TRIESTE โ La Regione Friuli Venezia Giulia si conferma come promotrice di innovazione e sviluppo economico, con particolare attenzione allโattrazione di imprese innovative nel territorio. Lโassessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, ha partecipato questโoggi, 28 marzo, allโinaugurazione a Trieste della nuova infrastruttura digitale e del Data Center di Bic incubatori Fvg, un passo importante per il futuro economico della regione.
Investimenti per il futuro delle startup
โLa missione di Bic incubatori Fvg รจ quella di creare opportunitร per il territorio grazie allโattrazione di imprese innovativeโ, ha dichiarato Roberti durante lโevento. Questo impegno รจ stato perseguito con decisione dalla Regione fin dalla scorsa legislatura, con uno stanziamento di 45 milioni di euro destinati nel triennio 2022-2024. Questi fondi hanno lโobiettivo di potenziare la capacitร del Friuli Venezia Giulia di attirare investimenti da grandi aziende, con lโintento di stimolare la crescita delle piccole e medie imprese locali e supportare la nascita di nuove startup.
Lโinaugurazione dellโinfrastruttura digitale rappresenta un passo fondamentale in questo processo, dato che le tecnologie digitali avanzate sono essenziali per il sostegno alle aziende in un mercato competitivo. Lโintervento ha comportato un investimento complessivo di 1,7 milioni di euro, con un contributo regionale di 60.000 euro, a dimostrazione dellโimpegno continuo della Regione nel promuovere lโinnovazione e la crescita sostenibile.
Unโinfrastruttura allโavanguardia per le imprese
Lโinfrastruttura digitale appena inaugurata รจ il risultato di un ambizioso progetto avviato nel 2022, progettato per offrire alle aziende insediate nella struttura servizi digitali avanzati con altissimi standard di disponibilitร operativa e sicurezza. Questi strumenti tecnologici consentiranno alle imprese di sviluppare e implementare soluzioni innovative in modo piรน efficiente, in un ambiente che favorisce la ricerca e il confronto tra i vari attori economici e scientifici della regione.
Bic Incubatori Fvg: 35 anni di successi
Fondata nel 1989, la societร Bic incubatori Fvg ha sempre avuto come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo di imprese innovative nel Friuli Venezia Giulia. Sin dalla sua creazione, lโincubatore ha supportato oltre 300 imprese e startup, molte delle quali si sono distinte per innovazione, dinamismo e capacitร di adattarsi ai cambiamenti del mercato. Attualmente, 35 imprese sono ospitate nei suoi spazi, con un impiego complessivo di oltre 370 persone.
Questa lunga esperienza ha permesso a Bic di consolidare una solida reputazione a livello nazionale, tanto che oggi la regione vanta la massima densitร nazionale di startup innovative, con una forte concentrazione di imprese operanti nel settore dellโInformation and Communication Technology (ICT). Con 2.484 imprese in questo campo, il Friuli Venezia Giulia si posiziona come uno dei poli piรน dinamici e strategici per lโinnovazione in Italia.
Il ruolo del pubblico e del privato nello sviluppo economico
โร un motivo di orgoglio per lโAmministrazione regionale aver mantenuto il controllo di Bic per molti anni attraverso la partecipata Friuliaโ, ha commentato Roberti, sottolineando che questo impegno pubblico รจ stato determinante per il successo dellโincubatore. Inoltre, il crescente interesse da parte del settore privato รจ una chiara dimostrazione che lโinnovazione e la creazione di startup possano generare un valore aggiunto per tutta la regione.
Il Digital Innovation Hub rappresenta dunque una pietra miliare nel processo di trasformazione del Friuli Venezia Giulia, unโinfrastruttura capace di diventare punto di incontro strategico tra enti di ricerca e imprese innovative. Questo progetto non solo supporta la crescita delle aziende locali, ma contribuisce anche a rafforzare la rete di innovazione regionale, in unโarea che ha una forte tradizione scientifica e tecnologica.