Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    19 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    1 giorno fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    1 giorno fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    1 giorno fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    5 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    20 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    1 giorno fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    1 giorno fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    14 minuti fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    15 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    20 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    1 giorno fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Infermieri ucraini assunti subito in Italia, “senza riconoscimento titolo”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieTrentinoVeneto

Infermieri ucraini assunti subito in Italia, “senza riconoscimento titolo”

La redazione
Ultimo aggiornamento 23 Marzo 2022 11:36
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Ci lascia alquanto perplessi il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 68 del 18 marzo 2022, con il quale viene annunciata la “deroga temporanea alla disciplina del riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie per i medici e gli infermieri ucraini”. 

Fino al 4 marzo 2023, da parte del nostro Governo e del nostro Ministero della Salute, viene, leggiamo testualmente, “consentito l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario ai professionisti cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022, che intendono esercitare nel nostro territorio nazionale – presso strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private italiane – una professione sanitaria o la professione di operatore socio-sanitario in base a una qualifica professionale conseguita all’estero e regolata da specifiche direttive dell’Unione europea”.

«In poche parole, commenta  Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, siamo di fronte a una situazione alquanto paradossale,  non certo una novità nel nostro singolare sistema sanitario. 

Ad image

Infermieri e medici ucraini che scappano dal drammatico territorio della guerra, potranno quindi esercitare la loro professione nel nostro Paese per la durata di ben 12 mesi, senza bisogno di nessuna integrazione di idoneità dei propri requisiti, come dovrebbe avvenire per legge per professionisti della sanità appartenenti a paesi che non rientrano nella comunità europea. 

Ma vi è di più, perché il provvedimento prevederebbe addirittura una deroga, rispetto al previsto e preliminare  accertamento della conoscenza della lingua Italiana da parte degli Ordini Professionali. Come se in ospedale fosse possibile curare od assistere i pazienti senza avere la possibilità di comunicare con loro. 

Da non dimenticare, inoltre, che stiamo parlando di persone con diversi alfabeti e con un sistema di scrittura che nulla ha a che vedere con il nostro. 

Insomma, lo sa un infermiere ucraino qual’è il nome commerciale Italiano di quei farmaci oggetto delle sue conoscenze ed esperienze pratiche quotidiane  in Ucraina? E’ in grado di distinguerne gli effetti? Conosce questo infermiere le tante leggi speciali che, in Italia, regolano l’esercizio della professione, anche per i riflessi che hanno sui relativi ambiti di funzione e di responsabilità?  Saprà, una volta ammesso alla pratica assistenziale quotidiana,  fino a dove agire in autonomia e dove fermarsi?  

Oppure, ancora più semplicemente, in quale modo, nel bel mezzo di un intervento operatorio il chirurgo potrà chiedere  la strumentazione necessaria alla sua assistente, cioè l’infermiera strumentista, se questa è completamente ignara della lingua italiana?

Insomma, i nostri dubbi sorgono spontanei nel leggere il provvedimento che circola nelle ultime ore.

Ma non è solo questo che ci porta a chiedere doverosi chiarimenti, continua De Palma. 

Seppur sottolineando il pieno rispetto delle condizioni umane di uomini e donne che, nel fuggire dagli orrori della guerra, meritano di essere accolti nelle nostre nazioni nel migliore dei modi, e soprattutto senza nulla voler togliere alla loro preparazione professionale, è necessario affrontare anche il discorso spinoso della sicurezza sanitaria.

Il comunicato non specifica se i sanitari ucraini saranno debitamente vaccinati prima di lavorare all’interno delle nostre strutture ospedaliere.

Ricordiamo che in Ucraina oltre metà della popolazione è in netto ritardo con le somministrazioni. 

Inoltre, se anche gli operatori sanitari ucraini fossero vaccinati, immaginiamo che non risulteranno essere stati immunizzati mediante uno dei vaccini riconosciuti in Italia (Pfizer, Moderna etc), ergo si porrebbe il problema della efficacia e validità di una vaccinazione fatta con prodotti differenti. 

Le Aziende Sanitarie che dovranno assumere questo personale straniero, alle condizioni sopra indicate, si troveranno , perciò, a dover affrontare anche questo tipo di problematica.

Veniamo poi alla più volte citata deroga sulla necessità di verificare l’idoneità del titolo di studio, quindi lasciando che questi professionisti, che nella maggior parte dei casi non conoscono la nostra lingua e che potrebbero, il condizionale è d’obbligo sino a prova contraria, non possedere il nostro medesimo percorso professionale, si occupino da subito dei nostri malati, all’interno delle strutture pubbliche, e dei nostri anziani e soggetti fragili in quelle private.

Quanti di noi affiderebbero un proprio congiunto ad un professionista sanitario che arriva nel nostro Paese con possibili lacune linguistiche, anche gravi, che potrebbero non consentirgli di comunicare?

Ora, senza nulla voler togliere alla competenza dei sanitari ucraini, è davvero indispensabile inserire nei nostri ospedali dei professionisti sanitari senza compararne i relativi percorsi di abilitazione professionale al fine di verificarne l’idoneità sotto il profilo della presenza di requisiti minimi necessari all’esercizio nel nostro Paese ?

Salvo prova contraria, questo vorrebbe dire mettere a lavorare, finanche nelle sale operatorie, medici e infermieri di cui non si sa nulla, che non parlano italiano e che non possono interloquire adeguatamente, ne’ con i malati e tanto meno con gli altri colleghi.

Sosteniamo senza indugio il pieno appoggio ai professionisti sanitari ucraini, che beninteso siamo pronti ad accogliere ed a sostenere nel migliore dei modi, soprattutto di fronte all’immenso dolore del quale sono latori in un momento epocale come questo, che ci colpisce e non ci lascia certo indifferenti, conclude De Palma, ma determinate riflessioni, quando in gioco c’è la salute dei nostri cittadini, sono doverose!».

TAGInfermieriMediciSanitariUcraina
Precedente articolo Covid: Sebastiani, aumentano i ricoveri nei reparti ordinari
Prossimo articolo Incidente in comune di Pozzuolo del Friuli, scontro tra 2 auto
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
14 minuti fa
Fermato con droga, un coltello e un pass invalidi non suo: denunciato un 51enne
31 minuti fa
Crolla un muro, un uomo rimane intrappolato sotto le macerie: salvato dai vigili del fuoco
52 minuti fa
Furto in abitazione, i ladri entrano da una finestra: bottino di 500 euro in contanti e un fucile da caccia
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 11 maggio 2025, ore 13

32 minuti fa

Furgone in fiamme nella notte, ipotesi incendio doloso

2 ore fa

Trieste dal 12 al 14 maggio ospita PneumoTrieste 2025: 600 specialisti provenienti dall’Italia e dall’estero

2 ore fa

38enne malato di tumore, la necessità dell’ecografia per il rischio recidiva: il CUP la fissa per il 2026

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?