Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia investe 81 milioni per rilanciare il turismo tra cabinovie e fondi immobiliari
    3 ore fa
    Università di Trieste e Vigili del Fuoco, accordo triennale per corsi antincendio e primo soccorso
    5 ore fa
    Il Pinot Grigio Delle Venezie protagonista in Vietnam tra sommelier e degustazioni
    6 ore fa
    Soccorso Alpino FVG: ora l’elicottero è operativo in 170 nuove zone impervie anche di notte
    10 ore fa
    SuperEnalotto premia a Pordenone: centrato un “5” da oltre 26mila euro
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Marcialonga, tutto pronto per la serata di elezione della Soreghina: il 9 agosto a Soraga
    10 ore fa
    Trieste Estate: quattro giorni di musica e spettacolo tra piazza Verdi e San Giusto
    11 ore fa
    Pordenone, estate al Teatro Verdi: giovedì di magia e racconti con Arturo Brachetti
    11 ore fa
    Elettropop balcanico e teatro multilingue: ecco il programma del giovedì di Mittelfest a Cividale
    11 ore fa
    Le Dolomiti più Note 2025: la grande musica sale in quota tra le cime più spettacolari d’Italia
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Serena Wines 1881 ancora Main Sponsor ai tornei di tennis internazionali a Cordenons
    10 ore fa
    Vola la staffetta rosa della Vittorio Atletica: la 4×100 si qualifica agli Assoluti di Caorle
    1 giorno fa
    Montebelluna, Meeting del Montello: oltre 600 atleti in pista, occhi puntati su Toniutto e Gatto
    1 giorno fa
    Doppio podio per Tara Dragaš alla World Cup, oro al nastro e bronzo alla palla: ora i Mondiali in Brasile
    2 giorni fa
    Vattolo, De Caro, Brugnizza: l’Atletica Malignani Libertas Udine ne qualifica tre agli Italiani Assoluti
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Maltempo nella notte in Friuli: piogge intense e allagamenti. Cosa è successo e dove
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAPORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Maltempo nella notte in Friuli: piogge intense e allagamenti. Cosa è successo e dove

La redazione
Ultimo aggiornamento 31 Maggio 2024 08:58
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Una notte di forti piogge e temporali ha colpito il Friuli Venezia Giulia, provocando significativi allagamenti e disagi in numerose località. L’arrivo di una depressione atlantica ha portato aria umida da sud-ovest verso la regione, combinata con lo Scirocco sull’Alto Adriatico, causando precipitazioni intense e persistenti.

Indice dei contenuti
Le cause del maltempoPrecipitazioni significativeEffetti e danni al suoloPrevisioni per le prossime oreIntervento della Protezione CivileDati meteo dettagliatiEffetti a lungo termineMisure preventive e raccomandazioniCollaborazione con i volontari
Allagamenti Lignano

Le cause del maltempo

La situazione meteorologica è stata dominata da una depressione atlantica posizionata tra il Piemonte e la Lombardia, che ha determinato l’afflusso di aria umida in quota da sud-ovest verso il Friuli Venezia Giulia. Questo sistema, unito alla presenza di venti di Scirocco nei bassi strati sull’Alto Adriatico, ha portato a un peggioramento delle condizioni meteo già a partire dalla mezzanotte. Le piogge hanno inizialmente interessato le aree meridionali della regione, estendendosi progressivamente verso nord.

Lignano allagata

Precipitazioni significative

Durante la notte, si sono verificati rovesci temporaleschi che hanno contribuito ad accumuli di pioggia significativi in diverse aree. Nelle prime sei ore della notte, le precipitazioni registrate variavano da 5-10 mm nel Tarvisiano e sulle Alpi Carniche, fino a 10-25 mm sul resto della regione. In particolare, dalle ore 5 locali, temporali hanno colpito la laguna e la bassa pianura occidentale, con accumuli di pioggia che hanno raggiunto i 60 mm in un’ora a Lignano Sabbiadoro. Questo evento, raro con una frequenza stimata di una volta ogni 10-15 anni, è stato causato dalla convergenza tra lo Scirocco che soffiava sull’Alto Adriatico e i venti da nord-est sul resto della regione.

Ad image
Sottopasso stazione ferroviaria di Latisana allagato

Effetti e danni al suolo

Le piogge intense e i temporali hanno provocato numerosi disagi e danni in diverse località:

San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena e Valvasone Arzene: in queste località, le piogge hanno provocato allagamenti in abitazioni private e lungo le strade, rendendo difficile la circolazione e causando danni a proprietà e infrastrutture.

Ad image

San Giovanni al Natisone: nella serata è stata segnalata la caduta di un albero sulla viabilità comunale, creando ulteriori difficoltà per i residenti e i soccorritori.

Lignano Sabbiadoro, Fiumicello Villa Vicentina e San Giorgio di Nogaro: in queste aree costiere, le piogge intense hanno provocato allagamenti significativi. A Lignano Sabbiadoro, in particolare, sono stati segnalati numerosi allagamenti, mentre a Fiumicello Villa Vicentina e San Giorgio di Nogaro sono stati chiusi due sottopassi per precauzione e per garantire la sicurezza degli automobilisti.

Lignano allagamenti

Clauzetto: nel comune di Clauzetto, la strada del Tul rimane chiusa per tutta la durata dell’allerta a causa delle condizioni pericolose create dalle piogge.

Strade allagate a Cormons in provincia di Gorizia

Previsioni per le prossime ore

La depressione atlantica continuerà a spostarsi progressivamente verso est nel corso della giornata, portando ulteriori rovesci e temporali sulla regione. Tuttavia, sono previste anche brevi pause senza piogge. I temporali più intensi, con piogge localmente forti, saranno più probabili nelle zone orientali del Friuli Venezia Giulia. Verso la tarda serata, la situazione dovrebbe migliorare con un’attenuazione delle precipitazioni.

Intervento della Protezione Civile

La Protezione Civile regionale ha attivato un totale di 28 volontari e 9 automezzi per gestire le emergenze derivanti dal maltempo e monitorare il territorio. L’intervento tempestivo dei volontari è stato cruciale per mitigare i danni e assistere la popolazione colpita. Le squadre di emergenza hanno lavorato senza sosta per rispondere alle numerose chiamate di soccorso e per ripristinare la viabilità nelle aree maggiormente colpite dagli allagamenti.

Dati meteo dettagliati

Le precipitazioni registrate nelle diverse zone di allerta della regione hanno mostrato variazioni significative. Ecco i dettagli delle piogge registrate:

Zona FVG-A: Vivaro ha registrato 14,8 mm in 1 ora, 31,6 mm in 3 ore, 33,9 mm in 6 ore, 33,9 mm in 12 ore e 37,4 mm in 24 ore. Altre località nella stessa zona, come Meduno e Malga Valine, hanno registrato accumuli simili, con Meduno che ha visto 32,2 mm in 6 ore e Malga Valine 33,4 mm nello stesso periodo.

Zona FVG-B: Clauzetto ha registrato 13 mm in 1 ora, 30,4 mm in 3 ore, 30,4 mm in 6 ore, 30,4 mm in 12 ore e 42,6 mm in 24 ore. Altre stazioni come Monte Prat e Coritis hanno mostrato valori simili, con Monte Prat che ha visto 28,4 mm in 24 ore.

Zona FVG-C: Lignano Sabbiadoro ha registrato i valori più alti con 60,6 mm in 1 ora, 76,4 mm in 3 ore, 81,4 mm in 6 ore, 81,4 mm in 12 ore e 89,6 mm in 24 ore. Altre località come Gorgo e Fossalon hanno registrato accumuli significativi con Gorgo che ha visto 45,8 mm in 24 ore.

Zona FVG-D: Muggia ha registrato 20,2 mm in 1 ora, 42,8 mm in 6 ore e 68,6 mm in 24 ore. Anche Trieste Cattinara ha mostrato accumuli elevati con 61,2 mm in 24 ore.

Lignano

Effetti a lungo termine

Le intense piogge e i temporali non solo hanno causato danni immediati, ma potrebbero avere effetti a lungo termine sulle infrastrutture e sull’ambiente. Gli allagamenti potrebbero danneggiare le strade e le reti di trasporto, mentre le aree agricole potrebbero subire perdite di raccolti. Inoltre, le piogge intense possono aumentare il rischio di frane e smottamenti, soprattutto nelle zone montuose e collinari.

Misure preventive e raccomandazioni

In risposta alla situazione, le autorità regionali e locali stanno implementando misure preventive per ridurre il rischio di ulteriori danni e proteggere la popolazione. Tra queste misure vi sono:

Chiusura delle strade a rischio: come nel caso della strada del Tul a Clauzetto, alcune vie di comunicazione vengono chiuse preventivamente per evitare incidenti e garantire la sicurezza.

Monitoraggio continuo: la Protezione Civile e altre autorità stanno monitorando costantemente la situazione meteo e i livelli delle acque per intervenire tempestivamente in caso di emergenza.

Allerta alla popolazione: vengono emessi avvisi e comunicati per informare la popolazione sui rischi e sulle misure di sicurezza da adottare.

Collaborazione con i volontari

La risposta efficace alle emergenze meteo è resa possibile grazie alla collaborazione tra le autorità e i volontari. I volontari della Protezione Civile svolgono un ruolo cruciale nel fornire assistenza, monitorare il territorio e coordinare le operazioni di soccorso. La loro dedizione e il loro impegno sono fondamentali per affrontare situazioni di crisi come quella attuale.

Il maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia nelle ultime ore ha evidenziato l’importanza di una pronta risposta alle emergenze e di una solida collaborazione tra autorità e volontari. Le piogge intense e i temporali hanno causato danni significativi, ma grazie all’intervento tempestivo e coordinato delle squadre di soccorso, è stato possibile mitigare gli effetti negativi e assistere la popolazione colpita. Mentre la regione si prepara a nuove possibili precipitazioni, è essenziale continuare a monitorare la situazione e implementare misure preventive per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini.

TAGAllagamentiemergenza meteoFriuli Venezia GiuliaMaltempoProtezione civileTemporali
Precedente articolo Ultime notizie dal Nordest, aggiornamenti in diretta dal Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino. Ultime notizie di oggi 31 maggio 2024. Gli aggiornamenti in diretta dal Nordest
Prossimo articolo A Lignano Sabbiadoro è emergenza allagamenti: ecco la situazione (molto grave). FOTO

La cronaca a Nord Est

Rogo tra Punta Fusina e Isola dei Maltesi, sul posto elicottero e squadre a terra dei Vigili del fuoco
3 ore fa
Minacce alla sindaca di Rubano, Chiara Buson: solidarietà politica e indagini in corso
3 ore fa
Bolzano, minorenne scoperta alle slot: 15 giorni di stop al locale
4 ore fa
Tragedia a Pieve di Bono, Tania Chantal Melzani muore stroncata da un malore: aveva solo 30 anni
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli Venezia Giulia investe 81 milioni per rilanciare il turismo tra cabinovie e fondi immobiliari

3 ore fa

Prima il denso fumo, poi le fiamme: rogo in un impianto fotovoltaico

4 ore fa

Virus West Nile, un caso autoctono a Istrana: scatta la disinfestazione straordinaria

5 ore fa

Università di Trieste e Vigili del Fuoco, accordo triennale per corsi antincendio e primo soccorso

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?