Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia protagonista al Sarajevo Film Festival 2025
    1 ora fa
    Camminare per sgonfiare la pancia
    Camminare per sgonfiare la pancia: la guida completa con i consigli del dietista
    3 ore fa
    Cantina Ramuscello: vendemmia 2025 tra innovazione e tradizione
    8 ore fa
    San Biagio di Callalta, 260mila euro per scuole più moderne e sicure
    8 ore fa
    Direttrice dell’ufficio postale di Sappada a soli 25 anni: la storia di Veronica Ridolfo
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La nuova Bianca Atzei versione live estate
    Villa Badoer si accende: il gran finale d’estate con Bianca Atzei tra musica e cultura
    3 ore fa
    SPETTACOLO E GLAMOUR SI INCONTRANO A MARINA JULIA
    Marina Julia si accende con moda, danza e Miss Trieste: le novità im programma
    3 ore fa
    Rivignano Summer Party, due giorni tra tradizione e grandi emozioni: appuntamento il 23 e 24 agosto
    4 ore fa
    Manzano, il Coro FVG omaggia Palestrina nel gran finale: segue brindisi offerto
    9 ore fa
    Una settimana di musica e teatro tra jazz, Sudamerica e Napoli: dal 19 al 23 agosto al Campo dei Girasoli
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    L'ATLETICA DOLCE NORD EST E LA SLOVENIA VINCONO LA62^STAFFETTA TRE RIFUGI
    Staffetta Tre Rifugi 2025: trionfano Atletica Dolce Nord Est e la Slovenia
    2 ore fa
    Summer Emotions e Sagra de le Raze, il baseball internazionale in Friuli: oltre 500 atleti da 7 Paesi
    1 giorno fa
    Transanatolia 2025, il ritorno di Federico Buttò: il pilota di Pordenone in gara con il Can Am Maverick
    2 giorni fa
    “I limiti possono diventare nuove opportunità”: Luca Galimberti incontra i giovani a Pordenone
    4 giorni fa
    Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via
    4 giorni fa
  • Contatti
Reading: L’incantevole borgo che dovresti assolutamente visitare in Primavera
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVenetoVERONA

L’incantevole borgo che dovresti assolutamente visitare in Primavera

La redazione
Ultimo aggiornamento 15 Aprile 2024 09:39
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Scopri la magia di un borgo incantato

Il Veneto è una regione ricca di sorprese, nota non solo per le sue celebri città d’arte come Venezia e Verona, ma anche per i suoi pittoreschi borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Uno di questi è San Giorgio di Valpolicella, un vero e proprio gioiello incastonato tra le colline della provincia di Verona, ideale per una gita all’insegna della tranquillità e della scoperta.

Indice dei contenuti
  • Scopri la magia di un borgo incantato
    • Un viaggio tra storia e natura
  • Un’esperienza immersiva nella cultura e nella gastronomia locale
  • SANT’ANNA D’ALFAEDO
  • SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA
  • SAN PIETRO IN CARIANO
  • Cantine aperte in valpolicella il 25 aprile e il primo maggio
    • Queste sono le cantine aperte :

Un viaggio tra storia e natura

Situato strategicamente a metà strada tra il Lago di Garda e Verona, San Giorgio di Valpolicella, o San Giorgio in Ganna come era conosciuto anticamente, è un borgo che affonda le sue radici già nell’Antica Roma, celebre per i suoi vitigni pregiati. Nonostante la sua piccola dimensione, con solo circa 150 residenti nel nucleo storico, il borgo offre molto da vedere e da fare.

La Pieve di San Giorgio, principale attrazione del luogo, è un antico edificio religioso risalente all’VIII secolo, costruito interamente in pietra. Vicino alla Pieve si trova anche un’area archeologica con ritrovamenti che risalgono all’età del Ferro, testimoniando l’antica storia di questo luogo.

Ad image

Un’esperienza immersiva nella cultura e nella gastronomia locale

Oltre alla ricca storia, San Giorgio di Valpolicella è un paradiso per gli amanti della natura e della gastronomia. Circondato da cave di marmo e sentieri naturalistici, il borgo offre anche l’opportunità di assaporare la cucina tipica veneta e veronese nei suoi accoglienti ristorantini. Piatti come la minestra di fave, le tagliatelle in brodo con i fegatini e i bigoli con le sarde rappresentano solo una parte delle delizie culinarie che si possono gustare qui.

La visita a San Giorgio di Valpolicella è particolarmente raccomandata durante la primavera, quando la natura circostante esplode in un caleidoscopio di colori e sapori. Il 25 aprile, inoltre, il borgo celebra la festa della primavera con eventi, giochi antichi e laboratori didattici per bambini e adulti, rendendo la visita ancora più speciale.

SANT’ANNA D’ALFAEDO

Mentre lasciate la Valpolicella e vi dirigete verso la Lessinia, noterete il cambiamento del paesaggio: le montagne assumono forme sinuose e i vitigni lasciano il posto a lussureggianti pascoli, avvolti in un’atmosfera di pace e silenzio.

Un tempo, l’agricoltura e l’allevamento erano le principali attività economiche della zona, ma oggi il vero tesoro di quest’area è la Pietra della Lessinia, una risorsa di valore inestimabile.

Il territorio si distingue per la sua natura intatta e per i resti di antiche civiltà che si fondono con panorami mozzafiato, rendendo la Lessinia una destinazione memorabile per visitatori di tutte le età.

Tra le attrazioni da non perdere ci sono la Spluga della Preta e il Ponte di Veja, spettacolari formazioni naturali originate dal carsismo, perfette per gli amanti della natura e i sentieri che serpeggiano lungo i monti, tra cui spicca il Corno d’Aquilio, al confine nord della Valpolicella.

Le piccole contrade di Sant’Anna d’Alfaedo, arricchite da fontane e chiese storiche, offrono malghe accoglienti dove è possibile gustare piatti tradizionali, come i deliziosi gnocchi sbatùi.

Da visitare anche il Museo paleontologico e preistorico che ospita reperti unici, inclusi i resti di uno degli squali fossili più grandi del mondo.

Sant’Anna d’Alfaedo è il luogo ideale per una giornata all’aperto, con attrazioni per famiglie come il Bosco Allegro, un ampio parco verde dotato di area barbecue e giochi per bambini, e il Veja Adventure Park, che offre divertimento avventuroso tra gli alberi.

Per gli appassionati di trekking, il percorso che parte da Sant’Anna d’Alfaedo e raggiunge la cima del Corno d’Aquilo è imperdibile.

SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Sant’Ambrogio di Valpolicella offre la possibilità, anche in una sola giornata, di esplorare le dolci colline coltivate a vigneto e di degustare i rinomati vini della Valpolicella.

Ciononostante, per apprezzare pienamente alcune località e monumenti, è consigliabile prevedere un soggiorno più lungo. Tra le gemme da non perdere ci sono il suggestivo borgo di San Giorgio Ingannapoltron con la sua antica Pieve in stile Longobardo-romanico, la chiesetta di San Zeno in Poia, e splendide ville venete come Villa Serego Alighieri e Villa Brenzoni Bassani, che rappresentano solo una parte delle ricchezze che questa parte della Valpolicella Occidentale offre ai suoi visitatori.

Sant’Ambrogio è noto non solo per gli eccellenti vini, ma anche per i suoi marmi di alta qualità, caratterizzati da un colore e una struttura unici, impiegati in opere di rilievo a Verona come l’Arena, il Teatro Romano, il Ponte della Pietra e la Fontana di Madonna Verona in Piazza delle Erbe.

Fin dalla prima metà del Duecento, la pietra viene estratta in quest’area, e i maestri lombardi, giunti in Valpolicella per cercare e acquistare pietre locali, costruirono una piccola chiesa dedicata al loro patrono, Sant’Ambrogio, attorno alla quale si sviluppò il paese che oggi porta ancora il suo nome.

Questa terra è un luogo di contrasti, con le sue dolci colline ricoperte di vigneti, le rocce scolpite che degradano verso la valle e le maestose cave che testimoniano le pietre apprezzate in tutto il mondo, il Monte Pastello con i suoi 1.112 metri e il fiume Adige che scorre tranquillo ma a volte impetuoso.

Durante una visita a Sant’Ambrogio, non possono mancare le degustazioni nelle cantine storiche e le passeggiate nei borghi antichi, come Gargagnago (detto il Borgo dell’Amarone) o Monte (detto il Borgo del Forte), e Ponton, il borgo sull’Adige.

Vi attendono anche escursioni di vario impegno, che vi immergeranno nel sapore antico dei borghi e nelle bellezze storico-culturali del territorio. Nel borgo di Gargagnago, ad esempio, si snodano ben 5 percorsi diversi adatti a tutte le età, da cui si può godere della vista della Valpolicella e del Lago di Garda nelle giornate più limpide (clicca QUI per scoprire i percorsi).

SAN PIETRO IN CARIANO

San Pietro in Cariano rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti della storia e della cultura legata alle Ville Venete.

Situato tra la storica città di Verona e l’atmosfera vacanziera del Lago di Garda, questo territorio non solo è rinomato per la produzione di prestigiosi vini della Valpolicella, ma vanta anche la presenza di numerose e splendide ville antiche costruite durante la dominazione veneziana.

I nobili veronesi dell’epoca competevano per erigere palazzi sempre più opulenti sulle colline soleggiate della Valpolicella, arricchendoli con parchi incantevoli, statue classiche e fontane di zampillante acqua.

Tra le ville notevoli si distinguono Villa Serego, progettata dal celebre architetto Andrea Palladio, e Villa Giona Fagiuoli.

Tuttavia, la storia di San Pietro in Cariano risale a tempi ancor più remoti, con testimonianze dell’epoca romana legate alla viticoltura, attività economica principale della zona. Qui, secondo le tradizioni, nacque il vino Retico, antenato dell’odierno Valpolicella, lodato da storici e poeti latini illustri come Marziale e Plinio il Vecchio.

Circondata da colline coltivate a vigneto, che mutano forma e colore con il passare delle stagioni, San Pietro in Cariano è diventata un rinomato centro residenziale che affascina tanto i visitatori quanto gli stessi abitanti.

È fondamentale non perdere le visite e le degustazioni nelle prestigiose cantine e vigne della Valpolicella, oltre alla scoperta delle chiese e luoghi religiosi del territorio, come la Pieve di San Floriano, un esemplare ammirevole di architettura romanica.

Inoltre, il progetto “Sanpietroincammino” ha dato vita a 5 percorsi accessibili a chi desidera esercitarsi fisicamente immerso nella natura, offrendo anche l’opportunità di ammirare le bellezze architettoniche della zona

Cantine aperte in valpolicella il 25 aprile e il primo maggio

Queste sono le cantine aperte :

CORTE BORGHETTI, Loc, Via Praele 19, 37020 Prognol

aperto dalle  10.00-17.00  

CORTE MARTINI, Via Martini 3, 37024 Torbe di Negrar

aperto dalle 11.00 alle 17.00

FLATIO, Via Cariano 20, 37029 San Pietro in Cariano 

aperto dalle 9.00 alle 12.00 

FRATELLI VOGADORI, Via Vigolo 16, 37024 Negrar di Valpolicella

 aperto con un treking con degustazione, clicca qui per avere maggiori informazioni

 FUGOLO GIANLUCA, Via Moceniga 38, 37026 Pescantina

aperto con due eventi : 25 aprile clicca qui 

1 maggio clicca qui 

“I SCRIANI”, Via Ponte Scrivan 7, 37022 Fumane

aperto dalle 10.00 alle12.30 

LA DAMA VINI, Via Quintarelli 39, 37024 Negrar di Valpolicella

 aperto dalle 10.00 alle 16.00

LE BIGNELE, Via Biniele 4, 37020 Marano di Valpolicella

aperto 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:30

MASI AGRICOLA, Via Monteleone 26, 37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella

aperto dalle 10.00 alle 19.00

NOVAIA, Via Novaia 1, 37020 Marano di Valpolicella

aperto dalle 11.00 alle 18.00

PALAZZO MONTANARI, Via Bure Alto 11, 37029 Bure di San Pietro in Cariano

aperto dalle 10:00 alle ore 12:30.

SEREGO ALIGHIERI, Via Stazione Vecchia 472, 37015 Gargagnago di Sant’Ambrogio

aperto dalle 10.00 alle 19.00

TENUTE FASOLI LORENA, Vicolo Giacomo Matteotti 7, 37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella

aperto  dalle 10.30 alle 18.00

YouTube video
TAGalpolicellaborgo storicoGastronomia Localeturismo culturaleVeneto
Precedente articolo Sicurezza in montagna: un incontro formativo con i giovani scout a Cercivento
Prossimo articolo Paura in un condominio a Udine, scoppia l’incendio: 15 intossicati, grave una donna

La cronaca a Nord Est

“Orto di Fede” a Variano di Basiliano colpito dalla tempesta: «distrutto l’80% delle colture» | FOTO
19 minuti fa
Latisana, capriolo rimane impigliato in una rete: liberato dagli «angeli» del soccorso
31 minuti fa
Duplice intervento del Soccorso alpino: trauma alla spalla per un escursionista e malore per un 86enne
2 ore fa
12enne perde il controllo della bici, cade sul sentiero, è grave: elitrasportato in ospedale in codice rosso
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli Venezia Giulia protagonista al Sarajevo Film Festival 2025

1 ora fa
L'ATLETICA DOLCE NORD EST E LA SLOVENIA VINCONO LA62^STAFFETTA TRE RIFUGI

Staffetta Tre Rifugi 2025: trionfano Atletica Dolce Nord Est e la Slovenia

2 ore fa

Dove saranno i velox dal 18 al 24 agosto in Friuli: mappa e consigli per non sbagliare

3 ore fa
Camminare per sgonfiare la pancia

Camminare per sgonfiare la pancia: la guida completa con i consigli del dietista

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?