Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini
    2 ore fa
    Carpacco, inaugurato il nuovo campo sportivo: un progetto condiviso
    20 ore fa
    Volontari uniti per la Stanga: pulita l’area tra Cittadella e via Turazza
    22 ore fa
    Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia
    23 ore fa
    Jesolo accoglie di nuovo “La Via della Felicità” per educare al rispetto
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti
    2 ore fa
    Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco
    2 ore fa
    Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione
    2 ore fa
    Torna “Note di Notte”, cinque serate di musica tra le chiese di Jesolo: ecco il programma
    2 ore fa
    CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d’Italia: il 2 agosto all’Alexander Girardi Hall
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 giorno fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    3 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    4 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “L’inferiorità mentale della donna”: Veronica Pivetti in scena contro le teorie discriminatorie
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

“L’inferiorità mentale della donna”: Veronica Pivetti in scena contro le teorie discriminatorie

"L’inferiorità mentale della donna" di Giovanna Gra, con Veronica Pivetti, esplora teorie discriminanti del passato con ironia e critica sociale.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 22 Marzo 2025 21:50
Gabriele Mattiussi
4 mesi fa
Condividi
Condividi

“Come stanno le cose riguardo ai sessi? Un vecchio proverbio ci suggerisce: capelli lunghi, cervello corto.” Con queste parole, Paul Julius Moebius apriva il suo trattato L’inferiorità mentale della donna, datato 1900. Un testo che esprimeva concetti fortemente discriminatori nei confronti delle donne, sostenendo l’esistenza di un presunto deficit intellettivo legato al sesso femminile. Questo scritto, e altri dello stesso periodo, sono stati ripresi dalla regista e autrice Giovanna Gra, che ha dato nuova vita a questi testi, inserendoli in uno spettacolo provocatorio che mira a mettere in luce l’assurdità di tali idee.

Il risultato di questa riflessione prende forma nello spettacolo teatrale L’inferiorità mentale della donna, che sarà portato in scena dalla talentuosa Veronica Pivetti, accompagnata dal compagno di palco Anselmo Luisi. La produzione, degli Artisti Associati di Gorizia in collaborazione con Pigra srl, è diretta dalla stessa Giovanna Gra e da Walter Mramor. La pièce, che esamina alcune delle più sconvolgenti teorie scientifiche e sociali di inizio Novecento, sarà ospite di cinque teatri del Circuito ERT nei prossimi giorni.

Mercoledì 26 marzo, lo spettacolo sarà all’Auditorium Alla Fratta di San Daniele del Friuli, giovedì 27 marzo al Cinecity di Lignano Sabbiadoro, venerdì 28 marzo all’Auditorium Biagio Marin di Grado, sabato 29 marzo al Teatro Candoni di Tolmezzo e domenica 30 marzo al Teatro Verdi di Muggia. Gli spettacoli inizieranno alle 20.45, con l’eccezione di Muggia, dove il sipario si alzerà alle 17.30.

Ad image

L’inferiorità mentale della donna mette in scena testi raramente esplorati, che offrono uno spunto inquietante e, talvolta, paradossale su come la scienza e la medicina abbiano, per secoli, giustificato le discriminazioni di genere. Tra i testi utilizzati da Giovanna Gra c’è, oltre al trattato di Moebius, una dichiarazione di Cesare Lombroso, il quale sosteneva che “le donne mentono e spesso uccidono, lo dicono i proverbi di tutte le regioni”. Non meno inquietante è il “progetto di legge per vietare alle donne di leggere” di Sylvain Maréchal, che teorizzava che l’educazione e l’alfabetizzazione fossero dannose per la “natura” della donna.

Nel corso dello spettacolo, Veronica Pivetti interpreta questi scritti con una combinazione di ironia e surrealismo, alternando letture di teorie scientifiche assurde a canzoni vecchie e nuove che esplorano la figura femminile. In un gioco di simbolismi e riferimenti culturali, l’attrice esegue anche bizzarre misurazioni dell’indice cefalico, in un momento che sfida la credibilità di tali misurazioni pseudoscientifiche, ma che allo stesso tempo strappa risate amare al pubblico.

Ad image

Veronica Pivetti, la protagonista dello spettacolo, è una figura poliedrica del panorama artistico italiano. Dopo il diploma in pittura all’Accademia di Brera, ha intrapreso una carriera che l’ha vista impegnata in diverse discipline, dal doppiaggio alla recitazione, dalla regia alla scrittura. Nel 1996, ha esordito al cinema con Carlo Verdone in Viaggi di nozze, per poi partecipare a numerose serie televisive di successo. Il suo debutto dietro la macchina da presa è avvenuto con il film Né Giulietta, né Romeo del 2015.

Pivetti è anche nota per il suo lavoro teatrale, dove ha interpretato numerosi spettacoli di Giovanna Gra, tra cui Sorelle d’Italia e Tête à Tête, passioni stonate. Dal 2018 al 2020, è stata protagonista dello spettacolo Viktor und Viktoria, scritto da Gra, e ha successivamente portato in scena Stanno sparando sulla nostra canzone, una black story musicale.

TAGcritica socialeFEMMINISMOGiovanna Grapensiero reazionarioTeatroVeronica Pivetti
Precedente articolo Laura Ballani vince il premio per traduttori esordienti con una traduzione ispirata a Gustave Eiffel
Prossimo articolo Inaugurata la nuova sede della Croce Verde Goriziana: un pilastro per il territorio

La cronaca a Nord Est

Guida contromano in pieno centro con occhi lucidi e alito alcolico: soffia 1,86, patente ritirata
11 minuti fa
Violenze e minacce di morte continue alla madre malata: braccialetto elettronico per un 47enne
27 minuti fa
Aveva rigato col punteruolo decine di auto in sosta a Trieste: vandalo incastrato dalle telecamere
1 ora fa
Ex hotel ridotto a discarica abusiva: sanzionata azienda proprietaria
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Tragedia in montagna: 65enne precipita per 80 metri sul Sentiero delle Grotte e muore

2 ore fa

A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti

2 ore fa

Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini

2 ore fa

Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?