Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    39 minuti fa
    Franco Bazzara celebra 50 anni di attività con la Medaglia di Bronzo di Trieste
    2 ore fa
    Pordenone presenta nuovi autobus elettrici e LNG per una mobilità più green
    3 ore fa
    “Un gioco, un vestito, un sorriso”: al via l’iniziativa solidale a Udine per le vittime di violenza
    4 ore fa
    Pordenone accelera sul futuro: arrivano gli autobus green. L’investimento e le parole di Amirante.
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Estate al Teatro Verdi Pordenone: dal Gattopardo a Brachetti, quattro serate imperdibili
    3 ore fa
    Le Vie della Pace: a Trieste il gran finale con jeep storiche e rievocatori
    5 ore fa
    GEA.25 Treviso: dal teatro di Yasmina Reza al dialogo sull’intelligenza artificiale
    5 ore fa
    Crac a Lestizza, un viaggio teatrale tra passato e presente del femminile
    6 ore fa
    Franco D’Andrea apre il Castelfranco Veneto Jazz Festival 2025 con Lectio magistralis e concerto
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    39 minuti fa
    Day Summer Camp dell’Inter a Trieste: sport e crescita per giovani calciatori
    4 ore fa
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    3 giorni fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    4 giorni fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Lo Scriptorium Foroiuliense riproduce la Bibbia di Gutenberg
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Lo Scriptorium Foroiuliense riproduce la Bibbia di Gutenberg

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 13 Marzo 2023 15:36
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Una Bibbia per unire l’Europa grazie a radici comuni fatte di cultura, bellezza, inventiva, saper fare. È questo l’ambizioso progetto al quale sta per dare il via lo Scriptorium Foroiuliense, la Scuola Italiana Amanuensi con sede a San Daniele del Friuli (UD) che da anni è impegnata nel recupero dell’arte della scrittura a mano e delle tecniche del libro antico. La prossima impresa del sodalizio verte infatti attorno a uno dei libri più famosi del mondo: la Bibbia delle quarantadue linee di Johannes Gutenberg, il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili, realizzato a Magonza a partire dal 1453.

«Realizzeremo cinque copie dello storico volume, a partire dai file digitalizzati messi a disposizione dalla Bodleian Library di Oxford, che possiede una delle sole ventidue Bibbie originali complete esistenti al mondo – spiega il presidente dello Scriptorium Foroiuliense Roberto Giurano –. Utilizzeremo tecniche moderne che permettono di avere copie estremamente simili all’originale, combinate con tecniche antiche di produzione della carta e legatura». In questo modo, gli studiosi di tutto il mondo avranno modo di consultare volumi fedeli all’originale in ogni dettaglio, dalle dimensioni ai colori.

A lavoro concluso una copia rimarrà in Friuli, mentre per le altre quattro sono in corso di formalizzazione gli iter di donazione a prestigiose istituzioni italiane ed europee: la Biblioteca del Senato, la Casa della Cultura del Parlamento Europeo, la Biblioteca Nazionale di Spagna a Madrid e infine il Museo del Libro e della Stampa di Kiev. Non solo, spiega Giurano: «Sono coinvolte anche università ed enti che ci daranno il loro patrocinio e manderanno contributi scritti da eminenti studiosi per impreziosire ulteriormente il volume. La cosa più bella sarebbe avere anche degli interventi istituzionali dai Paesi coinvolti: in particolare, ci siamo attivati per chiedere una prefazione alla premier italiana Giorgia Meloni e, attraverso i canali diplomatici, anche al presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Speriamo cheaccolgano la nostra proposta, per dare ancora più forza al messaggio universale, di cultura ma anche di pace e fratellanza, che il nostro progetto porta con sé».

Ad image

Nel progetto dello Scriptorium sono coinvolte una cinquantina di persone e i lavori dureranno circa un semestre, a partire da marzo. La prima fase è quella grafica con cui verranno preparati i file di stampa. Le 644 pagine della Bibbia saranno stampate su carta di cotone fabbricata a mano nell’Opificium Librorum. «Quattro pagine – spiega sempre Giurano – saranno invece riprodotte proprio con la tecnica utilizzata da Gutenberg, la stampa a caratteri mobili: per farlo utilizzeremo un torchio tipografico storico a caratteri mobili». Anche la legatura e la realizzazione delle coperte avverranno a mano, utilizzando tecniche antiche. La presentazione ufficiale è in programma il 13 settembre a Montecitorio, dopodiché quattro copie saranno donate alle prestigiose istituzioni pronte ad accoglierle.

La Scuola Italiana Amanuensi – Scriptorium Foroiuliense fin dal 2012, anno della sua fondazione, guida la riscoperta dell’arte della scrittura a mano e del libro antico in Italia, non è nuovo a progetti culturali di rilevanza nazionale e internazionale. Oltre a formare allievi da tutto il mondo (più di 3.000 in poco più di dieci anni) nell’ambito della scrittura a mano (onciale, gotica, cancelleresca e corsivo inglese), della miniatura, della legatura e della fabbricazione della carta, lo Scriptorium realizza preziose copie, curate in ogni dettaglio, di celebri volumi antichi, che raggiungono biblioteche, istituti e musei internazionali. Nel 2021 ha prodotto dodici repliche del “Dante Guarneriano”, manoscritto contenente una delle più antiche copie dell’Inferno della Divina Commedia, donandone una anche alla Casa della Cultura del Parlamento Europeo. Nel 2022 ha presentato alla Camera dei Deputati le venti copie anastatiche della “Operina” di Ludovico degli Arrighi detto il Vicentino, uno dei più antichi manuali di scrittura a mano, realizzate in occasione del suo cinquecentesimo anniversario.

Ad image

Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi. Scriptorium Foroiuliense è Ente Culturale nata nel 2012, con sede a San Daniele del Friuli (UD), votata all’insegnamento dell’arte calligrafica antica. Organizza corsi di calligrafia amanuense e realizza manoscritti personalizzati. Nell’Opificium Librorum, visitabile su prenotazione, ci si può immergere in una vera fabbrica del libro medievale. Lo Scriptorium Foroiuliense collabora con l’Università di Toronto, Università dell’Insubria, Beneficentia Stiftung, Università di Udine, Università Ca’ Foscari, Regione Friuli Venezia Giulia, Educandato Statale Uccellis, Itis Manzini, Fondazione Friuli, Fondazione Zeffirelli. www.scriptoriumforoiuliense.it/

TAGculturascriptoriumScuolaUdine
Precedente articolo “Concerto dell’Amicizia”, il Comitato Lions Club dell’Adriatico Settentrionale torna all’opera
Prossimo articolo Delegazione argentina in visita a Pordenone: strategie di interscambio e opportunità

La cronaca a Nord Est

Terribile schianto tra auto e camion, due feriti liberati dai pompieri: elitrasportati all’ospedale
3 ore fa
Pontebba, un escursionista trova un proiettile d’artiglieria sul sentiero: intervengono gli artificieri
4 ore fa
Incidente vicino al casello di Valle Agno, auto si ribalta: conducente trasportato d’urgenza in ospedale
4 ore fa
Fiamme in via Giulia a Trieste, va a fuoco il tetto di un edificio: evacuata l’intera palazzina
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo

39 minuti fa

Franco Bazzara celebra 50 anni di attività con la Medaglia di Bronzo di Trieste

2 ore fa

Pordenone presenta nuovi autobus elettrici e LNG per una mobilità più green

3 ore fa

Estate al Teatro Verdi Pordenone: dal Gattopardo a Brachetti, quattro serate imperdibili

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?