Dal 2019 la Regione ha stanziato una consistente cifra di 27,6 milioni di euro per finanziare interventi di manutenzione, investimenti e gestione del polo turistico di Sappada, tramite l’ente Promoturismo Fvg.
Sappada, 5 febbraio – L’impegno economico della Regione a favore del polo turistico di Sappada, avviato nel 2019 con l’ingresso della località nel Friuli Venezia Giulia, sta producendo risultati tangibili. Finora sono stati destinati 27,6 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria, investimenti e gestione, con una parte dei fondi già utilizzati. Questo impegno concreto è stato portato avanti attraverso l’operato di Promoturismo Fvg, con l’obiettivo di sviluppare il turismo locale e rafforzare il tessuto produttivo della zona. La collaborazione con le realtà locali, dai rappresentanti del Comune agli operatori del settore, è stata fondamentale per promuovere Sappada e il suo territorio sia a livello nazionale che internazionale, attraverso workshop, fiere e iniziative di grande visibilità.
Le dichiarazioni sono dell’assessore regionale al Turismo e Attività produttive del Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini, che ha visitato stamattina il polo turistico di Sappada in compagnia del direttore di Promoturismo Fvg, Iacopo Mestroni.
Durante l’incontro presso la sede del Comune, Bini ha avuto modo di confrontarsi con il sindaco Alessandro De Zordo, alcuni membri della giunta municipale, operatori locali e amministratori dei paesi limitrofi. Successivamente, la visita è proseguita al parco divertimenti per famiglie e bambini “Nevelandia”.
Durante la visita è stato fatto il punto sui lavori svolti sugli impianti invernali e sul numero di visitatori: “Il polo turistico di Sappada registra un costante aumento delle presenze durante la stagione invernale. Durante le scorse vacanze natalizie, con alberghi e strutture ricettive al completo, si è registrato un incremento del 12% rispetto alla stagione precedente, con 25.765 ingressi. Anche i dati più recenti, aggiornati al fine settimana del 2 febbraio, mostrano un aumento rispetto alla stagione 2023/24, con 48.943 ingressi (+2,7%) e 517.871 passaggi sugli impianti (+2,6%). Questi risultati estremamente positivi ci fanno ben sperare per il futuro”.
“In questi ultimi anni, Sappada ha attratto un nuovo turismo, meno legato alla stagionalità, con un aumento delle presenze provenienti dai Paesi dell’Est che si affiancano ai clienti italiani e stranieri già fidelizzati – ha sottolineato Bini -. La crescita della località montana, che riesce ad attrarre visitatori anche nei mesi centrali dell’anno, si basa sulla qualità dei servizi offerti agli amanti degli sport invernali e a chi cerca una ristorazione di alto livello.” ARC/PT/gg