Un violento temporale accompagnato da una tromba d’aria ha colpito improvvisamente la città di Udine nella serata di oggi 10 giugno 2024, portando con sé una serie di conseguenze gravi, come allagamenti e danni materiali. Il sindaco, Alberto Felice De Toni, ha comunicato che le squadre di emergenza sono già al lavoro per valutare l’entità dei danni e assicurarsi che non ci siano feriti. “La nostra priorità resta la sicurezza dei cittadini e il rapido recupero della normalità“, ha affermato il primo cittadino.
Situazione critica anche a Latisana e Maniago
Latisana non è stata risparmiata: il nubifragio ha causato allagamenti significativi in diverse zone, tra cui Latisanotta, Viale Trieste e via Aquileia. Le autorità locali, insieme alla Protezione Civile, sono mobilitate per gestire la situazione e hanno scritto di evitare spostamenti non indispensabili. Così si legge sulla pagina facebook “Città di Latisana”: “Nubifragio in capoluogo: Latisanotta, Viale Trieste, via Aquileia e ampie zone limitrofe sono allagate; sono operativi idrovoristi, Polizia Locale, Protezione Civile e personale tecnico del Comune; si prega di evitare gli spostamenti in auto se non strettamente indispensabili”.
A Maniago, la situazione è altrettanto critica. I vigili del fuoco di Pordenone sono intervenuti in forze a seguito delle numerose richieste di soccorso per allagamenti in abitazioni e attività commerciali, oltre a smottamenti e problemi strutturali. “Abbiamo raddoppiato le squadre di soccorso per affrontare l’emergenza più efficacemente“, ha dichiarato un portavoce dei vigili del fuoco. “Al momento si registrano circa 30 interventi in coda” hanno riferito.
Oggi alle ore 13 la protezione civile aveva emanato una allerta meteo valida fino alle 14 di domani 11 giugno.