Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    57 minuti fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    1 ora fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    2 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    2 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    31 minuti fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    2 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    3 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    4 ore fa
    GirovagArte porta musica e teatro a Padova: una settimana di eventi gratuiti dal 13 luglio
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Inaugura la pista cicloturistica Resiutta-Resia: un nuovo percorso per esplorare la Val Resia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Inaugura la pista cicloturistica Resiutta-Resia: un nuovo percorso per esplorare la Val Resia

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2024 09:59
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

RESIA – Il 28 settembre 2024 rappresenta una data significativa per il turismo cicloturistico in Friuli Venezia Giulia con l’inaugurazione della pista cicloturistica Resiutta-Resia. Questo nuovo percorso, che si snoda per oltre 7 chilometri nel cuore del Parco Regionale delle Prealpi Giulie, offrirà ai ciclisti un’esperienza unica, immersa nella straordinaria bellezza della Val Resia.

Indice dei contenuti
Un evento aperto a tuttiUn nuovo itinerario per il cicloturismoCollaborazione e sinergia tra entiUn percorso accessibile e sostenibileVerso un turismo di qualità

Un evento aperto a tutti

La cerimonia di inaugurazione avrà luogo a Povici, nel comune di Resiutta, alle 12:00. Sarà un evento aperto a tutti, ideale per coloro che amano la bicicletta e desiderano scoprire le meraviglie naturali e culturali di questa regione. Il sindaco di Resiutta, Francesco Nesich, sottolinea l’importanza di questo progetto, dichiarando: “L’intervento è strategico perché permette ai cicloturisti che transitano lungo la ciclovia Alpe Adria di raggiungere una vallata di grande pregio naturalistico e culturale”.

Alla cerimonia parteciperanno anche figure istituzionali di rilievo, tra cui Anna Micelli, sindaco di Resia, Ivan Buzzi, presidente della Comunità di montagna Canal del Ferro e Val Canale, e Stefano Zannier, assessore alla Risorse Agroalimentari, Forestali e Ittiche della Regione Friuli Venezia Giulia, oltre a Stefano Mazzolini, vicepresidente del Consiglio regionale.

Ad image

Un nuovo itinerario per il cicloturismo

I dati sulla frequenza dei turisti lungo la ciclovia Alpe Adria sono impressionanti: ogni anno, circa 70.000 viaggiatori su due ruote esplorano la natura e la cultura friulana. Il nuovo itinerario Resia-Resiutta completa l’offerta di conoscenza del territorio, caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi e di ricchezze culturali. “Il progetto entra nel cuore della Riserva della Biosfera MAB Unesco delle Alpi Giulie”, afferma il sindaco di Resia, Anna Micelli, che sottolinea anche l’approccio alle unicità di questa terra di confine, dove convivono tre minoranze linguistiche: tedesca, slovena e resiana. Tutto questo è all’insegna del turismo lento, promuovendo modalità di viaggio più sostenibili.

Collaborazione e sinergia tra enti

Ivan Buzzi, presidente della comunità di montagna Canal del Ferro e Val Canale, mette in evidenza il complesso iter che ha portato alla realizzazione del percorso cicloturistico. “Il nostro è stato il primo progetto approvato e completato in Regione FVG nelle Strategie per le Aree Interne”, spiega Buzzi. Si tratta di progettualità articolate nella gestione, ma il team è riuscito a lavorare in modo efficace e rapido, grazie alla collaborazione rigorosa tra tutti gli enti coinvolti.

Ad image

Il sindaco di Resiutta, Francesco Nesich, ribadisce l’importanza della sinergia tra enti locali e istituzioni, definendola “fondamentale per il successo dell’iniziativa”. Questa cooperazione testimonia quanto sia fondamentale unire le forze per raggiungere obiettivi comuni di sviluppo territoriale.

Un percorso accessibile e sostenibile

Il sentiero ciclabile, lungo poco più di 7 chilometri, è privo di disconnessioni e dotato di un fondo stabile, risultando quindi adatto a tutti, pur mantenendo le caratteristiche di un tipico percorso montano. “È un sogno che diventa realtà: vedere cicloturisti, famiglie e appassionati della natura percorrere le nostre strade e scoprire le bellezze di queste valli in modo lento e consapevole”, afferma il sindaco Nesich.

Il tratto che sarà inaugurato consente il passaggio ciclabile lungo il torrente Resia, seguendo il percorso della più antica strada carrozzabile, lastricata, del territorio. “La ciclovia segue il corso del torrente nella sua sinistra orografica. È una pista naturale che si integrerà nell’ambiente”, aggiunge il sindaco. Con una larghezza di 2,20 metri, la pista potrà essere utilizzata anche come percorso alternativo in situazioni di emergenza. “La strada carrabile, che si trova dal lato opposto del corso d’acqua, ha già subito danni e chiusure, causando isolamento per la nostra comunità. Oggi abbiamo un’infrastruttura in più, in caso di necessità”.

Verso un turismo di qualità

Il progetto è stato realizzato tenendo conto delle esigenze della popolazione locale e in equilibrio con l’ambiente, mirando a un incremento del turismo lento e di qualità. La Val Resia e il Parco auspicano che questa nuova pista cicloturistica stimoli anche nuove iniziative imprenditoriali di tipo ricettivo, seguendo lo spirito green dell’Alpe Adria.

Con l’inaugurazione della pista cicloturistica Resiutta-Resia, il Friuli Venezia Giulia si prepara a diventare una meta privilegiata per ciclisti e appassionati di natura, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio locale.

TAGcicloturismoFriuli Venezia GiuliaParco Prealpi Giuliepista ciclabilesostenibilitàTurismo
Precedente articolo Cosa fare, dove andare in FVG il 28 e 29 settembre: eventi da non perdere
Prossimo articolo Riflessioni sulla montagna: la seconda giornata di “vicino/lontano mont”. Cosa sapere

La cronaca a Nord Est

Masso caduto dall’alto lo colpisce sul ginocchio: alpinista raggiunge la cima e chiama i soccorsi
2 ore fa
Luca è scomparso da Istrana: il 17enne non torna a casa da tre giorni
2 ore fa
Maltratta il cane al guinzaglio, una coppia lo nota e lo richiama: 27enne li aggredisce, denunciato
3 ore fa
Si perdono in quota privi dell’equipaggiamento adatto: recuperati di notte sei ragazzi belgi
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Cadore

Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore

31 minuti fa
L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco

La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI

57 minuti fa
Million Day e Million Day Extra e Lotto

Perché alcuni numeri escono più spesso al Lotto e al Million Day?

1 ora fa

Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?