Nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale di Jesolo ha presentato ai consiglieri riuniti in III Commissione il progetto esecutivo per la realizzazione di due nuove rotatorie lungo via Roma Sinistra, che andranno a sostituire gli attuali incroci con via Posteselle e via San Marco. L’intervento, sviluppato dalla Città Metropolitana di Venezia, segna l’inizio della fase operativa del progetto, che precederà il bando per l’affidamento dei lavori. L’investimento complessivo per la realizzazione delle rotatorie è di 1,8 milioni di euro, con una compartecipazione finanziaria del 50% ciascuno tra il Comune di Jesolo e la Città Metropolitana.
Le caratteristiche del progetto
Le due nuove rotatorie saranno realizzate all’altezza dell’intersezione tra la S.P. 42 “Jesolana” (via Roma Sinistra), via San Marco e via Posteselle, e includeranno una nuova bretella di collegamento fra via Posteselle e via Taglio di Re. Il progetto comprende anche la realizzazione di una pista ciclabile e opere idrauliche, tra cui un bacino di laminazione, per garantire un miglioramento complessivo della sicurezza e della viabilità nella zona.
Un intervento per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico
L’intervento si sviluppa parallelamente alla S.P. 42 via Roma Sinistra, un’importante arteria che collega Jesolo ad Eraclea. Il progetto si inserisce all’interno di un territorio extra-urbano, con particolare attenzione alla sicurezza stradale e al miglioramento del flusso viabilistico, sostituendo l’attuale intersezione con semafori con le nuove rotatorie. Un aspetto importante dell’opera riguarda anche l’ampliamento della pista ciclopedonale, che migliorerà la mobilità sostenibile nella zona.
Inoltre, l’impianto di illuminazione pubblica, che copre l’intera area dell’intersezione con via San Marco e via Posteselle, sarà completamente rinnovato e adeguato alle migliori tecnologie per migliorare la sicurezza stradale e garantire il risparmio energetico.
Le dichiarazioni degli amministratori
Il Sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti, ha sottolineato l’importanza dell’opera per migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico: “Questa è una nuova tappa importante verso la realizzazione di un’opera fondamentale per la nostra città. In questi mesi, abbiamo organizzato incontri con i residenti, raccogliendo osservazioni che sono state valutate dai tecnici e hanno contribuito a migliorare il progetto.”
Paolino D’Anna, consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana di Venezia, ha ricordato che la sicurezza stradale è sempre stata una priorità per Luigi Brugnaro, sindaco metropolitano, e ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto: “Questo progetto è il frutto di un lungo percorso di confronto, iniziato con la precedente amministrazione e portato avanti anche con il sindaco De Zotti. Ringrazio tutti i tecnici e i professionisti che hanno collaborato per risolvere problemi legati alla viabilità e alla sicurezza idraulica.”