Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    4 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    7 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    9 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    10 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    8 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    8 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    9 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    10 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    12 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Angelo Floramo inaugura il 43° anno accademico dell’UTE di Pordenone
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Angelo Floramo inaugura il 43° anno accademico dell’UTE di Pordenone

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2024 10:27
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Il 30 settembre si terrà un evento di grande significato per la comunità culturale della regione: l’inaugurazione del 43° anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone e Azzano Decimo. L’appuntamento, fissato per le ore 15.30 presso l’Auditorium Lino Zanussi della Casa dello Studente, vedrà protagonista il professor Angelo Floramo, il quale presenterà un intervento dal titolo “Il vento non conosce i confini”. Questo evento non solo segna l’inizio di un nuovo anno di attività, ma si configura anche come un’opportunità imperdibile per riflettere su temi di rilevanza storica e culturale.

Indice dei contenuti
Un tema di grande impattoUn viaggio attraverso la memoriaUn’iniziativa culturale per tuttiIl professor Angelo Floramo: un’autorità nel suo campoUn’opportunità da non perdereInformazioni utili

Un tema di grande impatto

Il professor Floramo, noto per la sua capacità di coniugare la didattica con la narrazione storica, guiderà il pubblico in un viaggio virtuale attraverso la penisola balcanica. Il titolo del suo intervento, “Il vento non conosce i confini”, evoca l’idea che le storie, le culture e le tradizioni non si fermano ai limiti geografici, ma si diffondono e si intrecciano, creando un patrimonio culturale condiviso. La sua prolusione sarà un’opportunità per esplorare non solo le terre e i luoghi, ma anche le storie e le memorie delle persone che le abitano.

Un viaggio attraverso la memoria

Il discorso del professor Floramo non si limiterà a una semplice presentazione geografica. Al contrario, il suo approccio intende approfondire le radici storiche e culturali che uniscono popoli e territori. Attraverso un itinerario che parte dalla frontiera italiana e si snoda verso i Balcani, l’autore racconterà incontri con la gente comune di Slovenia, Croazia, Bosnia, Bulgaria e Kosovo. Si tratta di una narrazione che mescola elementi di storia, letteratura e antropologia, alla ricerca di un’identità collettiva che trascende i confini nazionali.

Ad image

Durante la sua prolusione, Floramo parlerà delle memorie di personaggi storici, delle storie di vecchi e vecchie partigiane, e della fauna variegata che vive tra le valli interne e i porti di mare. Questo viaggio sarà arricchito da immagini vivide di culture locali, caratterizzate da profumi speziati di pesce e carne arrostita, accompagnati da vini robusti e rakjia. La musica e i canti malinconici, intrisi di ricordi e dolori, si intrecceranno con le storie di vita quotidiana, creando un affresco culturale che invita alla riflessione.

Un’iniziativa culturale per tutti

L’Università della Terza Età di Pordenone e Azzano Decimo si propone di offrire un’ampia gamma di opportunità formative e culturali. Il programma per l’anno accademico 2024-2025 prevede un centinaio di corsi, laboratori e uscite didattiche, che si svolgeranno tra ottobre 2024 e maggio 2025. Questa iniziativa mira a coinvolgere una vasta gamma di partecipanti, dai più giovani agli anziani, promuovendo un apprendimento intergenerazionale e la condivisione delle conoscenze.

I corsi copriranno temi diversi, spaziando dalla storia alla letteratura, dalle arti visive alla musica, e comprenderanno anche attività pratiche e laboratori creativi. L’obiettivo è quello di stimolare la curiosità, la creatività e l’impegno attivo, contribuendo così a una maggiore integrazione sociale e culturale all’interno della comunità.

Il professor Angelo Floramo: un’autorità nel suo campo

Il professor Angelo Floramo non è un nome estraneo nel panorama culturale italiano. Docente di storia e letteratura presso il Magrini Marchetti di Gemona, Floramo ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla divulgazione di temi storici e letterari. Formatosi come medievalista, ha pubblicato numerosi saggi e articoli specialistici, contribuendo a riviste nazionali e internazionali. La sua esperienza come consulente scientifico per la Biblioteca Guarneriana di San Daniele dal 2012 ha ulteriormente arricchito il suo profilo professionale.

Le sue opere, tra cui “Guarneriana segreta”, “L’osteria dei passi perduti” e “Breve storia sentimentale dei Balcani”, sono state accolte con entusiasmo e riconosciute per la loro profondità e originalità. Questi testi non solo offrono una nuova prospettiva su temi storici, ma invitano anche a una riflessione critica sulla nostra comprensione del passato e del presente.

Un’opportunità da non perdere

L’inaugurazione del 43° anno accademico dell’UTE di Pordenone non è solo un evento da segnare sul calendario, ma rappresenta un’importante opportunità per tutti coloro che sono interessati alla cultura e alla storia. La partecipazione a questo evento permetterà di ascoltare una voce autorevole e appassionata, che sa come coinvolgere il pubblico e stimolare riflessioni significative.

In un periodo in cui la cultura e l’istruzione sono più che mai necessarie per affrontare le sfide del presente, eventi come quello dell’UTE assumono un significato particolare. Essi contribuiscono a costruire una comunità informata e consapevole, capace di affrontare le complessità del mondo contemporaneo con una visione aperta e inclusiva.

Informazioni utili

Il programma dell’UTE per l’anno accademico 2024-2025 non si limita a questo evento inaugurale, ma si arricchirà di incontri, corsi, laboratori, visite guidate ed esperienze gastronomiche che inviteranno a scoprire le bellezze e le tradizioni del territorio. Queste attività rappresentano un modo per promuovere l’integrazione e la socializzazione, creando occasioni di incontro e di scambio culturale tra generazioni diverse.

Per ulteriori informazioni su come partecipare all’inaugurazione e per scoprire l’intero programma dell’anno accademico, è possibile visitare il sito www.centroculturapordenone/ute o contattare il numero 0434 365387.

Non perdere l’occasione di essere parte di questa iniziativa culturale che promette di arricchire il tuo percorso formativo e di ampliare i tuoi orizzonti.

TAGAngelo Floramoanno accademicobalcaniculturaPordenoneUTE
Precedente articolo Franco Berrino Franco Berrino a San Vito al Tagliamento: scopri come rallentare il tempo con la salute
Prossimo articolo Tragico incidente a Cervignano del Friuli: due morti. Chi sono le vittime

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
7 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
8 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
8 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

4 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

6 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

6 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?