Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Caribe Bay Jesolo, strategia di comunicazione digitale e offline per un successo internazionale
    3 minuti fa
    Innovalp 2025: a Moggio Udinese la Summer School per lo sviluppo sostenibile delle Terre Alte
    33 minuti fa
    Friuli Venezia Giulia, incertezza normativa blocca le piccole derivazioni idroelettriche
    1 ora fa
    Friuli Venezia Giulia: nuove competenze per l’agroalimentare con ITS Alto Adriatico
    2 ore fa
    Maniago, la qualità dell’aria è buona: ok dai monitoraggi di Arpa Fvg
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Geografie Estate 2025 a Monfalcone: letteratura e cinema tra terra e mare
    2 ore fa
    Accademia Naonis, estate di stelle al Nordest: in concerto Gualazzi, Lemper, Servillo e Noemi
    4 ore fa
    Bottenicco, Bidoli e Moscatello in concerto a Villa de Claricini: viaggio musicale tra grandi sonate
    4 ore fa
    Blue Notte Gorizia Festival 2025: rock e blues senza confini con Jimi Barbiani, dal 21 luglio
    4 ore fa
    Altivole: debutta “Moto Perpetuo”, spettacolo su Fra Giocondo Veronese
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    3 ore fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    23 ore fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    2 giorni fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’intelligenza artificiale per la diagnosi e per l’analisi dello status delle malattie epatiche
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

L’intelligenza artificiale per la diagnosi e per l’analisi dello status delle malattie epatiche

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 5 Ottobre 2023 10:35
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Le applicazioni straordinarie dell’intelligenza artificiale, che aprono nuovi orizzonti per il settore medico, sono stati alcuni dei temi trattati nel corso dello “Young Investigation Meeting on Hepatology-Gastroenterology”, un seminario formativo di alto livello, organizzato a Trieste dai responsabili scientifici, prof.ssa Saveria Lory Crocè dell’Università di Trieste e prof. Giorgio Soardo dell’Università degli Studi di Udine, con la presidenza del prof. Claudio Tiribelli, Direttore Scientifico della Fondazione Italiana Fegato Onlus e che ha visto la partecipazione, fra gli altri, della prof.ssa Annarosa Floreani, un’autorità mondiale nelle colangiopatie autoimmuni.

In particolare, è stato approfondito l’utilizzo della IA nella diagnosi e nell’analisi dello status delle malattie epatiche, come il riconoscimento automatico dei campioni istologici, e introdotti ulteriori progressi nel campo dei large language models, come CHATGPT, e le loro applicazioni in medicina. Il dottor Mauro Giuffrè, Ricercatore all’Università di Yale, ne ha illustrato le potenzialità e i rischi, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per navigare in questo nuovo ed essenziale territorio, visto che la comunità medica è ancora in fase di familiarizzazione con queste tecnologie.

Fra le importanti innovazioni presentate durante il congresso, anche l’utilizzo avanzato dell’elastografia epatica, come metodologia non invasiva per monitorare la fibrosi nel controllo periodico dei pazienti.

Ad image

L’evento, promosso con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliana Isontina (ASUGI), del Dipartimento Universitario di Scienze Mediche dell’Università di Trieste e della Fondazione Italiana Fegato Onlus, ha focalizzato l’attenzione principalmente su due malattie epatiche croniche: la Colangite Biliare Primitiva e la Colangite Sclerosante Primitiva, entrambe patologie colestatiche croniche, che possono evolvere in cirrosi e insufficienza epatica.

I relatori hanno offerto approfondimenti critici sulle ultime ricerche e sugli sviluppi relativi a diagnosi, prognosi, monitoraggio e trattamento di queste condizioni. Una particolare enfasi è stata posta sulle innovazioni nel trattamento con acido obeticolico, affiancato ai già consolidati trattamenti con acido ursodeossicolico, e alla potenziale associazione con i fibrati.
Alla ricerca traslazionale in ambito epatologico è stata dedicata una sessione, in particolare sugli aspetti correlati con la disfunzione metabolica associata alla steatosi epatica (MASLD), con la presentazione dei dati più recenti sulle componenti genetiche ed epigenetiche associate a questa malattia. L’approccio traslazionale nell’ambito delle attività di ricerca – è stato ricordato – ha portato infine alla scoperta di biomarcatori non invasivi per una diagnosi precoce.

Ad image

“Questo congresso ha rappresentato un momento cruciale per l’avanzamento delle conoscenze in epatologia-gastroenterologia” – sottolinea la prof.ssa Saveria Lory Crocè  – “promuovendo un dialogo proficuo tra esperti e giovani ricercatori. La convergenza di menti brillanti e l’intersezione di scienza e tecnologia hanno elevato la comprensione delle malattie colangiali e hanno indicato direzioni promettenti per la ricerca futura. I frutti di questo incontro saranno sementi per nuovi sviluppi nel campo dell’epatologia, alimentando la speranza di terapie più efficaci e di una migliore qualità della vita per i pazienti affetti da queste gravi condizioni”. 

Con il contributo non condizionante Advanz Pharma che ha reso possibile il Meeting, azienda farmaceutica globale con un focus strategico sui farmaci specialistici, ospedalieri e per malattie rare in Europa, con una sede anche in Italia, a Milano. Il portfolio e la pipeline di Advanz Pharma comprendono sia farmaci innovativi che farmaci generici e biosimilari. I farmaci attualmente in commercio e la pipeline coprono un’ampia gamma di aree terapeutiche, tra cui epatologia, gastroenterologia, antinfettivi, terapia intensiva, endocrinologia, sistema nervoso centrale e, più in generale, le malattie rare.

TAGEPATICHEmalattiemeetingTrieste
Precedente articolo Jesolo città del Natale, decise le date delle inaugurazioni
Prossimo articolo Oltre 200 eventi e 100 laboratori: Campo dei Girasoli si prepara a chiudere per la stagione invernale

La cronaca a Nord Est

Minaccia due donne col fucile in pieno centro, poi apre il fuoco contro i Finanzieri: arrestato
58 secondi fa
Era appena andato in pensione: luogotenente dei Carabinieri e padre stroncato da tumore a 57 anni
17 minuti fa
Tubatura in fiamme durante i lavori di saldatura: cucina dell’ospedale invasa dal fumo
35 minuti fa
Estate di controlli lungo l’Isonzo: sorpreso un giovane intento a fumare cannabis sul greto
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caribe Bay Jesolo, strategia di comunicazione digitale e offline per un successo internazionale

3 minuti fa

Innovalp 2025: a Moggio Udinese la Summer School per lo sviluppo sostenibile delle Terre Alte

33 minuti fa

Friuli Venezia Giulia, incertezza normativa blocca le piccole derivazioni idroelettriche

1 ora fa

Geografie Estate 2025 a Monfalcone: letteratura e cinema tra terra e mare

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?