Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    6 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    7 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    8 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    8 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    4 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    9 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    10 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    11 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    6 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    7 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    10 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    13 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Casa Moderna e Saperi&Sapori Fvg: un viaggio tra tradizioni e innovazioni artigiane
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Casa Moderna e Saperi&Sapori Fvg: un viaggio tra tradizioni e innovazioni artigiane

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Settembre 2024 14:40
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Casa Moderna e Saperi&Sapori Fvg
Casa Moderna e Saperi&Sapori Fvg
Condividi

MARTIGNACCO. Oggi è una giornata di grande importanza per il Friuli Venezia Giulia, che segna un passo significativo nella valorizzazione del patrimonio artigianale e agroalimentare della regione. Si svolge, infatti, la 71ma inaugurazione di Casa Moderna, un evento di riferimento per il settore artigiano, del legno e dell’arredamento, affiancato dal taglio del nastro della prima edizione di Saperi&Sapori Fvg, una rassegna dedicata alle eccellenze locali. Questo duplice evento si tiene nel campus fieristico di Udine Esposizioni e continuerà fino al 6 ottobre, promettendo un’ampia esposizione delle migliori pratiche e prodotti del nostro territorio.

Indice dei contenuti
Casa Moderna: un riferimento per il settoreSinergia tra istituzioni e associazioniSaperi&Sapori Fvg: un viaggio nelle tradizioniTradizioni riscoperteInvestimenti per l’artigianatoRiflessioni sulla tradizione e sull’innovazioneUn invito a esplorareConclusioni sull’importanza dell’evento

Casa Moderna: un riferimento per il settore

L’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha descritto Casa Moderna come un importante punto di riferimento per il settore artigiano del Friuli Venezia Giulia, capace di intercettare i cambiamenti del mercato e le sensibilità del pubblico. Quest’anno, la fiera si arricchisce della rassegna Saperi&Sapori Fvg, che racconta le eccellenze del saper fare e dell’agroalimentare friulano.

“Alla 71ma edizione di Casa Moderna si affianca Saperi&Sapori Fvg, la nuova rassegna che celebra le eccellenze del nostro territorio e valorizza anche ciò che ruota attorno al sistema casa, come le piccole creazioni manuali e artigianali e l’agroalimentare regionale,” ha affermato Bini. Queste parole evidenziano non solo l’importanza della rassegna, ma anche l’impegno della Regione nel promuovere un settore fieristico in continua trasformazione, in un contesto economico che richiede un approccio innovativo.

Ad image

Sinergia tra istituzioni e associazioni

La sinergia tra Regione, Udine Esposizioni e associazioni di categoria è stata fondamentale per realizzare questa manifestazione. Bini ha sottolineato come la collaborazione tra le diverse entità sia un chiaro segnale di un tessuto produttivo coeso, in grado di lavorare insieme per lo sviluppo del territorio. Presenti all’evento c’erano diverse personalità di spicco, tra cui il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, i presidenti di Udine Esposizioni spa, Antonio Di Piazza, e della Camera di commercio di Pordenone – Udine, Giovanni Da Pozzo, oltre ai rappresentanti di Confartigianato – Imprese Udine e Cna Fvg.

Roberto Novelli, Francesco Martines, Edy Morandini, il presidente Mauro Bordin, Massimiliano Pozzo e Manuela Celotti alla 71esima edizione di Casa Moderna, a Udine

Questa partecipazione non è solo simbolica, ma rappresenta un forte messaggio di sostegno all’artigianato locale e all’agroalimentare. La presenza di figure chiave del panorama istituzionale e associativo dimostra l’importanza strategica di eventi come Casa Moderna e Saperi&Sapori Fvg per la crescita e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e produttivo.

Saperi&Sapori Fvg: un viaggio nelle tradizioni

La rassegna Saperi&Sapori Fvg si propone di offrire un viaggio attraverso le tradizioni gastronomiche e artigianali del Friuli Venezia Giulia. L’assessore Bini ha spiegato il significato dell’immagine scelta per la rassegna, che ritrae due mani che lavorano la pasta. Questa immagine simboleggia il grande impegno collettivo che è stato messo in atto per mettere in risalto le peculiarità e le eccellenze del nostro territorio. “Tante sono le mani che si sono messe all’opera per realizzare questo evento,” ha affermato Bini, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le varie imprese.

Circa 50 aziende saranno protagoniste nel padiglione 8 della fiera, dove esporranno il meglio dell’enogastronomia e dell’artigianato friulano. I visitatori avranno l’opportunità di degustare piatti tipici e scoprire le tradizioni artigianali della regione. Dall’agroalimentare, che comprende prodotti emblematici della nostra tavola, alle creazioni manuali, come il merletto e le antiche tecniche di produzione della carta, ogni espositore avrà l’occasione di mostrare il proprio sapere e la propria creatività.

Al centro, il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin, alla presentazione della 71esima edizione di Casa Moderna, a Udine

Tradizioni riscoperte

In questo contesto, le tradizioni riscoperte sono un aspetto di grande importanza. I visitatori potranno ammirare le tecniche artigianali come il cartoccio, gli scarpèts carnici e la lavorazione del gugjet, un piccolo oggetto a forma di cuore che rappresenta un simbolo della cultura locale. Queste pratiche, spesso tramandate di generazione in generazione, sono il fondamento dell’identità culturale del Friuli Venezia Giulia e meritano di essere celebrate e valorizzate.

Investimenti per l’artigianato

Nel suo intervento, l’assessore Bini ha ricordato l’importanza delle risorse regionali destinate all’artigianato. Con la recente manovra di assestamento estiva, sono stati stanziati ulteriori 7 milioni di euro per i canali contributivi destinati al settore artigiano, gestiti dal Cata. Questo nuovo stanziamento si aggiunge ai 5 milioni di euro già previsti nella legge di stabilità, portando il totale a 12 milioni di euro per il 2023, una cifra che eguaglia il record dell’anno scorso.

Questi investimenti rappresentano un forte segnale di sostegno alle imprese artigiane, in un momento in cui il settore ha bisogno di innovazione e adattamento alle nuove sfide del mercato. Dal 2018 al 2023, i fondi annuali messi a disposizione dalla Regione per il comparto artigiano sono triplicati, passando da circa 4,5 milioni a 12 milioni. Questo incremento dimostra un chiaro impegno nel sostenere e promuovere le piccole e medie imprese, fondamentali per l’economia locale.

Riflessioni sulla tradizione e sull’innovazione

Il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, ha descritto la 71esima edizione di Casa Moderna come un traguardo straordinario, che testimonia la rilevanza e la capacità di evolversi nel tempo della manifestazione. “Questo evento non è solo un appuntamento annuale per professionisti, espositori e visitatori, ma è anche un simbolo di tradizione che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato e della società,” ha dichiarato Bordin.

Prima edizione di Saperi&Sapori Fvg con l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini.

Durante l’inaugurazione, il presidente ha avuto l’opportunità di visitare gli stand, accompagnato da colleghi come Emanuela Celotti, Francesco Martines, Edy Morandini, Roberto Novelli e Massimiliano Pozzo. Bordin ha espresso la sua gratitudine verso gli espositori, che con il loro impegno e la loro creatività hanno reso possibile questa manifestazione, offrendo una vasta gamma di soluzioni e prodotti che cattureranno l’attenzione dei visitatori.

Un invito a esplorare

Bordin ha invitato tutti a visitare gli spazi della fiera, affermando: “Sono certo che troverete idee, proposte e prodotti per ogni esigenza che renderanno la vostra casa un ambiente sempre più confortevole, sostenibile e innovativo.” Questa è un’opportunità imperdibile per esplorare le ultime tendenze nel mondo dell’abitare, dell’arredamento e dell’innovazione tecnologica applicata alla casa.

La casa, ha proseguito Bordin, è il cuore della famiglia e della vita quotidiana di ciascuno di noi, il luogo in cui costruiamo e coltiviamo le relazioni più importanti e il nostro benessere. La fiera offre quindi l’occasione non solo di scoprire prodotti e servizi, ma anche di riflettere sull’importanza dell’ambiente domestico come spazio di crescita e connessione.

Conclusioni sull’importanza dell’evento

In conclusione, la 71ma edizione di Casa Moderna e la prima edizione di Saperi&Sapori Fvg rappresentano un’importante occasione per celebrare il patrimonio artigianale e gastronomico del Friuli Venezia Giulia. L’evento non solo evidenzia le eccellenze locali, ma anche il valore della collaborazione tra istituzioni, associazioni e imprese nel promuovere il territorio.

L’intervento dell’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini.

La presenza di una vasta gamma di espositori e la varietà di prodotti in mostra testimoniano la vitalità e la ricchezza del nostro settore artigiano. Le due fiere offrono un’importante piattaforma per l’incontro tra produttori e consumatori, creando un ponte tra tradizione e innovazione.

L’impegno della Regione nel sostenere il comparto artigiano attraverso investimenti significativi è un chiaro segnale della volontà di valorizzare le competenze locali e di promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Con il contributo di tutti, il Friuli Venezia Giulia può continuare a crescere e a far brillare le sue eccellenze.

TAGartigianatocasa modernaenogastronomiaFieraFriuli Venezia GiuliaSaperi&Sapori Fvg
Precedente articolo Azzano Decimo si prepara a vivere il jazz: tre concerti da non perdere
Prossimo articolo Ultime ore per visitare la mostra “L’Adriatico nell’arte del manifesto” a Monfalcone

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
5 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
8 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
9 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

4 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

6 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

6 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?