Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    4 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    5 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    15 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    10 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    10 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    15 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    15 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: IT-alert, si ricomincia: test in Veneto. Chi e quando riceverà il messaggio di allarme
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaNotiziePADOVAPrimo PianoROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

IT-alert, si ricomincia: test in Veneto. Chi e quando riceverà il messaggio di allarme

La redazione
Ultimo aggiornamento 11 Luglio 2024 16:03
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

VENETO – Un significativo avanzamento nella sicurezza pubblica verrà messo alla prova il prossimo giovedì 18 luglio alle ore 12:00, quando il Veneto, in stretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Dipartimento della Protezione Civile, effettuerà un nuovo test del sistema IT-Alert. Questo innovativo sistema di allarme pubblico nazionale verrà testato simulando una situazione di estrema urgenza: il collasso della diga La Stua situata in provincia di Belluno. L’esercizio coinvolgerà i territori di 3 Comuni del Bellunese, ovvero Cesiomaggiore, Feltre e Setteville, oltre a 10 Comuni del Trevigiano, tra cui Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Moriago della Battaglia, Nervesa della Battaglia, Pederobba, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Valdobbiadene, Vidor e Volpago del Montello.

Indice dei contenuti
Dettagli del test IT-Alert e il coinvolgimento dei cittadiniL’importanza del sistema IT-Alert per la gestione delle emergenzeCommenti dalle autorità locali e l’importanza del feedback della comunitàLa tecnologia dietro IT-Alert e i suoi obiettivi futuriPreparazione della comunità e consapevolezza pubblica

Dettagli del test IT-Alert e il coinvolgimento dei cittadini

Il test prevede che tutti i telefoni cellulari presenti entro il perimetro amministrativo dei Comuni coinvolti ricevano un messaggio di allarme. Questo messaggio sarà accompagnato da un suono particolarmente forte e distintivo, diverso da quelli a cui siamo abituati per le notifiche quotidiane. Il suono è progettato per catturare l’attenzione immediata degli individui, simulando quello che sarebbe un allarme reale in caso di emergenza. Il messaggio verrà inviato una sola volta in un intervallo temporale compreso tra le 12 e le 13, e sarà chiaramente specificato che si tratta di un test.

L’importanza del sistema IT-Alert per la gestione delle emergenze

Questo test rappresenta il terzo esperimento del sistema IT-Alert nel Veneto, dopo il test generale di settembre 2023 e un secondo test più specifico effettuato il 19 dicembre dello stesso anno, durante il quale è stata simulata un’emergenza industriale in uno stabilimento a Montecchio Maggiore (Vi). Questi test sono essenziali per verificare l’efficacia e l’efficienza del sistema, nonché per abituare i cittadini a reagire correttamente in situazioni di potenziale pericolo. Nei prossimi mesi sono previsti altri due test: il primo simulerà un incidente rilevante in uno stabilimento industriale, mentre il secondo replicherà una situazione di emergenza nucleare.

Ad image

Commenti dalle autorità locali e l’importanza del feedback della comunità

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha espresso il suo sostegno per questi test, sottolineando come la familiarizzazione con le tecnologie disponibili per la gestione delle emergenze sia fondamentale per garantire la sicurezza pubblica. “Il Veneto è un territorio particolarmente esposto a diverse minacce naturali e antropiche, rendendo indispensabile una vigilanza costante e una preparazione adeguata,” ha commentato Zaia. Ha inoltre invitato la popolazione a partecipare attivamente rispondendo al questionario che sarà disponibile tramite un link incluso nel messaggio di test. Le risposte raccolte saranno utili per affinare ulteriormente il sistema e aumentarne l’efficacia.

La tecnologia dietro IT-Alert e i suoi obiettivi futuri

Il sistema IT-Alert è una componente chiave nella strategia di sicurezza nazionale, concepito per fornire avvisi immediati in caso di calamità naturali, incidenti industriali gravi o altre emergenze di sicurezza pubblica. Funziona tramite una rete di torri di telefonia mobile, che permette di inviare messaggi urgenti e non ignorabili a tutti i dispositivi mobili collegati nelle aree a rischio. L’obiettivo è assicurare che, anche chi si trovi temporaneamente in una determinata area senza conoscere i rischi specifici, sia informato e possa adottare misure di protezione.

Ad image

Preparazione della comunità e consapevolezza pubblica

La consapevolezza e la preparazione della comunità sono vitali in queste simulazioni. Attraverso questi test, le autorità sperano di educare i cittadini su come reagire rapidamente e efficacemente in situazioni di emergenza. I test servono anche a verificare che i sistemi di allarme funzionino correttamente e a identificare eventuali problemi o aree di miglioramento. La collaborazione dei cittadini, che sono invitati a fornire feedback dopo ogni test, è cruciale per questo processo di affinamento continuo.

TAGallarme pubblicoemergenzaProtezione civilesimulazioneVeneto
Precedente articolo L’importanza della formazione: trova il corso o l’evento perfetto per te
Prossimo articolo San Donà: ritrovato il corpo senza vita di un uomo nel Piave

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
2 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
4 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
5 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

4 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

5 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

6 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?