissimo ciclista 57enne
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green

29 minuti fa

Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari

33 minuti fa

Riforma Medicina: gli studenti di Biotecnologie discutono l’impatto con il Rettore

37 minuti fa
Buongiorno Venerdì 16 Maggio 2025: nuove immagini e tante frasi di Buona Giornata

Buongiorno Venerdì 16 Maggio 2025: nuove immagini e tante frasi di Buona Giornata

38 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?