In questo momento storico, sono sempre di più le persone che si trovano nella condizione di lavorare da casa. La pandemia da Covid-19 ha infatti stravolto la quotidianità di milioni di lavoratori appartenenti ai settori più disparati: professionisti che, nella migliore delle ipotesi, hanno dovuto imparare a gestire l’attività da remoto, applicando l’ormai celebre smart working: una modalità di esecuzione più agile, libera da vincoli prestabiliti.
Uno degli aspetti più interessanti dell’organizzazione personale dei tempi di lavoro è sicuramente quello legato all’aumento del tempo libero: tempo che molti utilizzano per provare a creare nuove opportunità di guadagno. Da questo punto di vista uno dei mestieri che suscitano l’interesse di un numero sempre maggiore di utenti è quello del trader online, una figura che si occupa di effettuare investimenti finanziari dopo attente analisi e verifiche dell’andamento dei mercati, delle quotazioni degli asset e delle strategie migliori da attuare. Si tratta di un’attività che può essere svolta comodamente da casa e che non richiede orari precisi. Un trader può dunque ritagliarsi i suoi spazi quando preferisce e, di conseguenza, può coniugare l’attività all’interno dei mercati finanziari a una qualsiasi altra professione.
Come iniziare a fare trading online
Da un punto di vista strettamente tecnico, per iniziare a fare trading online non occorre alcun tipo di investimento. Al giorno d’oggi infatti è possibile operare nelle Borse di tutto il mondo ricorrendo a una connessione internet e a un device a scelta, come ad esempio un pc, un tablet o uno smartphone: beni e servizi che sono a disposizione della stragrande maggioranza dei cittadini italiani. Si consideri infatti che, stando a uno degli ultimi report di Digital, nel nostro paese, che conta circa 60 milioni di cittadini, si contano quasi 50 milioni di persone collegate a internet ogni giorno e circa 80 milioni di smartphone.
Detto questo, per investire in maniera consapevole è comunque necessario formarsi: dedicare tempo allo studio, ma anche all’aggiornamento, considerato che la finanza è una materia fortemente dinamica. Per fortuna però, anche da questo punto di vista è possibile ricorrere alle diverse opportunità fornite dalla rete: il web infatti presenta diversi siti di trading che puntano su materiale informativo di altissima qualità. Articoli, approfondimenti, lezioni, video-corsi che, in certi casi, possono essere consultati in maniera del tutto gratuita.
Iscriversi al giusto broker
Una volta sviluppate le competenze necessarie per investire in rete, non resta che iscriversi a un broker online. I broker online sono delle piattaforme dedicate al trading che, tra le altre cose, svolgono il ruolo di intermediario: gli investitori infatti, per potere operare in determinati mercati e fare trading con determinati asset, devono gioco forza iscriversi a un broker. La scelta del giusto broker online è un aspetto di vitale importanza quando si lavora con le negoziazioni digitali. Per individuare la piattaforma più adatta alle proprie esigenze, è necessario conoscere perfettamente l’offerta di asset e di mercati disponibili, ma non solo.
I broker online infatti si differenziano l’uno dall’altro anche in base a caratteristiche ulteriori, come le condizioni d’uso o le modalità operative. Quando si parla di condizioni d’uso si fa riferimento alla possibilità di fare determinate operazioni senza lasciare commissioni fisse al broker, ma anche alla possibilità più generale di fare trading lasciando un deposito minimo più o meno elevato. Quando si parla di modalità operative si fa invece riferimento a procedure tecniche più specifiche, come, ad esempio, il “Conto Demo”: una modalità operativa particolarmente diffusa, che permette di fare pratica con i diversi strumenti finanziari di un broker all’interno di una specie di simulazione.