Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    13 minuti fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    14 minuti fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    16 minuti fa
    “Oltrefrontiera”: Giuseppe Colasanto presenta il suo libro a Ronchi dei Legionari
    44 minuti fa
    A Udine un recruiting day per 70 posti nel trasporto pubblico: quando e come candidarsi
    53 minuti fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    1 ora fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    2 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    3 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    3 ore fa
    Presentata “Sapori Pro Loco 2025”: oltre 60 prodotti tipici, cultura e festa a Villa Manin
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    5 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    1 giorno fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: La friulana Fabbro Arredi e l’Accademia di Brera scovano i designer del futuro
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
EventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

La friulana Fabbro Arredi e l’Accademia di Brera scovano i designer del futuro

La redazione
Ultimo aggiornamento 21 Novembre 2019 14:10
La redazione
5 anni fa
Condividi
Condividi

MAGNANO IN RIVIERA – “Wunder Wood – Perduti nelle meraviglie del legno”. È questo il nome scelto per il “progetto di collaborazione Università – Impresa” organizzato da Fabbro Arredi, con l’Accademia di Brera e la facoltà di Architettura di Lubiana: ispirandosi alle famose Wunderkammer, i 70 studenti coinvolti hanno creato un oggetto, esclusivamente in legno, che sapesse offrire a chi lo osserva quella stessa meraviglia che i collezionisti provavano entrando nelle loro stanze delle meraviglie.

«Attraverso Wunder Wood – ha spiegato Sandro Fabbro, titolare dell’azienda – abbiamo voluto connettere gli studenti delle Università coinvolte alla realtà produttiva. Si è trattato di un’esperienza formativa in cui hanno avuto la possibilità di sviluppare competenze e abilità integrative. Il progetto vincitore, infatti, è stato prodotto, ne sarà promossa la vendita e verrà esposto in occasione di alcune mostre, in Italia e all’estero. Sarà uno strumento di divulgazione dell’iniziativa e di promozione del settore arredo e del design».

IL CONCORSO E IL VINCITORE – Il contest è stato lanciato lo scorso febbraio e ha coinvolto i ragazzi iscritti nelle Università partner. Nei giorni scorsi il laboratorio Fabbro Arredi si è trasformato, per una sera, quella della premiazione, in una Wunderkammer. A salire sul podio Theresa Zellner, 25 anni, e Florian Nagl, 27 anni. Entrambi studenti Erasmus a Lubiana, sono iscritti all’Università di TU Monaco (politecnico).

Ad image

Hanno partecipato e vinto con Alice, un sideboard formato da un parallelepipedo rivestito in noce canaletto, sostenuto da quattro gambe coniche in legno massiccio. L’interno è pieno di segreti, 16 cassetti nascosti sui 4 lati contengono gli oggetti delle meraviglie. Il mobile è stato realizzato da Fabbro Arredi e presentata, in anteprima assoluta, proprio la sera della premiazione. Un appuntamento al quale ha partecipato anche la giuria al gran completo: Alfred de Locatelli, coordinatore per l’Accademia di Belle Arti di Brera; Alessio Princic, coordinatore per l’Università di Architettura di Lubiana; Patrizia Moroso, art director di Moroso; Enzo Santese, critico d’arte, scrittore e poeta; Maria Christina Hamel, designer; e ovviamente Sandro Fabbro per l’azienda.

A motivare la loro scelta la capacità di Alice di essere un complemento d’arredo funzionale e al contempo esteticamente interessante, intrigante, misterioso. Il progetto di Zellner e Nagl è stato dunque premiato perchè ha portato quella funzione fantasiosa e meravigliosa, insita nel tema del contest, proponendosi allo stesso tempo come fattibile (in termini produttivi) e con un’estetica contemporanea.

«Per questa prima edizione del concorso abbiamo visto nei ragazzi grande impegno e passione. – ha sottolineato Sandro Fabbro – I docenti hanno guidato i giovani designer fornendo loro spunti sul tema e fonti. Partendo da un’idea, i giovani creativi, in un percorso di costante confronto, hanno sviluppato il loro progetto, fino alla realizzazione del disegno tecnico bidimensionale e tridimensionale».

MENZIONATI – Otre a decretare il vincitore la giuria ha voluto assegnare anche alcune menzioni (cui è stata consegnata una targa) libreria Butterfly di Martina Tuissi (Accademia di Brera); armadio cilindrico di Yishun Zhang (Accademia di Brera); Eden di Gabriele Giusto, Nicola Ferla, Johans Prelle Melly (Accademia di Brera); Staccato di Andrej Majdic (Facoltà di Architettura di Lubiana); anta Gears di Alessandro Molinari (Accademia di Brera).

Come spiegato da Enzo Santese, a nome della giuria, «le modalità di approccio al tema sono state abbastanza diverse, a dimostrazione di una marcata curiosità e sicuro interesse che il concorso ha presentato per un nutrito numero di giovani. L’iniziativa è stata efficace anche per una seria ricognizione sulle potenzialità creative nell’ambito del design lungo l’asse di collaborazione tra impresa e università. I due poli accademici, che si sono confrontati in questo impegno progettuale, nel complesso hanno dimostrato con i rispettivi partecipanti una solida capacità di far aderire il pensiero a logiche di autentica ricerca nel perimetro concettuale della Wunderkammer. Qualcuno è uscito dall’alveo imposto dalle norme del bando interpretando forse il sottotitolo del concorso un invito a “perdersi nelle meraviglie del legno”».

COS’ERANO LE WUNDERKAMMER – La raccolta e il collezionismo di oggetti meravigliosi è un fenomeno nato nel 1500, meglio noto con il nome di Wunderkammer. Queste “stanze delle meraviglie”, che contenevano i più bizzarri oggetti provenienti da ogni angolo del mondo, sono state gli “embrioni” dei moderni musei. In diverse circostanze, infatti, i primi luoghi di esposizione permanente sono sorti partendo proprio dagli oggetti custoditi nelle Wunderkammer che i privati hanno deciso di mettere a disposizione del pubblico.

COMPANY PROFILE FABBRO ARREDI – Fabbro Arredi è una falegnameria artigianale di Magnano In Riviera, in provincia di Udine, specializzata nella realizzazione di complementi arredo di design e arredo, su misura, di alta gamma e in serie limitata. Realizzazioni caratterizzate da una particolare ricercatezza nelle forme e nei materiali, destinate a spazi interni, pubblici o privati. La conoscenza della tecnica e dell’arte nella lavorazione del legno proviene da una storia lunga 60 anni.

Il connubio tra la profonda esperienza e l’utilizzo di alta tecnologia è la contemporaneità che spinge l’azienda ad affrontare quotidianamente nuove sfide nella produzione di oggetti unici e personalizzati. L’azienda trova le soluzioni più adatte ad ogni singolo progetto. A partire dall’ufficio tecnico dove viene analizzato il progetto e realizzato il disegno esecutivo da trasferire alla produzione. In laboratorio viene realizzato l’intero ciclo produttivo, dalla sezionatura alla verniciatura, fino alla messa in opera.

Precedente articolo Gli sottrae il bancomat e ruba €8000 all’anziano che lo ospita in casa
Prossimo articolo A Sacile la marijuana sul terrazzo, ma il 30enne si difende: “pianta ornamentale”
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
18 minuti fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
31 minuti fa
Urla e sputa in un bar, poi prende a calci i poliziotti e la volante: arrestata dopo aver morso gli agenti
1 ora fa
Trascina la moglie per i capelli e la prende a pugni davanti ai tre figli, il marito: “Forse ho esagerato”
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%

13 minuti fa

Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli

14 minuti fa
Viaggiare in Veneto a Maggio

Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle

16 minuti fa

Maltempo a Nord Est: grandine e piogge forti tra Veneto e Friuli, disagi alla viabilità

29 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?