Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    4 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    10 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    11 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    12 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    6 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    10 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    11 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    11 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    39 minuti fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    6 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    11 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    12 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    13 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’allarme degli apicoltori del Fvg: “Settore apistico sotto stress, molti imprenditori a rischio chiusura”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

L’allarme degli apicoltori del Fvg: “Settore apistico sotto stress, molti imprenditori a rischio chiusura”

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 3 Maggio 2024 11:20
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

Prima il caldo anomalo e le fioriture anticipate. Poi di nuovo il freddo con temperature al di sotto della media e precipitazioni prolungate che hanno compromesso il ciclo naturale di fioritura soprattutto dell’acacia, una delle principali fonti di nettare per le api e che rappresenta oltre il 50% della produzione di miele annuale in termini quantitativi e reddituali.

Sembra non esserci pace per le api, ma anche per gli apicoltori che a fronte di raccolti nulli di miele sono costretti a intervenire in maniera tempestiva con importanti alimentazioni di soccorso per mantenere in vita le colonie, che durante la loro attività di bottinatura non riescono a raccogliere nettare a sufficienza per garantire la loro sopravvivenza. Tutto questo tradotto significa non solo mancati guadagni, ma soprattutto spese aggiuntive per impedire il collasso degli alveari.

A lanciare l’allarme per le numerose realtà imprenditoriali che «si trovano di fronte alla prospettiva di perdite significative e alla compromissione delle loro attività» sono tutti i presidenti delle associazioni apistiche del Friuli Venezia Giulia, che per bocca del suo referente, Elia Infanti, hanno inviato all’assessore competente, Stefano Zannier, un’accorata lettera in cui denunciano il fatto che «senza interventi immediati il settore subirà un colpo irreparabile, con conseguenze a lungo termine sull’economia locale e sulla biodiversità. Per non parlare del concreto rischio per tanti piccoli imprenditori apistici di dover chiudere definitivamente».

Ad image

Da qui l’appello alla Regione e, nello specifico, all’assessorato alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna. «Gli apicoltori del Friuli Venezia Giulia – proseguono i rappresentanti della categoria – hanno visto fin d’ora al loro fianco l’amministrazione regionale che grazie agli interventi mirati ha permesso di consolidare un settore produttivo già di per sé molto fragile ma anche molto importante per la natura che ci circonda. La situazione che però non esitiamo a definire tragica – denunciano – richiede un cambio di passo con interventi strutturali urgenti da parte delle autorità competenti e un sostegno concreto alle numerose aziende colpite per evitare di “mandare al macello”gli alveari, come già successo in altri comparti agricoli quando l’allevamento non è risultato più economicamente sostenibile. È fondamentale adottare misure di protezione ambientale e un’indennità compensativa ad alveare per far fronte a queste stagionalità, preservare le api, garantire la loro azione di impollinazione sul territorio e mantenere la continuità della produzione di miele, una risorsa naturale di inestimabile valore».

A rischio la biodiversità

La mancanza di risorse alimentari per le api minaccia la sopravvivenza degli alveari, mettendo a rischio l’intero comparto apistico. Inoltre, l’impatto sul settore apistico non si limita solo alla produzione di miele. La diminuzione delle popolazioni di api ha ripercussioni negative anche ovviamente sull’impollinazione delle colture agricole, compromettendo ulteriormente la sicurezza alimentare e l’economia locale.

«Mentre le api e gli apicoltori lottano per adattarsi e sopravvivere ai cambiamenti climatici, con il persistente maltempo e la mancanza di supporto economico strutturale da parte delle istituzioni regionali, nazionali e comunitarie, la comunità – si chiedono gli apicoltori – ha compreso a fondo quanto importante sia il settore apistico? Stiamo sacrificando il nostro ecosistema sull’altare del profitto a breve termine. L’uso di suolo fertile per l’installazione di impianti fotovoltaici, la progressiva scomparsa dei pascoli, l’abbandono di aree marginali che vengono quindi colonizzate solo da piante inutili per i pronubi, la pratica brutale di estirpare ecosistemi perfettamente in equilibrio come i rivali e le “boschette” per dar spazio alle monocolture intensive come ad esempio le arboree vitate ed alcune coltivazioni erbacee non destinate alla filiera agroalimentare, senza parlare di specie non più appetibili dalle api come il girasole alto oleico e il colza alto oleico, rendono sterile l’ambiente, privo di risorse per gli insetti pronubi e altre specie animali fondamentali al mantenimento della biodiversità».

Da qui l’appello finale degli apicoltori per porre un freno a quella che non esitano a definire «una corsa verso il declino, dove la nostra ignoranza e indifferenza stanno portando all’estinzione non solo le api, ma anche un pezzo fondamentale dell’ecosistema. Quanto ancora – concludono – possiamo permetterci di ignorare queste questioni prima che sia troppo tardi?».

TAGapiapicoltoriEventiFvgstressUdine
Precedente articolo Test di medicina e professioni sanitarie: “Brandolini-Rota” prepara gli studenti con il corso biomedico
Prossimo articolo Gare clandestine tra auto, poi i video sui social: beccati e denunciati due giovani

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
1 minuto fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
39 minuti fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
4 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

3 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

4 ore fa

Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?