Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Turismo inclusivo nelle Valli del Natisone: le attività della Pro Loco raccontate su Rai nazionale
    27 minuti fa
    Udine finalista a Future4Cities, serve il voto dei cittadini
    30 minuti fa
    Jesolo investe sul futuro: 8 milioni per piazza Trieste e progetti su via Bafile e Cortellazzo
    41 minuti fa
    Codroipo, avvicendamento al comando dei Lancieri di Novara: il Colonnello Mora subentra a Mezzapesa
    3 ore fa
    Codroipo riscopre le Cernide: l’eredità storica che rivive nella Protezione Civile
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lignano, all’Italian Bike Week debutta la Beard’s Race: la gara a colpi di barba e baffi
    24 minuti fa
    Fagagna, al via la 12ª edizione del Bestiario Immaginato: oltre 500 studenti coinvolti
    32 minuti fa
    Trieste Estate, gli eventi dal 1 al 7 settembre tra musica, poesia e grandi spettacoli
    32 minuti fa
    Fiume Veneto, torna la Coppa Libertas di calcio amatoriale: sei squadre in campo
    33 minuti fa
    Ravascletto, tra memoria e natura: mostra di Ulderica Da Pozzo e passeggiata a Campivolo
    35 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto, torna la Coppa Libertas di calcio amatoriale: sei squadre in campo
    33 minuti fa
    Canotaggio, trionfo mondiale per il latisanese Marvucic: oro nel doppio maschile Under 23
    22 ore fa
    Mondiali master di corsa in montagna: Meduno capitale dello sport dal 28 al 31 agosto
    1 giorno fa
    Nuovo bando in Fvg: «2 milioni per ammodernare le sedi sportive e culturali». Ecco come fare
    2 giorni fa
    Rally Piancavallo 2025, debutto per Matteo Duca su Hyundai i20 N: «un sogno che si realizza»
    2 giorni fa
  • Contatti
Reading: Le viti resistenti dell’Ateneo di Udine nella vigna del Vaticano
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Le viti resistenti dell’Ateneo di Udine nella vigna del Vaticano

La redazione
Ultimo aggiornamento 20 Settembre 2024 11:26
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Condividi

Un rifugio nella vigna: Borgo Laudato Si’ come modello di sviluppo sostenibile è stato il tema centrale della tavola rotonda organizzata dal Centro di Alta Formazione Laudato Si’ (CAF–LS), svoltasi il 19 settembre 2024 presso il Palazzo San Calisto. L’evento ha riunito esperti internazionali nell’ambito dell’agricoltura sostenibile e della viticoltura, favorendo un proficuo scambio di idee e pratiche.

Indice dei contenuti
  • L’apertura dei lavori
  • Un approccio concreto allo sviluppo sostenibile
  • La Vigna del Borgo
  • Collaborazione e innovazione
  • Un modello replicabile
Clicca qui per iscriverti gratis al canale WhatsApp di Nordest24.it

L’apertura dei lavori

A dare il benvenuto ai partecipanti è stato P. Fabio Baggio, Direttore Generale del CAF-LS, che ha sottolineato l’importanza di creare uno spazio di “ecologia integrale” nei giardini di Villa Barberini e nelle Ville Pontificie. Ha affermato che le iniziative in corso mirano a coniugare educazione all’ecologia, economia circolare e sostenibilità ambientale, contribuendo così alla realizzazione del Borgo Laudato Si’ come un esempio concreto dell’Enciclica di Papa Francesco, Laudato si’.

Un approccio concreto allo sviluppo sostenibile

Gli esperti intervenuti hanno analizzato tre pilastri fondamentali dello sviluppo sostenibile: sostenibilità ambientale, economica e sociale. Attraverso un approccio pratico, il convegno ha messo in luce come il modello di agricoltura sostenibile e rigenerativa adottato a Borgo Laudato Si’ possa fungere da esempio per altre iniziative simili.

Ad image

La Vigna del Borgo

Un focus particolare è stato riservato alla presentazione della Vigna del Borgo Laudato Si’ e alle sue caratteristiche uniche. Il progetto prevede la produzione di vino da uve piantate nella zona agricola delle Ville Pontificie, e rappresenta un nuovo paradigma di sostenibilità, realizzato grazie all’uso di tecnologie avanzate e al rispetto della biodiversità.

Collaborazione e innovazione

Il team dell’Università di Udine, guidato dai professori Enrico Peterlunger e Roberto Zironi, ha già avviato il vigneto “Laudato si’”, utilizzando varietà di viti resistenti e selezionate per garantire un prodotto finale di alta qualità. Questo progetto si basa su una sinergia tra saperi tradizionali e conoscenze innovative, contribuendo a creare un vino che simboleggia la comunione nella diversità.

Ad image

Un modello replicabile

Il CAF–LS ha l’ambizione di rendere Borgo Laudato Si’ un modello replicabile, promuovendo una cultura della cura per la Casa Comune e supportando lo sviluppo umano integrale, con un occhio di riguardo per le persone in condizioni di vulnerabilità. Questo impegno è stato rafforzato anche dal saluto di Papa Francesco, che ha espresso soddisfazione per l’uso di manodopera nella coltivazione e nella produzione agricola, sottolineando l’importanza di ristabilire relazioni feconde tra l’umanità e la creazione.

In conclusione, la tavola rotonda ha evidenziato come il progetto Borgo Laudato Si’ rappresenti un passo significativo verso un futuro più sostenibile, non solo per l’ambiente, ma anche per le comunità locali. La combinazione di pratiche agricole sostenibili, inclusione sociale e rispetto per la biodiversità segna un’importante evoluzione nella gestione dei nostri territori.

TAGagricolturaecologiainclusionepapa francescosostenibilitàvino
Precedente articolo Confidimprese FVG: crescita del 15,5% nelle garanzie nel Bilancio 2024
Prossimo articolo Al via i lavori del progetto “Polis” nell’ufficio postale di Cervignano del Fruli

La cronaca a Nord Est

Addio al decano degli ingegneri veneziani: Mazzino Bogi si è spento a 101 anni
10 minuti fa
Ex presidente della Camera degli Avvocati sconfitto dalla malattia: Alberto Vigani muore a 57 anni
1 ora fa
Rapinano con pistola una farmacia, poi fuggono in motocross: arrestati i baby responsabili
1 ora fa
Scivola sul sentiero bagnato: runner 52enne si rompe la caviglia in quota
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano, all’Italian Bike Week debutta la Beard’s Race: la gara a colpi di barba e baffi

24 minuti fa

Turismo inclusivo nelle Valli del Natisone: le attività della Pro Loco raccontate su Rai nazionale

27 minuti fa

Udine finalista a Future4Cities, serve il voto dei cittadini

30 minuti fa

Fagagna, al via la 12ª edizione del Bestiario Immaginato: oltre 500 studenti coinvolti

32 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?